L’ho fatto. Ho finalmente visto l’intera saga Vikings. La prima. Tutta.

Oh boy…
Non mi è piaciuta. Ho passato il 98% del tempo a prendermi a schiaffi e ridacchiare come un’imbecille. Ma siccome sono una fanciulla liberale e cavalleresca, cercherò di fare un sunto il più equo possibile.
Perché qualcosa di buono questa serie, scavando, ce l’ha.

Le qualità
La musica della sigla di apertura. Splendida. Si tratta di If I had a heart del duo svedese The Knife.
Certe rarissime scene: in alcuni passaggi pare quasi che dietro la morchia un minimo di documentazione emerga. Tipo il processo al thing, nella prima puntata. Non so se sia storicamente esatto, ma è di certo storicamente credibile.
Anche il sacco del monastero è buono.
Il personaggio di Floki: è forse l’unico personaggio davvero memorabile della banda. Purtroppo, pur essendo spesso presente, ha tutto sommato poca parte, sia come battute, sia come ruolo nella storia (fa una cosa importante, costruire la barca all’inizio, poi è una specie di presenza estemporanea al seguito di Ragnar). Ma resta un personaggio interessante.
La fotografia: la serie ha un bell’aspetto, anche se niente di innovativo.
La recitazione: per la maggior parte, gli attori sono bravi. In particolar modo, i bambini sono notevoli per la qualità della performance, tenuto conto dell’età. Travis Fimmel recita la parte di Ragnar, ed è uno di quelli che mi sono piaciuti meno, ma perfino lui, a tratti, riesce ad avere momenti di luce. Insomma, avete presente Game of Thrones, dove hai voglia di cavarti gli occhi con le unghie ogni volta che Jon Snow entra in scena? Ecco, questo supplizio qui ci viene risparmiato.
Certi costumi sono passabili. Non molti e in generale non quelli che hanno addosso i personaggi principali, purtroppo…
Certi scambi di battute sono effettivamente divertenti o ben trovati. Un paio di scene tra Ragnar, sua moglie e suo figlio sono gradevoli, un paio di battute, tipo il discorso del vecchio che vuole morire in battaglia, sono verosimili nel contesto e ben scritte. Purtroppo non sono la maggioranza.
Alcune scenografie sono passabili. La hall di Haraldson è ok, e il castello del re di Northumbria sarebbe quasi passabile.
And that’s about it…

Le occasioni sprecate
Ci sono diversi elementi che urlano “Possibile Trovata Geniale QUI!”, ma vengono lasciati ai corvi, forse perché chi ha scritto questa sceneggiatura era troppo occupato a fare roba più interessante, tipo risolvere il cubo di Rubik con le natiche (opinione mia).
Una delle grandi occasioni sprecate è il primo antagonista, il capo di Ragnar, Haraldson. Haraldson è un uomo autocratico, dispotico, avido e paranoico, un uomo che invidia e teme l’audacia dei propri sottoposti. La ragione di tanto sfacelo sarebbe il trauma di due figli assassinati. Gravato da questo lutto mai risolto, Haraldson si affossa sempre più in mediocrità, frustrazione e depressione.
Gli elementi ci sono tutti per la costruzione di un buon antagonista, un buon Cattivo. Eppure, nonostante tutto, la faccenda si riduce a tanto fumo e niente arrosto. Solo in un passaggio Haraldson parla di quanto è successo e di cosa lo spinge a perseguitare Ragnar. Per il resto, il tipo è solo uno stronzo mediocre, messo lì per creare difficoltà al nostro eroe. Ad Haraldson non è concesso di vivere, il povero earl si trova ridotto a mero plot-device.
Forse un attore migliore avrebbe saputo convogliare la tragedia del personaggio. Byrne è un attore più che passabile, ma la sua performance in questa roba è stanca e annoiata, e da sola non basta a sopperire a una sceneggiatura sciatta.
Rollo è un altro personaggio sprecato. C’è una scena in particolare che mi ha fatto mangiare le mani. Rollo e gli altri stanno saccheggiando un posto in Northumbria, e il nostro barbuto preferito entra in una casa dove un vecchio è allettato. Rollo gli versa da bere, lo lascia dissetare, poi intasca coppa e brocca e se ne va senza ucciderlo.
Sarebbe una buona scena. Il problema è che è una specie di bolla avulsa da qualsiasi contesto! Non ha nessuna ragione e non ha nessun impatto!
Avrebbe avuto senso se Rollo fosse stato un guerriero senza empatia, ma non per forza un sadico violento. Se fosse stato qualcuno che combinava un’abitudine incallita alla violenza con una certa quiete, qualcuno che può staccarti la testa se gli profitta, ma che può lasciati vivere se non gli costa niente.
Il problema è che Rollo non è quel tipo di personaggio: Rollo è un energumeno violento e frustrato, che nel raid precedente ha trascinato fuori dalla latrina un monaco per ucciderlo a calci. Il che non è un male, un personaggio del genere va benissimo, ma non è coerente con la scena del vecchio. Peraltro la scena non lascia nessun impatto su di lui.
In un altro passaggio Rollo si fa battezzare per poter sancire un patto con re Aelle di Northumbria. Era una buona idea. Rollo mira a diventare capo e scalzare suo fratello. Facendosi battezzare, fa prova di lungimiranza e astuzia perché, al prezzo di un po’ d’acqua, può diventare l’interlocutore privilegiato di un potente capo straniero. Allo stesso tempo, la sua azione potrebbe irritare gli dei!
E’ un eccellente materiale di partenza per una buona storia!
Ma no, alla resa dei conti il re non lo prende come interlocutore, e poco dopo Rollo fredda una cifra di cristiani, ergo gli dei non ce l’hanno con lui. Nella puntata dopo il battesimo non ha lasciato nessuna traccia, non viene nemmeno menzionato. Rollo dà prova di essere il solito zuccone tanto ardito e tanto tonto.
Ma allora perché si è fatto battezzare? Qual’era il piano, la ragione?
E ora veniamo al dente dolente. E preparatevi, perché mi sa che è un molare.
Il primo grande, enorme, dolorosissimo problema: il fottuto logo di History Channel!
Ora, io sono una cagacazzi, ma so essere tollerante. Non sono del genere a dar fuoco a un film perché la comparsa della terza fila della quindicesima scena aveva un berretto non confermato da fonti attendibili. Sarebbe ipocrita, visto che io stessa vado a giro con una lamellare 2 secoli più recente della datazione ufficiale della mia banda.
Ma per Balder Morto Ammazzato e Mia Nonna Colle Rote, a tutto c’è un limite!
E lo so cosa volete dirmi: Ma Tengy cara, ne abbiamo viste di peggio!
Ma un grandissimo STICAZZI?
Con questa logica ogni film realizzato dopo gli anni ’80 è per definizione bello! (E’ un troll, ma solo parziale)
Questa roba è stata approvata da History Channel, un canale che dovrebbe essere culturale, porca puttana! Una di quelle cose che le guardi, ti diverti, e BONUS, dopo sei anche un po’ meno cretino!
Dico spesso che avrei molte meno lamentele da fare se i film “storici” mettessero un disclaimer “solo liberamente ispirato a fatti reali”. Questi mercenari del rimbecillimento hanno fatto il fottuto contrario!
E mi spiace se suono più volgare del solito, ma questa cosa mi fa diventare matta! Già la storia medievale è conosciuta a cazzo di cane e sotterrata da luoghi comuni che fanno piangere i gattini, ci manca solo che degli irresponsabili ficchino loghi a cazzo su serie a cazzo! E’ disonesto!
E no, nono ho finito di accanirmi su questo punto, ma lo riprenderò alla fine. Ora una rapida panoramica su cosa insulta la vostra cultura generale in questa serie.

WTF?
Questa serie non è né carne né pesce. L’idea di prendere un eroe leggendario e inserirlo in un contesto storico per fare che fosse lui a capo dei primi raid in Northumbria era anche buona. Ma l’hanno saputa rendere?
No. La storia non ha un piffero di nulla a che vedere con la leggenda. Nelle storie, Ragnar è un grande capo guerriero, Lagertha sarebbe la sua terza moglie (e comunque compare nominata solo in Gesta Danorum, la Ragnar saga e la Storia dei figli di Ragnar non la nominano), Bjorn è il figlio che lui ha dalla seconda moglie, Kràka, e, quando prova ad andare in Inghilterra, re Elle lo annienta.
Visto e considerato che la serie e le saghe non hanno NULLA in comune, perché volerle collegare? Che senso ha?
Ha senso se Operation Petticoat io lo chiamassi La battaglia di Tsushima e pretendessi una qualsivoglia ispirazione al fatto storico? No, lascerebbe tutta l’audience confusa.
Qui è uguale.
Peraltro, non si sa chi fosse a capo della prima spedizione vichinga, ma si sa chi era re di Northumbria, e il signore non si chiamava Aelle, bensì Etelredo. E mi spiace, Etelredo sarà poco conosciuto, ma è altrettanto stupido che mettere in scena Napoleone e chiamarlo Davy Crockett!
Il compromesso tra saga e storia è fatto malissimo! Queste entità si sono accoppiate e hanno partorito un feto incompleto e sterile!
I costumi variano dal passabile al “mi strappo gli occhi”, specie quando si tratta di guerrieri. Ragnar e Rollo sono vestiti di semplici giubbe di cuoio, perché la lana non è altrettanto sexy. Sono conciati da motociclisti anche durante le battaglie!
E qui c’è un grosso problema. Ragnar e Rollo sono di classe sociale relativamente bassa, ok, ma del feltro imbottito o un elmetto di cuoio non sono roba complicata da mettere insieme. Plus, Ragnar combatte con una spada, un’arma costosissima e appannaggio dell’aristocrazia. Decidetevi: è ricco o è povero?
I suoi compagni brillano pure per la totale assenza di protezioni, tranne uno, che ha sì della maglia, ma solo per proteggergli la coscia sinistra. Già. Chi vuole pararsi la pancia, o la testa, o la gola quando puoi coprirti la coscia che già proteggi con lo scudo?
E non voglio nemmeno pronunciarmi sul corpetto sadomaso che ficcano a Lagertha durante il raid.
Anche le armature dei sassoni sono fatte a bischero. La storiografia contemporanea pare concordare sul fatto che l’armatura d’elezione di questa gente fosse la maglia. Il che non vuol dire che tu non possa ficcarci pseudo-lamellari. Ma non puoi farne l’armatura base di TUTTI i guerrieri! Peraltro, le loro pseudo-lamellari sono bruttine forte, specie viste da vicino.
La vicenda

I danesi non sanno dove si trovi l’Inghilterra. Di più, pare sia opinione comune che non esista nemmeno, una terra a ovest!
Ma Maremma ingarbugliata d’accidenti, vi pare? Ci saranno sì e no cinquecento chilometri tra la Northumbria e la Danimarca, e volete darmi a bere che il popolo più navigatore, esploratore e curioso del nord-Europa non sapeva nemmeno che delle terre occidentali esistessero?
E uno potrebbe dire: ma Tengy, sono solo i quattro ritardati di Kattegat che non lo sanno!
Una bella sega, nell’ultima puntata, durante un té coi biscottini tra Ragnar e re Horik di Svezia, si capisce che l’intera scandinavia ignorava l’esistenza non solo delle Isole Britanniche, ma anche del territorio Franco! Oibò, capisco non parlarsi tra vicini, ma si son forse persi il massacro di centinaia di pagani in Sassonia, giusto un pelino più a sud, cinque anni prima? Volete davvero farmi credere che gli scandinavi non hanno mai sentito parlare di Carlo Magno?!
Ma non è finita qui!
Ragnar sa come navigare ad ovest perché un tizio a caso che passava di là per caso gli ha spiegato come fare e gli ha dato gli strumenti per farlo. L’acquisizione di questo sapere e di questi strumenti è ciò che mette in moto la storia, è un fatto importante.
Ma no, accade fuori campo.
Secondo voi Il ritratto di Dorian Grey sarebbe stato meglio se, invece di raccontare come Dorian entra in possesso del ritratto, la storia attaccasse con lui che prende il té e spiega “oh, sai, ho questo ritratto che invecchia al posto mio, così, me lo ha fatto un amico, buffo no?”?
Ma fosse solo quello…
I nostri salpano di nascosto al capo cattivo, e per poco non scoppia un ammutinamento quando il viaggio dura troppo.
Dall’Irlanda nordoccidentale all’Islanda una nave vichinga del X° ci metteva circa una settimana, e stiamo parlando del doppio della distanza che separa la Danimarca dalla Northumbria.
In altre parole, i nostri fieri guerrieri fanno la lagna per due giorni di navigazione o poco più!

Insomma, i nostri arrivano e saccheggiano il monastero di Lindisfarne. Lindisfarne fu davvero saccheggiato l’8 giugno del 793. La vera ragione dell’attacco è probabilmente legata al fatto che la Northumbria stava attraversando decenni di feroce instabilità politica, in cui re, principi, zii e nipoti si facevano la pelle a vicenda, si deponevano e si ri-arrampicavano sul trono, insomma, un po’ come A song of ice and fire, solo peggio. Il re Etelredo aveva da poco cominciato il suo secondo regno ed era impegnato ad annegare e decapitare rivali dinastici. Il fianco della Northumbria era scoperto.
Ma torniamo alla serie, che la storia reale rischia di essere interessante. I nostri arrivano, saccheggiano il saccheggiabile e tornano indietro portandosi dietro un certo numero di prigionieri, tra cui il giovane monaco Athelstan, che parla norreno essendo stato missionario nelle terre scandinave.
Il che rende tutta la storia del “non esistono terre ad ovest” ancora più cretina, ma non infieriamo.
Di ritorno, il cattivo Haraldson mangia tutto il bottino, ma loro non si danno per vinti e ripartono per un secondo giro di ballo.
Ora, re Aelle (l’alter-ego mentecatto di Etelredo) dovrebbe essere, stando a quello che dice Athelstan, un “buon re”. Dei vichinghi gli hanno appena saccheggiato un grande monastero, si suppone che abbia messo in allerta i villaggi costieri e stia raccogliendo le forze per pararsi dagli attecchi successivi.
Si suppone.
I nostri vichinghi ri-sbarcano sulle coste Northumbre, e sono accolti subito da un manipolo di guerrieri, tra cui uno sceriffo locale. Costui squadra la trentina di energumeni patibolari che avanzano armi sguainate e ghigne fameliche, e giunge alla conclusione più logica: golly gee, mercanti!

I nostri arrivano a una vicina… cittadina? Villaggio? Cosa con roba intorno?
E’ difficile da determinare perché per certi versi ha le caratteristiche di un grosso centro provinciale: le case sono grandi e di pietra, e davanti alla chiesa sono posate numerose spade, il che indica, oltre a una innegabile prosperità economica, la presenza di almeno un aristocratico con la sua banda di armigeri. Per altri versi il posto pare l’ultimo dei buchi fangosi: lo protegge una sottile palizzata di assi (nemmeno tronchi, assi!) e durante la messa nessuno resta di guardia, sono tutti in chiesa, e con tutti intendo forse una cinquantina di persone.
Non è la sola cosa stupida che succede. Durante il raid, un vichingo sicofante ha l’ardire di stuprare una donna sassone. OMG, dei vichinghi che violentano le donne? Che ovvove! Infatti Lagertha interviene e lo ammazza (combattendo malissimo, peraltro!).
Ma Tengy, magari era solidarietà femminile!
No. Abbiamo stabilito in una precedente puntata che Lagertha NON è una persona empatica: in sub-plot del tutto inutile, Haraldson fa portar via un ragazzino dalla fattoria di Lagertha (il figlio di una delle sue dipendenti) e lo fa poi assassinare. Lagertha non fa una piega: non è il suo bambino, ergo chissenefrega?
Ancora, non è sbagliato in sé, ma o è egoista e distaccata o è empatica e solidale, non può essere l’una e l’altra a giorni alterni!
Ah, vi state chiedendo che cosa stiano facendo i nobili Northumbri nel frattempo?
Oh, aspettano educatamente i vichinghi sulla spiaggia, nella battaglia più “famosa” della serie. Questa battaglia è talmente un disastro senza rimedio che prenderà un articolo apposta. Non perché mi piaccia infierire (bon, ok, sì, mi piace!), ma a scopo educativo. Spiegare in dettaglio cosa non funziona può essere un buon modo per imparare quali sbagli non fare, a uso e consumo di chi si diletta di racconti.
Ma torniamo a noi! Dopo la battaglia i pochi scampati corrono da Aelle, che manda più uomini.
Ahahahah, no. Ovviamente no.
I nostri passano mezza giornata sulla spiaggia a far bagni di sole, del tutto indisturbati. Si vede che i Northumbri non attaccano dopo l’ora del té.

Di ritorno in Danimarca, Haraldson decide di far la pelle a Ragnar. Questo sub-plot è inutilmente lungo e un sacco di elementi non vanno da nessuna parte.
Haraldson sposa la figlia a un ricco nobile svedese, per avere più terre e sicurezza. Le ottiene? No, vi pare. Invece accetta un duello che non ha nessuna buona ragione per accettare e muore come da copione, con la stessa espressione annoiata che ha avuto per tutte le puntate. All’istante, sua moglie pugnala e uccide lo svedese brutto-vecchio-e-puzzolente.
Se vi state chiedendo perché gli uomini del tipo non muovano un dito, è semplice: sono spariti, o forse mai esistiti, non è chiaro. Peraltro, il tipo non ha nessun parente a casa che voglia vendicarlo. Va’ che botta di culo.
Ma tant’è, lo ammazzano, e poi si disperano perché non hanno più un uomo a proteggerle. Eh, bisognava pensarci prima, deficienti!
Questo sub-plot è inutilmente lungo e crea un bizzarro disequilibrio. Siccome il conflitto tra Ragnar e Haraldson prende così tanto posto, quando la serie continua sul conflitto tra Ragnar e Aelle, la tensione è molto più debole. Haraldson è un antagonista che viene sviluppato. Male, ma viene sviluppato. Re Aelle è una caricatura e lo si vede per un pugno di scene appena (poi sappiamo già che è incompetente e non pone nessun serio rischio). Per come la storia è costruita, Haraldson era il vero nemico. Morto lui il conflitto collassa, e con esso l’interesse, tenuto vivo solo da una quantità ancora più elevata di idiozie.
Una su tutte, una scena in cui Aelle butta un suo barone incompetente in una specie di tino dei serpenti. A parte il fatto che far fuori un barone così, senza processo né riguardo, era il modo più sicuro per morire di “morte naturale”, la fossa dei serpenti è piena di bestie tropicali tra cui spicca un Pitone. Perché tanto il pubblico è cretino, e ogni singolo spettatore impara la scienZa ai raduni fruttariani di Max Gaetano.
Insomma, i Danesi risalgono indisturbati il fiume fino alla capitale, dove i Northumbri li lasciano tranquillamente attraccare, scaricare, montare e fortificare il campo. Perché aggredirli nel mezzo dello sbarco sarebbe stato, bé, da maleducati! I poveri predoni avrebbero potuto, tipo, bagnarsi o farsi male!
I Northumbri si accampano poco lontano (dopo aver segnalato ai vichinghi dove si trovano, perché non vogliamo che questi simpatici turisti abbiano difficoltà ad attaccarli!) e vanno tutti a nanna. Con l’armatura. E senza mettere una sola sentinella. I vichinghi senza colpo ferire sterminano i quattro quinti dell’esercito Northumbro e catturano il generale.

No, sul serio, non solo non muore nessuno, nessuno si fa nemmeno male! Immagino che i Northumbri si siano fatti ammazzare apposta per cavarsi da questa serie.
C’è poi tutta una lunga parte in cui Aelle finge di volersi accordare con loro se uno si fa battezzare, ma poi attacca il campo a tradimento.
Lanciamo una nuove rubrica: Come sistemare questa stronzata.
Aelle vuole recuperare il fratello senza pagare il riscatto.
Nel film:
1- chiede il battesimo di uno dei tizi come pegno;
2- consegna delle casse vuote;
3- Dopo che i vichinghi se ne sono accorti, li attacca, mentre il grosso della loro banda è ancora nel campo protetto e in misura di difendersi.
Sistemiamo questa stronzata:
1- chiede il battesimo di uno dei tizi come pegno;
2- durante la cerimonia manda qualcuno ad attaccare il campo impreparato e fa catturare Ragnar e i suoi, che sono quattro gatti;
3- li butta tutti nel tino dei serpenti, tanto le povere bestie saranno in ibernazione.
Avrebbe più senso, ma uno dovrebbe pensare e guadagnarsi il pane onestamente, o avere rispetto per la propria professione.
Quindi, dopo che Aelle promette vendetta in stile villain dei fumetti (“Hai vinto la battaglia ma non la guerra, Maestro Splinter, ci rivedremo!”), ora la storia è finita?
No, macché.
C’è un’intera puntata con Ragnar e famiglia che vanno in gita domenicale a Uppsala.

E Balder Redivivo in bicicletta, questa puntata non finisce mai e apre più buchi nella trama che una sventagliata di Gatling!
Uppsala non è più una grande città in collina, diventa un santuario giappo-norvegese (no, sul serio, ci sono la versione vichinga dei tori.i, lo stagno, tutto!) in cima a una montagna impervia senza nemmeno una strada per arrivarci.
Spiegare tutto quello che non va in questa puntata prenderebbe una vita. Alla fine non succede niente di notevole, se non che Ragnar conosce un tale Horik, che forse vuole essere Horik I re dei Danesi, ma mi pare strano perché nel 794 Horik I doveva essere ancora un marmocchio attaccato alle gonne di mamma.
Bottom line, c’è un colossale sacrificio finale che forse vuole creare un parallelismo con la religione cristiana. Già, perché c’è anche posto per l’elemento spirituale in questo pasticcio. Sorpresa: è gestito male!
Vorrei concludere con una citazione del creatore, una dichiarazione fatta al New York Times:
“I especially had to take liberties with ‘Vikings’ because no one knows for sure what happened in the Dark Ages,” Mr. Hirst said. “Very little was written then.” The bottom line, he explained, was: “We want people to watch it. A historical account of the Vikings would reach hundreds, occasionally thousands, of people. Here we’ve got to reach millions.”
Ogni volta che leggo queste parole mi sale una rabbia da far stridere i denti. E non sono sarcastica, non sto scherzando, sono serissima: odio queste idee, disprezzo queste idee, perché sono tra quelle alla base della pessima narrativa che fa furore oggigiorno. E forse per molti la narrativa è solo un passatempo poco importante. Non dal mio punto di vista. La narrativa è l’espressione vitale di un popolo, è fondamentale e indispensabile. Questo atteggiamento è insalubre.
Cosa mi fa incazzare di questo?
Primo:
“Eoh, gente, tanto si sa ‘na sega noi di cosa succedeva nelle Dark Ages.”
Il fatto che certi periodi storici siano meno conosciuti di altri non significa che non ne sappiamo nulla. E anche quando non sappiamo nulla di qualcosa, ci sono ipotesi più o meno plausibili. Fare quel che cazzo ti pare e poi schiaffarlo su History Channel perché “tanto non hai la certezza scientifica di com’era davvero” è stupido e disonesto. Ok, io non so di preciso di che colore erano i sandali di Cicerone, ergo posso farglieli di paillettes rosa e col tacco 12, no? VAFFANCULO!
Secondo:
“Eho, gente, ma se si faceva storico un garbava a nessuno!”
CRISTO GESÙ’ IN CROCE QUANTO MI FA INCAZZARE QUESTO ARGOMENTO!
Ma banda di glebani arricchiti, sapete che è possibile fare qualcosa di divertente e corretto? Basta attivare i due neuroni che avete nella capoccia!
Haraldson non vuole che Ragnar vada a ovest perché di sicuro non esiste terra. E’ STUPIDO. C’è modo di rendere lo stesso identico conflitto in modo meno cretino?
Haraldson non vuole che Ragnar vada a ovest perché un paio di navi non sono mai tornate e gira voce che un re terribile e potentissimo domini sulle terre occidentali.
Il conflitto è identico, ma a questo giro invece che essere dei ritardati mentali che giocano con la cacca, i danesi sono gente che giustamente esita a rompere le scatole a regni che, fino a quel momento, erano più che in misura di far loro un mazzo così.
O per parlare di costumi, cambiava qualcosa se Rollo fosse stato vestito con una tunica di lana invece che di cuoio? No, ve lo assicuro, noi ragazze ce lo saremmo guardato lo stesso.
O credete che a mettere ai sassoni delle cotte di maglia invece che pseudo-lamellari made in China i ragazzini avrebbero detto “ah, no, che orrore, non guarderò un altro minuto di questa roba!”?
La cosa che mi fa ingrullire è che non ci vuole tanto per mettere insieme un prodotto decente! Voglio dire, la serie Hornblower avrà avuto i suoi difetti, ma nell’insieme non c’erano enormità di calibro a sputarti in un occhio, i personaggi erano ben sviluppati e le avventure credibili.
E cari markettari di staminchia, film come Affondate la Bismarck, I duellanti (sì, sì, il libro è meglio, silenzio!), Kagemusha e perfino il succitato Operation Petticoat, sono tutti film Grande Pubblico! E avranno i loro problemi, ma non racchiudono boiate colossali come quelle di cui ho dianzi parlato! Non è che la gente scappa se non ci sono stronzate. E’ solo una scusa per giustificare la totale assenza di etica del lavoro e umana decenza.
Peraltro, come mostrato da questa fin troppo lunga recensione, non solo l’aspetto storico fa cagare a spruzzo, anche come storia in sé ‘sta roba non ha né capo né coda!
La sigla di apertura
|
 |
Certe rare scene in cui qualche parvenza di storicità scintilla
|
 |
Floki
|
 |
La fotografia
|
 |
La recitazione di buona parte del cast
|
 |
Alcune scenografie sono passabili
|
 |
Alcuni scambi di battute sono passabili
|
 |
Un’abnorme quantità di buone occasioni sprecate e buone idee buttate nel cesso
|
 |
Gli scandinavi che non sanno dell’esistenza dell’Inghilterra
|
 |
Gli scandinavi che non sanno dell’esistenza della Frankia
|
 |
Non saper decidere se mettere in scena la storia di Ragnar Lothbrok, o del primo raid vichingo, il tutto risultando in un miscuglio abortito senza coerenza
|
 |
Il plot-point che dà il via all’intera vicenda non è nemmeno mostrato
|
 |
I vichinghi che fanno le lagne per tre giorni di viaggio
|
 |
Athelstan non serve a granché e la sua mera presenza crea buchi di trama
|
 |
I costumi e l’armamento, degni di cosplay dell’ultimo minuto
|
 |
“Oh, salve, mercanti?”
|
 |
Il sacco del villaggio/città/qualcosa
|
 |
La battaglia sulla spiaggia
|
 |
Re Aelle
|
 |
I serpenti di Re Aelle
|
 |
Il fratello di Re Aelle
|
 |
L’inutile lungagnata sulle disavventure familiari di Haraldson
|
 |
Le trattative con Aelle
|
 |
L’ultima battaglia con Aelle
|
 |
“Ti sconfiggerò, Peter Pan!”
|
 |
Ragnar e famiglia in gita domenicale
|
 |
Uppsala
|
 |
Trama mal equilibrata
|
 |
Personaggi troppo cretini per essere arrivati all’età adulta in un mondo pre-industriale
|
 |
7/22: Bocciata. E sottolineo che ho contato TUTTI i pregi trovati, mentre ho lasciato perdere un sacco di cose stupide, che sennò la lista degli Angry Gumpies non finiva più.
Insomma, l’impressione è che ci fosse della gente di talento nell’equipe, e che ci fossero buone idee, e conoscenze tecniche sufficienti, ma tutto viene buttato a baldracche da crassa ignoranza, pigrizia e pressappochismo. Una grande occasione mancata. Consigliata solo agli appassionati di trash, solo se ubriachi e in compagnia di agli trashomani.
Poi come sempre: se a voi piace un sacco, ottimo. Nessun giudizio sui gusti. Ma qualitativamente è da rifare da zero.
E ora, MUSICA!
Come spiega Pratchett in Wyrd sisters, è perfettamente naturale per un uomo morire con una spanna d’acciaio conficcata nella schiena.
P.S. Un ringraziamento speciale a Christian Stocco, che ha disegnato i nuovi Grumpies, più facili da distinguere a colpo d’occhio!
———————————————————–
Bibliografia
Jesse BYOCK, L’Islande des Vikings, Aubier, Parigi, 2007
Terence WISE e Garry EMBLETON, Saxon, Vikings and Norman, Men-at-Arms n°85, Osprey Publishing, Oxford, 2009
Ragnars saga Lodbrokar (traduzione di Crhis VAN DYKE), Cascadian Publishing, Denver, 2003
Una breve storia della Northumbria.
La pagina wiki di Vikings
Tre video interessanti da Schola Gladiatoria
La finta maglia non se pole vède! E le loro pseudo-lamellari so’ bruttine!
Il look da motociclista.
Che cazzo porta addosso Ragnar?
Più qualche approfondimento per chi vuole:
Marc BLOCH, La société féodale, Albin Michel, Paris, 2002, p.39-95
Abiti danesi
Gesta Danorum online
Storia dei figli di Ragnar online