Ho ponderato a lungo se pubblicare o meno un nuovo articolo questa settimana. Tra i mentecatti che vedono facce di Al-Bagdadi nei fondi di caffé, gli archeologi attentatori e il sorgere del sultanato, è stata una settimana di merda. Mi ero chiesta se non fosse il caso di esprimere il mio punto di vista, ma visto il coro di esperti che si sta scatenando sui social mi son detta: fanculo, un articolo di gente che si ammazza a caso ci sta bene, a conti fatti.
Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (2.1)
Ovvero Il ritorno dei parenti assassini.
Le basi di Masakado e Yoshikane
Nell’ultima puntata avevamo visto l’aitante guerriero alle prese con notabili locali e zii fedifraghi. Dopo aver nuclearizzato il nemico Mamoru e gli zii Kunika e Yoshimasa, Masakado è tornato a casa, pieno di gloria e bottino. La sua banda non ha lasciato niente dietro di sé, solo villaggi bruciati e campi rovinati.
Un uomo è sopravvissuto alla faida: Taira no Sadamori. Figlio ed erede di Kunika, Sadamori ha assicurato a suo cugino Masakado che mai e poi mai cercherà di vendicarsi. Dopotutto Sadamori, funzionario alla Capitale, è più burocrate che guerriero.
Un altro uomo è rimasto indenne: Yoshikane, zio e suocero di Masakado, che si è guardato bene dal prendere parte agli scontri. Fino a questo punto.
Come i suoi fratelli, Yoshikane ha sposato una delle figlie di Minamoto no Mamoru. Di fatto, ha buone chances di essere il beneficiario, per legame di sangue e alleanza, di suo fratello Yoshimasa e del suocero Mamoru. C’è poi un dettaglio sottile ma fondamentale: Masakado non è nessuno, non ha funzione, mentre sia Yoshimasa che Mamoru sono funzionari provinciali.
Il Governo non ha per il momento preso nessuna misura contro Masakado. La Corte ha tendenza a lasciar stare i guerrieri dell’Est il più possibile. Voler impedire a questa gente di scannarsi è farsi delle pie illusioni e pertanto il Governo si limita di solito ad una politica del “fate un po’ quel che vi pare fintanto che i tributi arrivano e che non si presenta una palese sfida all’autorità costituita”.
Se la lite familiare dovesse prendere dimensioni troppo vaste, il Governo avrebbe preso le parti dei funzionari. Yoshikane lo sa.
Il 27 del sesto mere del quinto anno dell’era Jōhei (936), Yoshikane e Yoshimasa si ritrovano alla base di Mimori nella provincia di Hitachi, non lontana dal fiume Sakura. Non sono i soli a presentarsi: Sadamori arriva strascicando i piedi. Yoshikane lo accoglie a pesciate nel viso.
-Che cazzo hai combinato in questi mesi?- Pesciate grandinano da tutte le parti. –Tuo padre si fa sbusacchiare come un puntaspilli e te? L’onta va lavata col sangue!
-Ma il sangue macchia…
-Hai lasciato le palle alla Capitale?
-Ma zio, io non voglio menarmi con mio cugino, voglio solo sistemare questa storia in modo civile senza provocare altri inutili-
–In modo civile!- Giù pesciate da orbi. –Che, sei fuori allenamento? Troppo tempo passato col muso nel culo del tuo patrono, e ora non sai più tenere in mano un cazzo di arco?
La sfuriata imperversa, ma il messaggio è chiaro: saper accettare un compromesso sarà anche una dote alla Capitale, ma il Bandō è una terra di sangue e acciaio, e un uomo senza onore è un uomo senza nulla.
-Va bene, va bene.- Fa Sadamori. –Fanculo l’esser ragionevoli, facciamo ‘sta stronzata e mettiamo termine a tutta questa brutta storia. Tanto alla fine siamo in tre, lo Shōmonki dice che abbiamo “diverse migliaia” di guerrieri (iperbole sicura), mentre il cugino Masakado è solo, cosa mai può andare storto?
Yoshikane gongola. –Fidati di me, nipote! Adesso andiamo ad attaccare la sua base di Kawawa, ma facendo il giro da nord attraverso la provincia di Shimotsuke, così il fellone non ci sgama!
Lo fanno. Due giorni dopo sono alla frontiera di Shimōsa dove li aspetta Masakado.
-Oibò, ci ha sgamato.
-Non importa!- Fa Yoshimasa. –Guardateli! Sono un centinaio di arcieri su cavalli stanchi! Noi siamo in superiorità, li schiacciamo come zecche!
-Zio, ma sei sicuro, a non sembra-
-Taci nipote di poca fede! Questa vittoria è assicurata!
I cavalieri di Yoshikane e soci caricano come un sol uomo, imbaldanziti dall’evidente vantaggio. Alti sulle staffe, arco in pugno, sferragliano sicuri verso la linea nemica, una marea di pennacchi e acciaio. Arrivati a portata, incoccano. E’ l’ora della vendetta, della resa dei conti!
Da lontano Sadamori tira la manica dello zio.
-Senti, ma… non vedo i suoi uomini a piedi…
Uno schiocco dalla boscaglia, una salva di frecce investe nel fianco la cavalleria, falcia uomini e cavalli tra urla di sorpresa e dolore. Sono gli uomini a piedi di Masakado. Stavano aspettando la carica dei Dodo da ore.
Il tattico di Yoshikane al pezzo
Non essendo Jon Snow, Masakado ha scelto il terreno dello scontro e ha approfittato del vantaggio. I cavalieri di Yoshikane e Sadamori sono in scompiglio, la sorpresa ha troncato lo slancio e l’entusiasmo. Altre frecce piovono, feriscono, uccidono. C’è chi carica a capofitto e si fa crivellare dai cavalieri di Masakado, chi esita e si fa uccidere dagli uomini a piedi, chi viene disarcionato dal cavallo, chi scappa calpestando i feriti.
In meno di nulla, gli uomini di Yoshikane e Sadamori si sono rotti le corna. L’intera avanguardia è annientata. Zio e nipote si ritirano con le sottane in mano.
-Lo dicevo che era una cattiva idea!
-Zitto e cavalca! Vedi mica cosa sta facendo?
-Ci sta inseguendo al galoppo lanciato con una banda fresca e intatta.
Incalzato, Yoshikane si precipita verso la sede del governo provinciale di Shimotsuke. Si rifugia negli uffici, tra scartoffie e computisti perplessi. Masakado arriva sulla soglia, esita. Ammazzare suo zio per una faccenda privata è perfettamente ok, ma violare un edificio pubblico è un altro paio di maniche.
Può sembrare bizzarro, ma mentre il rogo di 500 fattorie è una faccenda tra gentiluomini, entrare in un ufficio senza essere invitati potrebbe essere interpretato come ribellione allo Stato, il peggiore dei reati. Senza funzione e senza vera protezione politica, Masakado preferisce giocare di prudenza.
-Ha intenzione di entrare e sgozzare i fuggiaschi?- L’uscere indica un cartello sulla porta. –L’omicidio è dal lunedì al giovedì dalle nove alle cinque. Se vuole mettere tutto a ferro e fuoco e dichiararsi Nuovo Imperatore, deve prendere appuntamento, riceviamo solo il venerdì mattina.
-No.- Fa Masakado. –Sono in tempo per inviare una lamentela ufficiale alla Corte? ‘Sti stronzi mi hanno rotto un sacco di frecce impalandocisi sopra.
-Sicuro. Vada allo sportello e richieda un Lasciapassare A38.
Mentre Masakado si sciroppa la burocrazia, Yoshikane e un migliaio dei suoi riescono a filarsela all’inglese.
La denuncia di Masakado arriva a Corte, insieme a quella di Mamoru. Non sapendo scegliere tra le due campane, la Corte decide di convocare il nostro eroe. E’ possibile che insieme alla convocazione ufficiale ne sia arrivata anche una ufficiosa del ministro Fujiwara no Tadahira, ex-patrono di Masakado e di professione Uomo Più Potente del Giappone.
Masakado parte in tromba e si precipita a Heian, dove viene affidato al Bureau di Polizia.
Per avere un’idea di come funzionava un processo ai tempi, il tutto cominciava di solito con una lettera di lagnanze.
Esempio: “Il signor T. Masakado ha ammazzato i miei tre figli”.
L’omicidio o la ribellione erano reati gravi che sorpassavano le competenze del governo provinciale, pertanto la denuncia poteva risalire fino al Consiglio di governo, che la esaminava e decideva se occuparsene o meno. In caso di risultato positivo, la delibera del Consiglio veniva sottomessa all’Imperatore per approvazione (un processo di solito pro-forma). Accusato e accusatore venivano quindi convocati alla Capitale, presi in custodia e interrogati, mentre la documentazione fornita dal governo provinciale dove il fatto era avvenuto era analizzata da un dottore in Legge.
Letti i documenti ufficiali e ascoltate tutte le campane, il dottore in Legge stabiliva chi aveva ragione, chi torto e quale punizione era applicabile a chi. Se la punizione prevedeva la pena di morte (quasi mai data durante l’epoca di Heian), la sentenza veniva sottoposta nuovamente al Consiglio, che la discuteva e, in caso, la presentava all’Imperatore per l’approvazione finale.
Tornando al nostro caso specifico, in teoria mettere in campo più di venti uomini senza un decreto imperiale costituisce, di per sé, un atto di ribellione. In pratica Masakado ha la testimonianza favorevole di numerosi funzionari provinciali. Plus, la Corte sta cercando di indorare l’immagine del giovane imperatore Suzaku con vistose prove di compassione e benevolenza. Se uno considera anche che i nobili hanno tendenza a sorridere ai vincitori, si può capire come Masakado non sia stato condannato.
Dopo quattro mesi di inchieste e discussioni, il nostro viene finalmente liberato. Felice come un francese che ha appena inventato un paio di calzoni auto-rimuoventi (cit.), Masakado se ne torna bel bello in provincia, pronto a mettere una pietra su tutta questa incresciosa vicenda.
Dal canto suo, Yoshikane era pronto a mettere una pietra su di lui. Quattro mesi dopo il ritorno del nipote, lo zio si rifà vivo in forze, e a questo giro non si fa sorprendere. Quando Masakado si rende conto di essere sotto attacco, Yoshikane è già schierato, e sui mantelletti ha fatto attaccare l’immagine del padre di Masakado, il defunto capofamiglia.
Facendosi scudo del faccione del morto, Yoshikane rivendica la legittimità del suo ruolo di nuovo capofamiglia, e mette Masakado in una posizione eticamente complessa: né lui né i suoi guerrieri possono portare le armi contro l’antenato, ne va della coesione della banda.
Mappa degli scontri. Con spoilers.
Colto alla sprovvista dal sotterfugio, Masakado viene sconfitto ed è costretto a ritirarsi mentre Yoshikane gli rende la pariglia devastando il distretto di Toyoda. Fattorie, stalle, orti, campi, frutteti: Yoshikane e i suoi saccheggiano, bruciano e uccidono.
10 giorni dopo Masakado prova a raccogliere le proprie forze. Riesce a mettere insieme qualche centinaio di armati, ma le grane volano sempre in squadriglie: prima di poter organizzare un contrattacco, Masakado viene colpito da una non meglio specificata “malattia alle gambe”.
E’ l’unica volta in cui questo problema di salute fa capolino nelle fonti, ergo non si tratta di certo di una malattia cronica. E’ possibile che Masakado sia rimasto ferito, ma l’interpretazione dominante pende per un attacco di beri-beri, una malattia causata dalla carenza di vitamina B1 e spesso rilevata in culture dove la base alimentare è costituita da riso bianco.
E’ un’ipotesi come un’altra, fatto sta che Masakado si trova di botto incapace di camminare, figuriamoci di cavalcare. Col capo incapacitato, la banda di Toyoda incassa una seconda sconfitta ed è costretta a fuggire.
Infermo, braccato, Masakado decide di separarsi da moglie e figli secondo l’idea “se scappiamo in due direzioni diverse almeno uno di noi due dovrebbe cavarsela”.
Quello che se la cava è Masakado: sposa e figli sono scovati dagli uomini di Yoshikane mentre si nascondono in una barca sul lago Hiroe. La donna e i bambini vengono trascinati in Kazusa.
Secondo lo Shōmonki, è questo il momento in cui Masakado cambia radicalmente ordine di idee. Se fino a quel momento è sempre rimasto disponibile, almeno in teoria, a un compromesso pacifico con lo zio, il rapimento della famiglia è la goccia che fa traboccare il vaso. Yoshikane deve pagare.
Ricordiamo che, secondo l’interpretazione dominante, la moglie era anche figlia di Yoshikane. Chissà di cosa avranno parlato, durante questa bella riunione familiare?
Una cosa è sicura: la signora di restare non ne vuol sapere. Per due mesi resta prigioniera in Kazusa. Alla fine i fratelli l’aiutano a scappare. Libera, questa donna senza nome torna dal marito.
E’ una delle cose affascinanti dello studio della Storia, il vuoto umano lasciato dalle fonti. Cosa pensavano questi tre fratelli che hanno lasciato andare la sorella, che l’hanno lasciata tornare dal più acerrimo nemico di famiglia? Cosa si sono detti? Perché lo hanno fatto?
Nessuno ce lo dice perché a nessuno interessa: sono guerrieri, non hanno scritto nulla per i posteri, e per i letterati sono poco più che barbari di cui non si può fare a meno.
Non sappiamo neanche quale Fato sia spettato ai figli di Masakado. Yoshikane potrebbe averli uccisi. O potrebbe averli tenuti presso di sé: in casi normali, i figli appartenevano più alla famiglia della madre che a quella del padre. Forse sono stati liberati anche loro. Sta di fatto che non li troviamo più nominati nelle fonti.
In ogni caso una cosa è chiara: la frattura non è riparabile. La lotta tra zio e nipote è ormai all’ultimo sangue.
–
Bibliografia
YANASE Kiyoshi, YASHIRO Kazuo, MATSUBAYASHI Yasuaki, SHIDA Itaru, INUI Yoshihira, Shōmonki, Mutsu waki, Hōgen monogatari, Heiji monogatari, Shōgakukan, Tōkyō, 2002, p.7-130
FUJIWARA Tadahira, Teishin kōki (Notes journalières de l’ère Teishin), Iwanami shōten, Tōkyō, 1956
KAWAJIRI Akio, Shōmonki wo yomu (Lire le Shōmonki), Tōkyō, Yoshikawa Kōbunkan, 2009
KAWAJIRI Akio, Taira Masakado no ran (La révolte de Taira Masakado), Tōkyō, Yoshikawa Kōbunkan, 2007
KAWAJIRI Akio, Yuregoku kizoku shakai (Une société aristocratique tremblante), Shōgakukan, Tōkyō, 2008; L’ère des zuryō
KITAYAMA Shigeo, Ōchi seiji shiron (Essai historique sur la politique de la Cour), Iwanami shōten, Tōkyō, 1970
In lingua occidentale
HERAIL Francine, La Cour et l’administration du Japon à l’époque de Heian, Genève, DROZ, 2006
HERAIL Francine, La Cour du Japon à l’époque de Heian, Hacette, Paris, 1995
HERAIL Francine, Gouverneurs de provinces et guerriers dans Les Histoire qui sont maintenant du passé, Institut des Hautes Etudes Japonaises, Paris, 2004
HERAIL, Francine, Aide-mémoire pour servir à l’étude de l’Histoire du Japon des origines à 1854, lieu de publication inconnu, date de publication inconnue
HALL John Whitney , Government and Local Power in Japan, 500 to 1700, Center for Japanese Studies Univesity of Michigan, 1999,
RABINOVITCH Judith N., Shōmonki, The story of Masakado’s Rebellion, Tōkyō, Monumenta Nipponica, Sophia University, 1986
PIGGOT Joan R., YOSHIDA Sanae, Teishin kōki, what did a Heian Regent do?, East Asia Program, Cornell University, Itacha, New York, 2008
FRIDAY Karl, Hired swords, Stanford University press, Stanford, 1992
FRIDAY Karl, The first samurai, John Wiley & Sons, Hoboken, 2008
FRIDAY Karl, Samurai, warfare and the state, Routledge, New York, 2004
FARRIS William Wayne, Heavenly warriors, Harvard University Press, Cambridge
BRYANT Anthony et MCBRIDE Angus, Early samurai, AD200-1500, n.35, Osprey publishing, Oxford, 1991
PIGEOT Jacqueline, Femmes galantes et femmes artistes dans le Japon ancien, Gallimard, 2003, Paris
La logica di questi arditi strateghi è talmente aliena, per me, che mi sembra di leggere il resoconto di una serie di battaglie tra abitanti di Alpha Centauri! XD
Il Giappone è sempre stato un posto particolare, mi sa… Oh be’, sapevano come passare il (poco) tempo a loro disposizione. 😛
Intanto brava per avere usato l’unico vero Spok! 🙂
La logica è solo il preludio alla saggeza …vale sempre! 😛
Spock è e resterà per sempre il solo e l’unico! Il resto è eresia.
Esatto!
Esatto! Sebbene il personaggio sia stato effettivamente “maltrattato” su Vulcano, che sia un personaggio freddo e che comunque non sia scevro di spigoli (non solo gli orecchi) quello nuovo è troppo televisivo nonostante tutto.
Pingback: Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (2.2) – Fortezza Nascosta
La parte migliore dal mio punto di vista è “vabbè bruciare mezzo paese e uccidere lo zio, ma entrare in un edificio pubblico senza invito no eh”
Tempi civili tra uomini civili ù_ù
Pingback: Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (1) – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri sconosciut: Taira no Masakado (2.3) – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri sconosciut: Taira no Masakado (2.4) – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri Sconosciuti: Taira no Masakado (interludio) – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (3) – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (3.0) – Alla ricerca dei cugini perduti – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (3.1) – Il Nuovo Imperatore – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri sconosciuti: Taira no Masakado (3.2): L’Impero colpisce ancora – Fortezza Nascosta
Pingback: Illustri Sconosciuti: Taira Masakado (3.3): I vincitori e gli immortali – Fortezza Nascosta
Pingback: Chi sono i samurai? – Fortezza Nascosta