Iconoclastia e il rifiuto di stare a sentire: se vi preme la Storia, smettete di usare argomenti fuffa

Tempo fa scrissi un articolo sulla natura dei monumenti e delle controversie che spesso li circondano. No, la polemica sulle statue non è una cosa nuova, esiste da quando qualcuno ha deciso che mettere figurine sui piedistalli fosse una buona idea.

L’intero concetto di monumento è complicato e si presta a diversi approcci. In questo articolo voglio limitarmi a quella che secondo me è una delle funzioni principali, e considerare alcuni degli argomenti anti-iconoclasti più ricorrenti.

Quindi accomodatevi sulla vostra poltrona preferita mentre io vi spiego cosa dovete pensare.

Scherzi a parte, si tratta di argomenti davvero vastissimi e ho già dovuto tagliare circa metà di quello che avevo scritto per non fare un articolo eterno. Purtroppo il blog non si presta molto a trattare un soggetto del genere, quindi prendete questa come la mia opinione, considerando che l’intera faccenda è necessariamente appiattita e semplificata all’estremo. Non è l’unico approccio possibile alla questione, ma è il mio approccio in questo particolare frangente.

Parte 1: Vivevo sotto un sasso, poi qualcuno me l’ha preso per tirarlo a uno sbirro

Nel caso qualcuno fosse in letargo: cos’ha scatenato il recente picco iconoclasta?

livememe.com - Am I Out Of Touch? No, It's The Children Who Are Wrong

Il 25 maggio un cittadino americano chiamato George Floyd viene strangolato a morte da un poliziotto a seguito di una lite su una banconota di 20$. Floyd lascia cinque figli, che cresceranno vedendo il video dell’omicidio spiattellato ovunque su internet.

Questo “incidente” non è un caso isolato.

Il 23 febbraio Ahmaud Arbey sta correndo lungo una strada. Due privati cittadini cercano di fermarlo, poi gli sparano nella schiena. Per più di un mese il Distric Attorney (legato ai due assassini) non fa arrestare nessuno. Il filmato dell’omicidio viene rilasciato, diventa virale e, com’è come non è, due giorni dopo i due assassini vengono incarcerati.

Il 13 marzo Breonna Taylor, una ventiseienne afroamericana che di lavoro fa il soccorritore, sta dormendo in casa sua. Tre uomini fanno irruzione buttando giù la porta. Il fidanzato di Breonna spara. I tre fanno fuoco a loro volta e uccidono Breonna.

I tre sono poliziotti in borghese. Hanno sbagliato casa. Breonna muore con otto colpi di pistola in corpo. Nessun processo per omicidio è in vista al momento in cui sto scrivendo questo articolo. In compenso sapete chi è stato arrestato? Il fidanzato di Breonna (l’accusa è stata abbandonata a fine maggio).

Questi non sono gli unici “incidenti” che vedono la polizia o gente ammanigliata con le autorità discriminare o assassinare membri della comunità afroamericana, sono solo fatti particolarmente famosi di quest’anno. Tamir Rice era un bambino di 12 anni che giocava con una pistola giocattolo in un parco, la polizia è arrivata e 2 secondi dopo (2) Tamir viene freddato a rivoltellate. Nessuno è stato condannato. Philando Castile stava guidando con la compagna e la figlia di 4 anni. Viene fermato per un controllo, avverte il poliziotto che c’è un’arma nella macchina (Philando ha la licenza che lo autorizza a portare l’arma). Il poliziotto è preso dal panico, spara, Philando riceve 5 pallottole, muore davanti a sua figlia. Il poliziotto è assolto.
Potrei continuare. Ma non si tratta solo di “incidenti misteriosamente ricorrenti”: ripetuti studi provano che la comunità non-bianca, e in particolare quella afroamericana (ma i First Nation stanno messi ancora peggio), viene regolarmente discriminata da polizia e sistema giudiziario.

La U.S. Sentencing Commission ha determinato che, a parità di crimine, un uomo di colore ha il 19,1% di probabilità in più di ricevere una sentenza lunga rispetto a un bianco. Nel 2019, uno studio della National Academy of Sciences sulle sparatorie effettuate dalla polizia tra il 2013 e il 2018 ha trovato che un uomo afroamericano ha 2,5 volte più probabilità di essere fucilato da un poliziotto rispetto a un cittadino bianco.

Insomma, è una faccenda lungherrima e complicata (in cui entrano molte altre variabili), ma il fatto resta: la comunità non-bianca è vittima di violenza di Stato e discriminazione.

Dato questo contesto, la morte di George Floyd è stata la scintilla che ha scatenato proteste che hanno preso sempre più ampiezza, fino a contagiare il resto del mondo.

Perché, per quanto ci piaccia pensare che questo genere di porcherie capitino solo in America, la realtà è che succedono anche da noi.

Parte 2: Ma che avete da strillare?

List of monuments and memorials removed during the George Floyd ...

Perché prendersela coi monumenti?

Un monumento non è mai qualcosa di anodino. Come detto nell’articolo precedente, un monumento è un’azione. Voglio ricordare qualcosa o qualcuno, o celebrare qualcosa o qualcuno, che ritengo sia importante nella narrativa collettiva della società. Un monumento non significa semplicemente “è successa questa cosa” o “questa persona è esistita”: stai letteralmente ponendo il soggetto su un piedistallo.

In altre parole, un monumento è parte di una storia che raccontiamo su di noi e sul nostro mondo.

Il problema nasce dal fatto che la narrativa è sempre necessariamente politica, e pertanto evolve a seconda del contesto e del momento. Non puoi raccontare una storia senza che questa abbia un’implicazione politica di un qualche tipo.

Salvo d’Acquisto era una persona reale che ha fatto certe scelte. Io posso raccontare la sua storia ponendo l’accento sulla crudeltà stolida dei Nazisti che hanno fucilato un uomo innocente, o posso raccontarla come celebrazione dell’atto eroico di un uomo che in vita come in morte si dedicò alla protezione dei cittadini, o posso raccontarla come esempio di redenzione di Forze Armate che per decenni erano state esecutrici di un regime totalitario.

Queste tre storie sono tutte veritiere, riguardano tutte lo stesso fatto storico, ma raccontano tre narrative politicamente diverse.

Come dice Augusto Boal, la narrativa dominante è la narrativa della classe dominante.

Perfino oggi, quando andiamo ad analizzare un’opera di narrativa, raramente troviamo una rimessa in questione di concetti strutturali come autorità, ordine, ecc. Il principe ingiustamente diseredato riconquisterà il trono. Il personaggio è vittima di un crimine e diventa un supereroe che aiuta la polizia. La famiglia che sta per perdere la casa riuscirà a trovare i soldi giusto in tempo per riscattare l’ipoteca.

In tutte queste storie ricorre un tema: lo status quo è buono e giusto, ma qualcuno o qualcosa viene a perturbarlo (un invasore, un poliziotto corrotto, la mafia, un investitore rapace, ecc) e la storia si conclude quando lo status quo è epurato dalle “mele cattive”. Raramente una storia propone una vera critica strutturale del sistema: magari il punto non è avere un re legittimo, ma abolire la monarchia. Magari il punto non è eliminare il giudice cattivo, ma cambiare del tutto il sistema giuridico. Magari il punto non è trovare i soldi, ma combattere il sistema capitalistico che priva la gente della propria casa.

Non sto dicendo che queste sarebbero buone storie, o che una storia per essere buona deve criticare lo status quo. Né sto dicendo che tutte  le storie approvano lo status quo. Sto solo segnalando questo tropismo. E questo non per dire che la narrativa dominante sia “cattiva”. La classe dominante può propugnare un sacco di principi e valori assolutamente condivisibili e positivi per la società.

Il punto è: raramente la narrativa dominante rimette in causa la legittimità del sistema stesso. Ed è bene essere coscienti di questo quando consumiamo narrativa, sia essa sottoforma di libri, film o monumenti.

Dato che è la classe dominante a definire lo status quo, il mondo e le storie sono di solito costruite attorno a loro. Per esempio, in una società patriarcale il default sarà l’uomo che si conforma al modello di mascolinità adottato da quella società. Chi non corrisponde al default sarà relegato a un ruolo non centrale, non sarà particolarmente rilevante, o sarà addirittura rifiutato.

E’ in questo contesto che entrano in gioco i monumenti.

Parte 3: Garibaldi, Anita e Turing: tre personaggi in cerca di scultore

Giuseppe Garibaldi Presso 9 Marsala Qui O Si Fa l'Italia O Si ...

Assodato che un monumento è l’atto di raccontare e celebrare, è facile capire che i monumenti giocano un ruolo fondamentale nella creazione dei miti di una società. Non sono l’unica cosa che forgia i miti della società, ma sono una delle cose, simbolicamente la più vistosa.

Di nuovo, “mito” qui non è inteso in senso derogatorio. E’ inteso come opinione di default che una persona acquisisce senza troppe questioni.

Quando la persona media pensa a Garibaldi, la prima cosa che le viene in mente non è il personaggio storico reale (che magari ha studiato un pochino alle medie 30 anni prima e poi basta), ma il gagliardo guerrigliero in camicia rossa che scruta l’orizzonte dalla cima di una colonna.

E qui possiamo trovare il primo problema che ammorba la discussione: la commistione tra monumenti e Storia.

La Storia la si impara a scuola, nei musei, o via buoni programmi di divulgazione (e via il mio blog, ovviamente). Quella dei monumenti non è educazione intellettuale, è propaganda politica (di nuovo, usato qui senza nessun intento derogatorio).

Garibaldi è in cima a una colonna perché è un eroe che ha partecipato alla creazione dell’Unità d’Italia, che è stata una gloriosa lotta contro gli stupidi Borbone e gli infami Austriaci, e l’Italia è un grande, bel Paese, di cui tutti possono essere fieri!

Poco importa che Garibaldi e Cavour si odiassero, che l’Italia creata non fosse assolutamente ciò che Garibaldi aveva in mente, che i Savoia abbiano represso con crudeltà le insurrezioni meridionali: Garibaldi è un eroe nazionale e incendia il cuore di romantico ardore.

La statua di Garibaldi ha il fine di rinforzare il sentimento nazionale e offrire un modello di audacia e idealismo, non quello di educare la gente su chi fosse o sul sofferto e complicato periodo che fu il Risorgimento.

Cosa c’entra questo con Boal, Black Lives Matter, e le statue di Cristoforo Colombo?

La narrativa dominante (propugnata dai monumenti) spesso marginalizza o cancella chi non si conforma al default. E, di conseguenza, chi non è rappresentato tende a restare invisibile al punto di vista di default.

Funziona anche in contesti storici e politici diversi. Prendiamo il monumento all’Operaio Sovietico: non viene eretto dagli operai, viene eretto dal Partito che controlla gli operai. Celebra laboriosità, determinazione, l’abnegazione di chi partecipa nel suo piccolo a un progetto più grande di lui. Nobilita una categoria spesso bistrattata (“lavoratori essenziali” vi dice niente?). Ma allo stesso tempo legittima e consacra un certo ordine sociale. E’ certamente positivo riconoscere l’importanza dell’operaio, ma è altrettanto vero che si tratta di propaganda per tenere la gente al proprio posto, un posto che la classe dirigente ha scelto e definito per loro, e su cui non si discute.

Image - 9218] | In Soviet Russia... | Know Your Meme

Tutti in Italia sanno chi è Garibaldi. Molti meno hanno sentito parlare di sua moglie Anita. Eppure Anita era pure una rivoluzionaria tostissima, accompagnò il marito in numerose imprese, e il tutto sfornando pargoli su pargoli! Eppure, mentre suo marito sta nelle piazze di quasi ogni città, solo Roma, a mia conoscenza, ha dedicato un monumento a questa feroce soldatessa.

Garibaldi si avvicina molto al default: era un uomo, lo possiamo considerare “italiano”, era molto eterosessuale, ed era conforme a certi ideali di mascolinità del periodo (coraggioso, audace, idealista, ecc). Viene quindi ripulito di tutte le cose scomode (il fatto che odiasse il Papa, il fatto che fosse un rivoluzionario, un mercenario, un puttaniere, qualcuno condannato a morte in contumacia, ecc.) e paffete, hai un eccellente elemento narrativo per infondere amor di patria e rinforzare lo status quo.

Rerum Romanarum: Monumento ad Anita Garibaldi

Anita being a kickass bitch

Anita è lontana dal default, e quindi viene esclusa dal fantastico mito nazionale. Le donne soldato non rientrano nella narrativa della classe dominante, ergo non vengono raccontate, anche se sono esistite. Sono così escluse che ho sentito con le mie orecchie un certo “storico” uscirsene con “la guerra è una roba da uomini”, che è un’affermazione di una stupidità talmente abissale da dare le vertigini. Bref, il punto non è insegnare la Storia, il punto è rinforzare il mito.

Quanti monumenti alla Seconda Guerra Mondiale esistono in Inghilterra?

E quanti di questi celebrano Turing?
Pochi. Quello famoso è uno, anche se gradualmente ne stanno comparendo altri.

Alan Turing Memorial, Manchester 2017 | Having visited Bletc… | Flickr

Alan Turing in Manchester

Turing non si conforma al default ed è stato vittima dello Stato, uno Stato che lui ha servito con lealtà nel periodo di massimo pericolo. Non solo Turing non conferma il mito mascolino, ma getta una pessima luce sul mito nazionale. Come si può essere fieri di un paese che ha fatto a Turing ciò che ha fatto? Solo a pensarlo provo pietà e tristezza. Provo rancore verso lo status quo che ha permesso un’ingiustizia del genere.

Quindi niente statue giganti con piedistallo in marmo per Turing. Non è un personaggio utile alla narrativa dominante (o, per lo meno, non lo è stato finora).

Sia chiaro, questi sono solo esempi: si tratta di un discorso generale che per necessità di spazio sto riducendo al massimo.

Vale la pena ripeterlo: i monumenti sono solo un elemento della narrativa collettiva. Tuttavia sono quello simbolicamente più vistoso insieme alla bandiera. Sono simboli della nostra identità, dell’idea che abbiamo della nostra Storia.

E’ la ragione per cui li costruiamo, ed è anche la ragione per cui decidiamo di abbatterli. Non è quindi una sorpresa che la recente ondata di proteste li abbia presi di mira: per chi vuole contestare lo status quo, ha perfettamente senso attaccare i simboli che lo legittimano e lo celebrano.

E’ perfettamente legittimo rimettere in questione chi viene celebrato e come. Ed è perfettamente normale avere statue che “invecchiano male”.

Ci sarà sempre qualcosa che pare normale in un periodo e disdicevole in un altro. Le abitudini cambiano, la narrativa anche, e i monumenti pure.

Sicché non è bizzarro che questo dibattito salti fuori. Se siete contro il rovesciamento delle statue, ottimo. E’ una posizione di per sé più che legittima. Ma per carità non riciclate argomenti fuffosi, perché la fuffa è la morte del dibattito.

Di seguito i peggiori argomenti anti-iconoclasti che mi è capitato di leggere.

Parte 4: ”La Repubblica Fiorentina è una ferita ancora aperta, Ferretti” (cit.)

Participation Trophies. Upvote so this image shows in Google ...

Argomento 1: “Queste statue sono di grandi uomini”

C’è tanto da spacchettare qui, ma principalmente: no. Mi spiace, la risposta è no.

Chi sceglie chi è un “grande uomo” degno di un posto in una piazza?

La classe dominante.

Non gli storici, non gli archeologi, non i ricercatori o i filosofi. E la prova è che, se dipendesse da me, l’Italia sarebbe addobbata solo da statue in scala 1:7 di Drusilla Foer.

ELEGANZISSIMA - Teatro della Pergola

Drusilla è una signora ricca e privilegiata ma: continua a pagare la domestica nonostante la quarantena, non fa una piega quando la signora Ornella le prende in prestito gli orecchini Van Cleef, e non porta rancore quando la insultano. Drusilla è un modello positivo di cultura ed eleganza. Siate come Drusilla.

Come coi monumenti a Garibaldi, il punto non è celebrare lui come persona, con i suoi pregi e difetti, ma fare di Garibaldi un “mito”. Come abbiamo visto, c’è una ragione politica dietro un monumento, e, a volte, col cambio del contesto cambia anche la necessità politica.

Un esempio perfetto per questo è la statua di Cristoforo Colombo.

La prima statua a lui dedicata è del 1792, ma la celebrazione di Colombo e della sua impresa prese vento solo dopo il 1892, a seguito di uno dei peggiori linciaggi della Storia, in cui 11 immigrati italiani furono massacrati perché accusati di aver assassinato un poliziotto. Gli Italiani non erano ancora stati ammessi al Club dei Bianchi (l’idea di razza bianca è una minchiata inventata solo per discriminare, ma di questo riparleremo), ed erano discriminati, oppressi, assassinati.

Per combattere questo razzismo anti-italiano, il presidente Benjamin Harrison incoraggiò, tra le altre cose, la celebrazione di un eroe che simboleggiasse al tempo stesso italiani e americani: Cristoforo Colombo. Columbus Day divenne una giornata di celebrazione nazionale. I monumenti a Colombo sono stati eretti per legittimare la comunità italoamericana.

Christopher Columbus Statue.jpg

Statua di Colombo del 1893, in Providence, Rhode Island

E’ facile constatare che ciò ha zero valore storico. Colombo non era “italiano”, arrivò alle Barbados, e, se proprio vogliamo, era lì in nome e per conto degli spagnoli.

Il monumento non serviva a “educare la gente” sulla figura storica di Colombo. Serviva a celebrare la comunità italoamericana e includerla nel mito collettivo dell’America.

Il rovescio della medaglia è che la figura di Colombo è inestricabilmente legata alla colonizzazione, la persecuzione degli indigeni, la tratta degli schiavi e tutta quella bella roba. Ma nel 1892 a nessuno fregava una beneamata mazza di questo: la schiavitù ha continuato a esistere legalmente fino al 1865, e non parliamo nemmeno dei First Nation, che sono tutt’ora una delle comunità in assoluto più discriminate d’America (avete voglia di indignarvi? Leggetevi l’orrida vicenda della North Dakota Access Pipeline). Per avere un’idea del clima ideologico del periodo, basti pensare che The White Man’s Burden di Kipling è del 1899. Altro che celebrare Colombo malgrado le implicazioni coloniali: le implicazioni coloniali erano fighe!

Oggi gli italoamericani sono considerati “bianchi” e non sono più oggetto di linciaggi e sistemica discriminazione. Oggi la comunità afroamericana e indigena chiedono che il simbolo mitologico della comunità venga cambiato con qualcuno che non celebri anche schiavismo, colonizzazione e genocidio.

Quando Colombo viene spinto giù dal suo piedistallo, il punto non è semplicemente “lui era una brutta persona”, il punto è “celebrare questa persona rinforza la narrativa che sminuisce la colonizzazione, lo schiavismo e , di conseguenza, la discriminazione razziale”.

E tenete conto che oggigiorno ci sono in America politici che descrivono la tratta degli schiavi come “una benedizione sotto mentite spoglie”. Quindi sì, questo crimine contro l’Umanità viene assolutamente sminuito e distorto dalla propaganda della destra, non sono paranoie da blogger afrocentrista.

Quindi il punto non è soltanto “cosa questa persona ha fatto”, ma “che ruolo gioca questo monumento in questo frangente storico”. Ed è importante tenerne conto quando ci si forma un’opinione in proposito.

Possiamo trovare personaggi storici che possano celebrare il nostro passato senza essersi macchiati dei peggiori crimini della Storia?

Magari no. O magari abbiamo deciso di celebrare alcuni personaggi in favore di altri perché la nostra narrativa ha interiorizzato il razzismo e la discriminazione.

Argomento 2: “L’iconoclastia distrugge la Storia”

Vorrei tanto sapere cosa capitava in Germania prima del ’45, ma gli Alleati hanno tirato giù tutte le svastiche e ora nessuno sa più cosa è successo.

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute, il seguente testo "KAM R SOMETIMES I WISH WE KNEW WHAT HAPPENED IN GERMANY IN THE 1940'S BUT THEY TORE DOWN ALL THE STATUES so IT IS IMPOSSIBLE. @JenAshleyWright"

Questo argomento è cretino.

Mi dispiace.

E’ cretino e superficiale.

La Storia sta nelle scuole, nei musei, nei saggi, nei buoni programmi di divulgazione. Nessuno sta suggerendo che non si studi più la storia di Cristoforo Colombo. Al contrario, quello che viene chiesto è che invece di raccontare la storia di un eroico navigatore che “scoprì l’America”, si racconti la realtà molto più complicata, sfaccettata e difficile di Colombo, dei suoi tempi, e delle conseguenze dei viaggi d’esplorazione.

Ingiustizia, persecuzione e genocidio sono parte della nostra Storia. E mi dispiace se questo disturba l’ideale di “popolo di santi, poeti e navigatori”, ma è un fatto. E questo non per giocare alla gara dei progressisti: le società del passato erano iscritte in un contesto diverso con valori diversi. Il punto è che oggi, la nostra società è piagata da una serie di problemi attuali che derivano anche dal fatto che non abbiamo processato certi aspetti del nostro passato.

Non si sta chiedendo di cancellare la Storia, si sta chiedendo di insegnarla di più. La verità è che ora la Storia viene costantemente ripulita, epurata e travisata.

Nel 2018 uscì un saggio intitolato Teaching rape in the Medieval Litterature classroom. La notizia è stata condivisa sul gruppo Facebook Medieval Life and Combat studies. E bingo:

Medieval_life_combat_studies_rape

Notare che nessuno dei partecipanti alla discussione aveva letto il saggio, quindi non potevamo sapere come fosse scritto. Ma puntuale come le tasse, il tizio con la coda di paglia che interviene a pestare i piedi che non bisogna parlare dello stupro nel Medioevo perché “è politico”, e “qualcuno pensi ai bambini”, e “non è colpa della società se la gente stupra”, seguito da uno sbrodolo immondo di stronzate apocalittiche sui vichinghi e roba varia.

Non ha fonti che disputino la tesi del libro (tesi che non conosce), non ha dati, non sa cosa il libro contiene, ma sa che questa Storia non s’ha da insegnare.

La preoccupazione per la Storia, per molti, è un’ipocrisia. Non vogliono davvero che si insegni la Storia, vogliono che si racconti qualcosa che legittimi la loro visione di mondo.

Quando qualcuno decide di parlare di stupro, o di schiavismo, o di come questo o quell’eroe nazionale abbia anche fatto cose molto poco carine, l’alzata di scudi non avviene perché si sta travisando la Storia, ma perché si sta attaccando la storia con la s, la narrativa, il mito fondatore.

Tornando a “l’iconoclastia distrugge la Storia”, questo argomento non sarebbe cretino se l’iconoclastia se la prendesse con quelli che sono effettivamente reperti storici. Oggetti unici nel loro genere, come la Colonna Traiana. Ma non sta succedendo. A ora, la gente ha preso di mira statue del XIX° secolo o successive, senza nessuna particolarità tecnica o artistica di rilievo. Certo, se si lascia la situazione suppurare ancora un po’, la probabilità che qualcuno faccia una stronzata aumenta. Ma di questo parleremo più tardi.

Sia chiaro: non sto dicendo che “siccome non sono statue storicamente rilevanti allora va bene rottamarle”. Si può discutere sul perché e come queste statue siano state rimosse. In questa sede sto solo sottolineando che l’idea “cancellare la Storia” è assurda.

Si può dire che, anche se privi di qualsivoglia rilevanza storica, questi monumenti sono comunque “oggetti d’Arte”.
Ma questo può essere detto di qualunque cosa. Magari a me dispiace di più quando viene coperto un murales moderno che non quando Ritratto del Cardinal Stafava d’Aragona (1798) viene mangiato dai topi. E’ una discussione legittima, ma che si basa poco sui dati e molto sui sentimenti personali.

Argomento 3: “Queste sono statue di grandi uomini figli del loro tempo”

L'immagine può contenere: spazio all'aperto, il seguente testo "I, too, mostly learn history from looking at statues. People used to be green and quite large. Most of them sat on horses. The horses tended to be mad. Everyone had bird shit on them. People liked swords"

Ni.

Come detto, la scelta di chi e come rappresentare è una scelta politica. Ma anche volendo solo considerare il monumento come “celebrazione” di qualcuno, c’è un bilancio da fare.

Socrate andava a letto coi ragazzini. Oggi sarebbe considerato un pedofilo. Si può discutere se dedicargli o no un monumento, ma nella discussione giocherà il fatto che Socrate ha gettato le basi per una lunghissima tradizione filosofica occidentale. Inoltre Socrate è vissuto in un mondo abissalmente diverso dal nostro.

Prendiamo invece Montanelli, no? Mentre ai tempi di Socrate era effettivamente normale scopare ragazzini, il madamato non era approvato dall’esercito e fu vietato ufficialmente nel ’37. Quando Montanelli disse di aver comprato e stuprato Destà, stava già infrangendo le leggi e i costumi del suo tempo. Non solo, ma il nostro difendeva le sue azioni nel 2000, quando ormai avevamo capito che forse la compravendita delle bambine non è una cosa carina da fare. Inoltre, durante la sua carriera di giornalista, ha spesso mentito, distorto i fatti, ha scritto dei libri di Storia che sono degli assoluti troiai, e ci ha lasciato in eredità quella porcheria de Il Giornale.

Quindi perché avere il suo monumento? Cosa stiamo celebrando, di preciso? La prosa fluente? Basta quella? Perché a questo punto io faccio una Torta Foresta Nera al té verde che nemmeno ve la racconto, dov’è il mio busto bronzeo? Sono anche più carina! (Fun fact: non ho stuprato nessuno e compro esseri umani solo occasionalmente e solo per nutrire i gatti)

Le posizioni “le statue vanno tutte bene perché erano altri tempi” o “buttiamo giù tutti quelli che non erano puri abbastanza” sono entrambe idiote, con la differenza importante che nessuno sostiene la seconda (salvo forse un pugno di scoppiati) e un sacco di gente sostiene in modo più o meno dichiarato la prima. Ad ogni modo, bisogna discutere al caso per caso, tenendo conto del ruolo narrativo che il monumento in questione gioca, oltre che della realtà storica del soggetto. Per altro, rimando al mio articolo precedente.

Argomento 4: “Ma allora le piramidi costruite dagli schiavi?”

Confederate flag / Egyptian pyramids meme beautifully illustrates ...

Puttanaeva ‘sta stronzata degli schiavi è dura a morire!

Le Piramidi erano una celebrazione del potere della classe dirigente egiziana. E certo, con gli occhi di oggi, sarebbero tutti da ghigliottinare. Ma c’è un dettaglio: sono già tutti morti. Loro e i popoli che opprimevano. Le Piramidi sono reliquie del passato che possono magari essere appropriate, ma che, di per sé, propugnano una gloria e un potere che non esistono più.

Nell’altro articolo facevamo l’esempio della Colonna Traiana: senza più l’Impero, la colonna è un reperto storico, utile per studiare il passato, apprezzabile per il semplice valore artistico.

In entrambi i casi si tratta di artefatti unici nel loro genere, e quindi fondamentali per il nostro patrimonio culturale. Le statue celebrative del XIX° non corrispondono a questi criteri.

Argomento 5: “Vandalizzare le statue è sempre sbagliato perché sono parte della nostra Storia”

me-OW — HES FUCKIMG FACEPALMING

Questa non so nemmeno se discuterla: è cretina e basta. Dovevamo tenerci le statue del Duce? Dovevano lasciare la Svastica sopra il Reichstag? Suvvia, non diciamo stronzate.

Certo, sarebbe molto meglio una pacata discussione su queste opere, in cui si prende in considerazione il contesto, le ragioni, ecc. Magari si potrebbe creare un museo apposito dove collocarle, conservarle e usarle per effettiva divulgazione.

Ma a parte il fatto che la Cultura ha le pezze al culo, questa pacata discussione andava fatta prima. Non dopo che la costante ingiustizia ha fatto esplodere la Rivolta dei Ciompi 2.0.

E spesso, quando un ricercatore prova a smontare preconcetti attuali (come l’idea che il concetto di “razza bianca” risalga all’Antichità), viene prontamente attaccato da gente come il tizio postato qui sopra. Volete un esempio? Provate ad affrontare il controversissimo tema della policromia nella statuaria romana.

In altre parole: non solo una discussione onesta e documentata della Storia non viene valorizzata, ma spesso viene attivamente scoraggiata da molti utilizzatori. Le scritte spray sulle statue di Colombo non mi impediscono di fare ricerca: le minacce di morte sono per contro un deterrente ben più grande.

Oprah You Get A Meme |  YOU GET A DEATH THREAT!! YOU ALL GET DEATH THREATS!! | image tagged in memes,oprah you get a | made w/ Imgflip meme maker

Questo tipo di “capisco il messaggio, ma il modo, signori miei, il modo….” è qualcosa che mi risulta particolarmente fastidioso. E’ un punto di vista figlio del privilegio.

IO posso divertirmi a discutere della statua di Colombo, perché non sono io quella che viene strangolata sul marciapiede (a me tuttalpiù mandano qualche minaccia di morte o tirano maiale marcio in giardino, ma non divaghiamo). Tollerare silenziosamente un sistema che danneggia una categoria svantaggiata, e poi alzare il mignolo sdegnati quando detta comunità protesta in modo troppo esuberante, è pessimo. Specie quando gran parte della protesta è pacifica.

Martin Luther King disse: “riot is the language of the unheard”.

Vogliamo che questa pericolosa (perché E’ pericolosa, a lungo andare) ondata di iconoclastia finisca? Iniziamo ad ascoltare. Iniziamo a responsabilizzare chi ci governa e a combattere la narrativa secondo cui siamo tutti un “popolo di santi, poeti e navigatori”. Ridiscutiamo il ruolo dei nostri monumenti e il modo in cui insegniamo la Storia. Iniziamo a non tollerare più certi atteggiamenti discriminatori e a incoraggiare uno studio della Storia più completo.

Anche perché, davvero vi preoccupa tanto la Storia?

Bene, perché dal 2016 gli oleodotti stanno tranciando attraverso siti archeologici americani. Non statue del secolo scorso pagate un tanto a chilo di bronzo, no. Veri siti archeologici, cose effettivamente importanti per la conoscenza della Storia umana, cose effettivamente insostituibili e irreparabili.

Nel 2017 Trump ha drasticamente ridotto i Monumenti Nazionali di Bear Ears e Staircase-Escalante, aprendo all’attività mineraria a scapito dei siti archeologici oltre che dell’ambiente.

Quest’anno Rio Tinto ha fatto esplodere un sito archeologico australiano vecchio di 46.000 anni e segnato come di “grande valore”. Lo hanno potuto fare grazie a un cavillo razzista della legge australiana che rende il patrimonio aborigeno archeologico facilmente sacrificabile.

Potrei continuare. Questo genere di distruzione effettiva della Storia capita tutto il tempo.

E per chi dice “vabé, ma non lo sapevo”, ovvio: queste notizie girano poco. Non è il genere di notizia che viene spinta, perché non fa molti click. E non li fa in parte per il retaggio razzista che considera i siti archeologici di certe culture come inferiori a quelli di altre.

Parte 5: levatemi tutto, ma non il mio mercante di schiavi.

normandy Memes & GIFs - Imgflip

A me non piace il vandalismo.

Non mi piace il casino.

Ed è assolutamente legittimo chiedersi se uno slancio iconoclasta che prende di mira statue degli anni ’60 non possa, sul lungo periodo, degenerare in qualcosa di più dannoso.

MA gli argomenti succitati sono tutti fuffosi. E il punto non è tanto cosa potrebbe teoricamente eventualmente succedere. Il punto è che ora della gente viene martoriata da un sistema ingiusto. Il punto è che questo stato di cose ingiusto viene difeso in nome “della Storia”, e questa è una colossale presa per il culo.

E qui si arriva secondo me alla vera ragione per cui a molti è saltato il grillo a vedere statue di schiavisti buttate in mare.

Quelli vittime di razzismo e discriminazione sono delle minoranze. Il che significa, logicamente, che la maggioranza di noi non subisce questo genere di angherie, o le subisce molto meno. In questo particolare contesto, a noi lo status quo va anche bene.

Quando qualcuno chiede con veemenza che qualcosa cambi, lo percepiamo come un attentato alle nostre abitudini. Di colpo l’arredo urbano cambia. Di colpo quel monumento sotto cui giocavo da bambina è “problematico”. Di colpo quel personaggio che non ho mai studiato ma che ho sempre sentito descrivere come “un grande scrittore” è visto come un  criminale.

Non solo mi si chiede di pensare a un sacco di cose che prima potevo tranquillamente ignorare, ma mi si chiede di riconsiderare elementi che costituiscono la mia stessa identità: le mie abitudini, la mia città natale, il mito che mi sono raccontata sulla Storia del mio paese.

E non ne ho voglia! Non è stata colpa mia se le cose sono andate come sono andate, io manco ero nata! La mia vita è già una merda così, voglio solo viverla il più in pace possibile, è chiedere troppo?

La risposta è sì.

E’ chiedere troppo se il tuo “vivere in pace la tua vita” contribuisce a rendere la vita degli altri peggiore.

Molti sono inviperiti non tanto per le statue. Sono inviperiti dal cambio subitaneo imposto alle loro abitudini. E’ una reazione di pancia comprensibile, ma che una persona razionale deve saper rimettere nel suo giusto contesto. Questionare le proprie abitudini è brutto, il fatto che qualcuno possa spararti dal finestrino senza essere chiamato terrorista è peggio.

Tutti interiorizziamo pregiudizi e preconcetti. Non esistono persone “pure”. Ma quando ci rendiamo conto di aver interiorizzato qualcosa di così dannoso, sarebbe il caso di guardarsi allo specchio e lavorare un po’ su noi stessi.

Se vi indignate di più per una statua di Colombo rovesciata che non per l’omicidio impunito di un bambino di dodici anni, dovete lavorare su voi stessi.

E se siete (comprensibilmente) preoccupati che questa ondata iconoclasta sfugga di mano, smettetela di condividere post di conservatori che vanno a caccia di casi umani per deligittimare un movimento di protesta (che è oggettivamente legittimato dai fatti, vedi inizi articolo), e iniziate ad ascoltare la storia di chi è così esasperato da sfidare una pandemia per tirare una secchiata di vernice a un mercante di schiavi.

Perché in gioco non c’è una statua di bronzo, c’è la pelle di persone vive.

Nel 2017 in Francia un controllo di Polizia in un quartiere disgraziato di Parigi girò male. Un giovane di 22 anni chiamato Théo cercò di opporsi all’arresto. Nonostante i poliziotti fossero 4 contro 1, la cosa degenerò in pestaggio, culminato con un poliziotto che usò il manganello per stuprare Théo, lasciandolo invalido.

Il giudice ha determinato che si è trattato di un incidente. Perché può succedere a chiunque di sferrare un affondo con un bastone di metallo sul didietro esposto di un uomo a terra. No?

Questo è solo UN esempio. Ce ne sono tanti, purtroppo.

E allora cosa se la comunità nera Parigina schizza graffiti di protesta sulla statua della Nazione?

La statua della Nazione potrà essere lavata.

La vita di Théo è rovinata per sempre, la sua comunità è traumatizzata, la fiducia nella polizia, in quel quartiere disgraziato, ha ancora meno ragione di esistere. E questo significa più omertà, più crimine organizzato, e quindi più rischio per i poliziotti stessi.

Certo, imbrattare muri e strade non è una cosa carina da fare. Certo, a lungo andare l’iconoclastia può sfuggire di mano. Ma non è nulla se comparata ai danni che le minoranze subiscono per mano dello Stato o di gente tollerata dallo Stato. Tutte le statue divelte in America non contano assolutamente un cazzo davanti alla perdita di patrimonio archeologico che avviene e continua nell’indifferenza generale.

Se potete perdonare a Montanelli pedofilia e stupro perché “erano altri tempi”, allora potete perdonare atti simbolici di vandalismo perché “sono questi tempi”. Lo Stato è quello con la maggiore responsabilità. E’ lo Stato che può fare qualcosa, o lasciare che le cose degenerino via inazione o repressione indiscriminata.

Police brutality - Meme by Allenyd80 :) Memedroid

E’ assolutamente legittimo rimette in questione i miti, la propaganda, i monumenti. Se vogliamo che questa rimessa in questione abbia luogo nelle aule delle Università, dobbiamo far in modo che queste aule siano aperte e che la ri-discussione sia partecipata, non qualcosa che una sola parte deve richiedere urlando a rischio della propria vita.

MUSICA!


Bibliografia e letture aggiuntive

Articolo Wiki sul caso Floyd

Articolo Wiki su Arbey

Articolo Wiki sul caso Taylor

Articolo Wiki sul caso Rice

Articolo Wiki sul caso Castile

Articolo Wiki dell’Affaire Théo

Articolo Wiki sulla storia del Columbus Day

BALKO Radley, There’s overwhelming evidence that the criminal justice system is racist

Distruzione del sito di Pilbara in Australia

Distruzione dei siti archeologici da parte della NDAPL

EDWARDS Frank, LEEB Hedwig, ESPOSITO Michael, Risk of being killed by police use-of-force in the U.S. by age, race/ethnicity, and sex (qui il pdf)

KING Erika, Black men get longer prison sentences than white men for the same crime

OPPEL Richard Jr., GAMIO Lazaro, Minneapolis Police use force against Black People at 7 times the rate of Whites

Rischi per il patrimonio di Bear Ears

U.S. Sentencing Commission, Demographic Differences in Sentencing: An Update to the 2012 Booker Report

 

 

Good times, bad times: Storia e propaganda

Ogni qualche tempo scoppia da qualche parte una virulenta polemica a spunto più o meno storico.

Una nuova via, un murales, una citazione usata da un politico o un giro di frase apparso in un giornale.

E’ inevitabile, e oggi vorrei parlare del perché.

Per fare un esempio concreto, possiamo prendere la disgraziata diatriba sulla targa dedicata a Giuseppina Ghersi, bambina uccisa pochi giorni dopo la Liberazione.

Per chi vivesse in una lieta bolla e non avesse seguito: poco dopo la Liberazione, la famiglia Ghersi fu arrestata perché in odore di collaborazionismo. I genitori furono incarcerati, mentre la figlia Giuseppina, di 13 anni, fu ritrovata morta ammazzata nei pressi del cimitero.

Fin qui è una storia tragica nella propria banalità. Vendette e crimini di questo genere si sono verificati sempre e da sempre alla caduta di un regime, dopo una sconfitta o dopo una vittoria.

Come spessissimo accade in questi casi, il fatto è affogato nei sentito dire più fumosi.

L’hanno violentata i comunisti. Sono stati i partigiani (che notoriamente erano tutti comunisti). I genitori erano fascisti. La bambina era una spia. Insomma, tutta la gamma del caso, tutte cose perfettamente verosimili, nessuna delle quali è però stata verificata per davvero.

Questa è una storia tra i milioni di fattacci capitati in quegli anni.

Non c’è stata nessuna inchiesta recente sui fatti, nessuna scoperta particolare, quindi perché parlarne ora?

Perché a Giuseppina Ghersi sarà dedicato un monumento a Noli.

Il consigliere comunale, di aperte simpatie neofasciste, ha pensato bene di piazzarle un bel cippo in Piazza Rosselli (trolling much?).

Prima di entrare nel merito del dibattito (che come di consueto si è mantenuto sui livelli di “pallate di merda nel fango”), è importante capire perché c’è un dibattito per cominciate, e perché ci sarà sempre in queste occasioni.

Lo scopo dell’articolo non è tranciare su quanto sia una buona idea mettere il cippo, né su cosa davvero è accaduto in quei giorni di caos. Lo scopo di questo articolo è sviscerare una discussione idiota (ma avranno fatto bene o non avranno fatto bene a uccidere una bambina?) affinché sia possibile avere un punto di vista un minimo più articolato sul ruolo della Storia nella retorica contemporanea.

Al di là dell’ignoranza, l’ipocrisia e l’inettitudine retorica, la ragione principale per cui casi come questo scatenano discussioni da porcile intasato è l’incapacità della persona media di riconoscere l’importanza del contesto. Per la persona media, una faccenda simile è semplice: o è giusto mettere un cippo, o è sbagliato. O Giuseppina Ghersi merita un cippo, o non lo merita.

Purtroppo questo atteggiamento fa un pastone immondo, dacché confonde diversi fattori distinti.

Smontiamo quindi questo puzzle.

Immagine di propaganda menzognera: i gatti sanno sempre quel che stanno facendo, sono i vostri miseri cervellini umani che non riescono a capire

Tanto per cominciare abbiamo due piani paralleli: la realtà storica e la percezione attuale (perché ricordiamolo, le società non si rapportano mai alla realtà, ma al racconto della realtà, a un modello di realtà).

Nella realtà storica, l’elemento originale è un fenomeno (fatto, persona, ideologia, ecc.), nella percezione l’elemento originale è la narrativa dominante, il punto di vista, la presa di posizione. In altre parole, mentre un ricercatore è formato a distaccarsi e cercare elementi con cui costruire un quadro, la persona normale ha già un quadro e cerca nella Storia elementi che lo corroborino. Uno storico cerca di comprendere, la persona media cerca conferme.

Con questo non voglio intendere una superiorità intellettuale dello storico. Lo stesso problema lo ritroviamo in tutti i campi: il climatologo cerca di capire gli uragani, la persona media ha una sua idea sul Cambiamento Climatico e cerca articoli accessibili che le diano ragione. E così per molti altri campi: la ricerca richiede una certa sincerità d’intenti, la vita di tutti i giorni no.

La percezione può essere più o meno prossima alla realtà dei fatti, ma spesso la seconda è in larga parte accessoria.

Torniamo alla Storia.

Cominciamo dai fatti. Un bel giorno, da qualche parte, succede qualcosa. Nella fattispecie, una ragazzina viene trucidata. Tale fenomeno può (e dovrebbe) essere oggetto di studio storico il più preciso e oggettivo possibile, prima che ne sia tratta una qualsiasi conclusione (morale o meno).

Questo studio però avviene a sua volta in un momento storico, in cui individui sono alla costante ricerca di elementi che confermino la loro idea di mondo.

Capita spesso quindi che una ricerca che poteva essere oggettiva nel contesto accademico perda ogni oggettività nel contesto ideologico. E’ un problema, perché cambiando il contesto cambia completamente il fine del discorso.

Ad esempio, lo studio dei crimini partigiani può essere interessante per capire motivazioni, diamiche dei gruppi, meccanismi psicologici, ecc. Al di fuori di un contesto di ricerca, lo stesso studio è spesso usato nell’apologia del fascismo: siccome le carognate le facevano anche i partigiani, allora i fascisti non erano poi così cattivi (la falsa equivalenza è un grande evergreen di questo genere di manipolazioni).

Per certi versi è normale (oserei dire giustissimo) trarre dalla Storia i “mattoni” con cui costruire la propria visione di mondo. Il problema è che prima di poterlo fare con successo è necessario capire ciò che si maneggia, e la triste realtà è che di capire non frega un cazzo a nessuno.

Nella fattispecie, a Casa Pound non importa una virilissima mazza di cosa è successo a Giuseppina Ghersi o perché, il punto è che la sua morte conferma la narrativa de “i partigiani comunisti e cattivi che saccheggiavano l’Italia” con il corollario “la nostra ideologia è buona e giusta perché i veri cattivi erano loro”.

Casapound, parla Paolo il ragazzo pestato per un post ironico su ...

Parliamone!

La strumentalizzazione politica della Storia è costante e sfinente per chi cerca di fare un lavoro serio. Specie quando si tratta di Storia recente, la trappola retorica è sempre presente.

Ma torniamo ai monumenti et similia.

Perché, secondo voi, non esistono monumenti ai morti della Hitler-Jugend? Si tratta di ragazzini, e se andiamo a cercare al caso per caso possiamo trovare decine di esempi di disgraziati giovanissimi vittime della guerra tanto quanto Giuseppina Ghersi.

Eppure non facciamo loro monumenti.

Perché il messaggio retorico del monumento potrebbe facilmente essere usato per fare l’apologia del Nazismo.

Un monumento, una commemorazione, una targa, portano automaticamente con sé un messaggio propagandistico. “Propagandistico” non è inteso qui in accezione necessariamente negativa, bensì come discorso il cui scopo è modificare la percezione e quindi il comportamento del prossimo.

In parole povere, se il fenomeno storico ha un suo contesto, anche il discorso sulla Storia (e in particolare monumenti e commemorazioni) ce lo ha. Un monumento non è mai anodino, ha sempre una storia sua, una ragione e uno scopo, in gran parte indipendenti dall’evento o dalla persona a cui si ispira.

Questo perché un fenomeno è un fatto, mentre un monumento è un’azione, un fenomeno appartiene al mondo del reale mentre un monumento appartiene al mondo della retorica e delle idee.

Non è strettamente necessario che lo scopo di una commemorazione sia politico. In The Art of War i Sabaton celebrano le prodezze militari della Divisione Fantasma, così come l’eroismo polacco a Wizna, l’inutile spreco di vite a Gallipoli ecc. Nel contesto, è chiaro che lo scopo dell’album è parlare della Guerra in quanto tale, nel suo orrore e nel suo splendore, senza spingere un’agenda politica particolare. Ghost division è diventata una dei loro cavalli di battaglia e non è mai stata oggetto di grande controversia, nonostante parli di nazisti.

Qualcuno avrà seguito la diatriba sui monumenti confederati in America. Perché oggigiorno dovremmo preoccuparci di come Lee trattava i suoi schiavi (sempre che li avesse)? Alla fine sono statue di gente morta secoli fa.

Al di là di tutte le chiacchiere e le trombonate, la persona reale del Generale Lee conta fino a un certo punto, quella che pone problema è la storia delle statue stesse. Molte di queste non sono state costruite ai tempi della guerra o subito dopo, ma durante il periodo delle Jim Crow Laws e sorgere del KKK (1890-1920) e durante la lotta per i diritti civili (1960-70). In altre parole, questi monumenti non sono nati dal sincero e apolitico desiderio di ricordare un buon militare, ma dal dichiarato e politicissimo intento di intimidire una comunità e celebrare la superiorità dei Bianchi.

Nel comune di Vitry sur Seine (tradizionalmente bastione comunista) moltissimi toponimi celebrano l’URSS, tipo il Boulevard de Stalingrad (che poi muta in Boulevard Yuri Gagarin, LOL). Nonostante il successo che riscuote il fascismo di questi tempi in Francia, nessuno se n’è uscito con “Vitry deve cambiare i toponimi”, nonostante siano oggettivamente celebrativi di quella che è stata una delle dittature più longeve e opprimenti dell’ultimo secolo.

Il Boulevard di Stalingrad in tutto il suo splendore! Ammirate l’opera industriosa della mano emancipata del lavoratore Vitriota! 

Qual’è la differenza con le statue confederate?

Ci sono tante differenze, ma quella che a parer mio è discriminante è che, mentre in America esiste una vocale apologia del Suprematismo Bianco, in Francia nessuno sta facendo l’apologia dell’URSS! Nessun giornalista sta difendendo i lati positivi della politica di Andropov e nessun politico si sognerebbe mai di dire che Stalin non era poi tanto male. Pertanto ora e in questo contesto, toponimi simili si sono svuotati di significato per diventare folklore. Quando inizi a vedere le frecce per il Cremlino (giuro!) vuol dire che sei a Vitry. Se mai un giorno dovesse esserci un recupero dello Stalinismo e un movimento apologista, toponimi simili si ritroverebbero automaticamente al centro della polemica.

Un monumento continua infatti ad avere una vita, e può evolvere in significato negli anni e nei secoli. La Colonna Traiana è nata come simbolo del potere di Roma di schiacciare e sottomettere i propri nemici, una cosa non molto diversa dal soldatone sovietico che torreggia sopra la città di Plovdiv in Bulgaria. Oggigiorno la colonna rappresenta un reperto storico senza particolari slanci colonialisti. Quelli che guardano il bassorilievo e sghignazzano “aha, maledetti Daci!” sono certamente pochissimi. Svuotato del suo intento politico originale, la Colonna può essere apprezzata per il suo valore artistico, per l’apporto storico, ecc.

Nulla toglie che un domani qualcuno si appropri di questo monumento per farne il simbolo di qualcos’altro, come quando i fascisti si appropriarono del Fascio Littorio. Dopotutto è la ragione per cui in ricostituzione vichinga la gente spesso evita di usare svastiche (motivo molto diffuso in Scandinavia).

Ad esempio, Marte è ormai un chiaro simbolo fascista

Torniamo a Giuseppina Ghersi. Stabilito che un monumento ha sempre uno scopo retorico e propagandistico, che ne è di questo benedetto cippo?

Come detto prima, il contesto è tutto. Perché dedicare un cippo a lei e ora?

Perché il monumento di Giuseppina Ghersi è una provocazione. E’ stato ideato da gente con chiare simpatie fasciste in un momento in cui il reato di apologia del fascismo viene inasprito.

Lo scopo è raccontare la storia di una povera piccola martire del Partito, torturata e uccisa da briganti assetati di sangue. Puntando il dito ai crimini impuniti della Resistenza (che esistono) si offre sponda alla falsa equivalenza (anche i partigiani commettevano crimini come i repubblichini -> i partigiani non erano meglio dei repubblichini -> i repubblichini non erano poi tanto male).

Ovvio, storicamente ha poco senso recriminare in questi termini. Abbiamo esempi di partigiani impuniti e abbiamo esempi di gerarchi impuniti (*coff* Rodolfo Graziani *coff*). Si potrebbe avere un’educata discussione in proposito, ma di nuovo, non è lo scopo.

Questo gioco permette peraltro di indurre la sinistra a opporsi nel modo più idiota possibile (cosa che alla sinistra riesce spesso bene). Nulla da dire, ha funzionato, visto che la risposta è stata “niente cippo perché lei era fascista”.

Sul serio? Il problema è davvero che Giuseppina Ghersi era una bambina cattiva? Non ci sono prove verificate di ciò, come non ce ne sono della sua completa innocenza. Il punto resta: aveva tredici anni, era una bambina.

In realtà il problema non è lei, ma lo scopo del monumento succitato. Il problema non è ricordare una vittima, è offrire elementi a un discorso apologista che sta prendendo sempre più vela in Italia e in Europa.

Also, cats are like nazis, but that’s another story…

L’esempio del cippo a Giuseppina Ghersi mostra bene il conflitto che nasce dall’appropriazione della Storia, e l’incapacità intellettuale delle varie parti di avere una discussione intelligente a questo proposito.

La strumentalizzazione politica impedisce un dialogo sereno su certi temi, e la Storia sarà sempre usata in questo modo. La diatriba su monumenti, commemorazioni et similia non si cheterà mai. Non può chetarsi e per certi versi ciò è inevitabile. La Storia è una miniera troppo ghiotta di argomenti e analogie.

La democrazia implica una costante lotta di influenza sulla visione del mondo della maggioranza dei cittadini. La propaganda è principio e fine di ogni cosa, il gioco funziona in questa maniera e c’è poco da fare. Ha i suoi pregi e i suoi difetti o, per usare le parole di Churchill: Democracy is the worst form of government, except for all the others “.

Quanto a ‘sto benedetto cippo, sarà costruito e sta ora attirando consensi anche dalla sinistra. Potrebbe essere una strategia: appropriarsi del simbolo altrui per vuotarlo della sua carica retorica. Il punto resta che nessuno dei tizi coinvolti ha preso posizione perché sinceramente sconvolto dal brutale omicidio di una ragazzina, dacché di nuovo, Giuseppina è puramente accessoria in questa diatriba.

Quindi qual’è la morale alla fine di questo discorso?

Se quello che si vuole è una visione del mondo il più possibile ancorata alla realtà, partigianismo e opinioni facili su Giusto e Sbagliato sono da tirare nel bidone. Imparare a capire l’importanza del contesto è indispensabile, ed è l’unica cosa che può combattere la strumentalizzazione politica della Storia.

Far finta che qualcosa esista al di là del proprio contesto è ignorante e ipocrita. Se si vuole discutere serenamente di temi e fatti, è necessario imparare a tener conto di ciò ed elaborare opinioni un minimo più articolate di “sei Cattivo/sei Buono”.

Certo, se dipendesse da me il problema non sussisterebbe perché io non sono mai stata democratica.

VIVA IL RITORNO AL FEUDALESIMO REALE, VIVA L’IMPERATORE E IL CULTO DEI GATTINI!

MUSICA!

Vera gente da romanzo: Nikolai Bystrov

Questo blog non parla spesso di Storia contemporanea, e non ho intenzione di cambiare la cosa: tutti sanno che dopo il 1400 è tutta discesa.

Ciò detto, certi fatti o certa gente sono semplicemente troppo interessanti per essere lasciati ad ammuffire. Certi fatti o certa gente sembrano uscire dritti da un romanzo d’avventura, ed è bello ricordare ogni tanto che la realtà ha sempre più fantasia di noi.

Nella fattispecie, era un po’ che volevo parlare di questo signore. Più o meno da quando sono incespicata sul tatuatore e smerciatore di panzane, Nicolai Lilin. Già sapete cosa penso della sua storiella fantasy e di come mi deprima l’idea che tanti italiani prendano sul serio certe bischerate. Lilin ha fatto la galera due volte, Lilin era nell’esercito russo, Lilin è stato cecchino in Cecenia, Afghanistan e Iraq…

Lilin è anche andato su Marte insieme a Barbagli per sedare la grande rivolta dei Mimimmi.

La cosa mi infastidisce in particolar modo (che volete, noi zittelle acide ci infastidiamo almeno 8 ore al giorno tutti i giorni salvo domenica e festivi, è sul contratto), ma per non essere sempre quella negativa e rosikona che smonta favole, ho deciso di essere proactive, e raccontare la storia di un uomo che esiste davvero, e che davvero è stato soldato russo, e che davvero ha combattuto in Afghanistan.

Il suo nome è Nikolai Bystrov, ed è stato guardia del corpo di Massoud, il Leone del Pnashir.

Un piccolo quadro storico

Tadjik Ahmed Shah Massoud è stato uno dei più strenui nemici dei Sovietici prima e dei Talebani poi. La sua storia è affascinante, ma non è il soggetto dell’articolo, ergo ci limiteremo ad un breve riassunto.

In principio abbiamo l’aprile del 1978, quando il Partito Democratico Popolare d’Afghanistan (PDPA, infami bolscevichi) prende il potere con un colpo di stato. Tempo di accomodarsi e rinforzare la cooperazione coi compagni russi, che è già settembre, e il gran visir primo ministro Hafizullah Amin trova bene di far fuori il presidente.

In meno di niente, 18 delle 26 provincie sono in rivolta. Amin chiede aiuto a Mosca.

Mosca non resta indifferente. Il 25 dicembre un bel pacco di Natale varca il confine afghano, nella forma di 50.000 soldati. Due giorni dopo, Amin è morto, perché deludere Madre Russia è un errore molto, molto pericoloso. Dopotutto se Madre Russia vuole un pasticcio inverecondo, è capacissima di provvedere da sola.

Una dimostrazione del successo tattico dei russi in Afghanistan

Detto fatto, sedare rivolte in Afghanistan si avvera più ostico del previsto e il nostro Massoud, pio sunnita, si consacra alla guerra contro l’invasore miscredente. Nella sua bella valle del Panshir, dimostra di avere uno straordinario talento per picchiare sulle capocce sovietiche.

La guerra continua, si stiracchia, s’infogna. Sempre ottimisti, nell’86 i russi cercano di riappattumare il casino installando un altro dei loro a capo del governo: l’ex-capo dei servizi segreti, Najibullah. Najibullah sarà l’ultimo vassallo di Mosca.

L’anno dopo, i russi si disincagliano con lentezza e metodo dal merdaio. Altri due anni, e sono fuori dall’Afghanistan con la coda fra le gambe.

Il bilancio di questa bella avventura è di (circa): 14.500 sovietici, 18.000 soldati afgani, tra i 75.000 e 90.000 resistenti, tra 85.000 e 1,5 milioni di civili.

Nell’aprile del ’92 l’Afghanistan diventa uno stato islamico. Gaudio. Più o meno. Ad ogni modo la pace dura più o meno 5 settimane.

Massoud meditabondo

“Bombardare o non bombardare?” Massoud e i dilemmi di ogni giorno.

Massoud è ora Ministro della Difesa sotto il governo Rabbani. Per dieci anni filati ha dato prova di grandi capacità tattiche, è riuscito a tenere la sua valle, a mettere d’accordo sgozzacapre locali, a proteggere al meglio la propria popolazione civile.

Con un uomo così capace al Governo, le cose dovrebbero andare lisce.

O forse no.

Le fratture etniche e tribali sono troppo profonde, e ora che i sovietici si sono levati dalle palle niente impedisce ai nostri di fare quello che sanno fare meglio: la guerra tra di loro.

Tra il 1992 e il 1996 la guerra civile continua a bollire, mentre Hekmatyar (sostenuto dall’etnia dominante Pashtun) e Massoud si cannoneggiano a vicenda nella zona di Kabul.

Intanto, sostenuti ai Pakistani, i Pashtun partoriscono quelle simpatiche blatte bipedi conosciute col nome di Talebani. Si mangiano l’Ovest del paese, chiudono su Kabul. Massoud li respinge una prima volta, ma alla fine si risolve ad abbandonare la città: il 26 settembre del 1996, Kabul viene presa dai Talebani. Due anno dopo, i pazzoidi hanno virtualmente vinto la guerra.

Massoud decide di tornare a far quello che sa far meglio: tenere il Panshir.

Il 9 settembre del 2001 due tunisini bombaroli riescono ad ucciderlo. Più di vent’anni di guerra, e a farti fuori sono due ritardati senza un futuro. Iste mundus furibundus falsa prestat gaudia

Quanto all’Afghanistan, è sempre in guerra (Spoiler).

La singolare storia di Nikolai Bystrov

Mentre Massoud si avvicinava ai circoli islamisti sunniti nella torrida Kabul, nel nord del Caucaso cresceva Nikolai Bystrov, figlio di due cosacchi che sgobbano nel kolchoz. A 18 anni viene arruolato nell’esercito e dopo sei mesi di addestramento lo spediscono al fronte. Non sa perché, non sa nemmeno l’Afghanistan dove cazzo si trova, ma c’è la guerra, e cosa di meglio per un cosacco di diciannove anni che una guerra, una vera guerra?

Lo slancio romantico di Nikolai non dura un granché. Essere soldatino sovietico è un mestiere ingrato, ancorché a lui non va poi così male: lo schiaffano a guardia dell’aeroporto di Bagram, dove può approfittare dell’ottimo clima e della squisita cortesia degli ufficiali.

Un bel giorno, alcuni di loro dicono a lui e due dei suoi compari di andare fino al villaggio Tale e Tale per comprare dell’hashish. L’hashish è vietato, ma non si dice di no a un ufficiale. Nikolai e soci si trovano quindi in un buco sperduto di seminomadi a chiedere in giro dove abita lo spacciatore. Dei bambini gli indicano una strada.

Solo che nel dialetto locale “spacciatore” e “fucilate” suonano quasi uguali.

I tre russi finiscono dritti in un agguato, una joint venture organizzata da gente di Massoud e Hekmatyar. Tutti e tre vengono feriti. Nikolai è colpito a un piede, ma riesce ad alzarsi quando glielo ordinano. Anche uno dei suoi compagni si tira su. Il terzo è ferito a entrambe le gambe. mujaheddin lo freddano sul posto. Dopodiché, secondo l’antica tradizione afghana, i tizi iniziano a scannarsi per decidere chi deve prendersi i prigionieri. Dopo tante proposte interessanti (“ammazziamoci tra di noi per decidere”, o “e se li tagliassimo in due e ognuno ne prendesse metà?”), Nikolai viene imbarcato dalla gente di Massoud, mentre il suo compagno viene preso dall’altro gruppo.

Al primo villaggio, il nostro viene trascinato in una piazzetta dove sono stesi i cadaveri di altri rissi. I mujaheddin li indicano e sberbreticano in una lingua che non conosce, ma il messaggio è abbastanza chiaro: farà la stessa fine. Se lo aspetta. Nell’esercito gli hanno raccontato degli orrori indicibili che i mujaheddin infliggono ai prigionieri (storie peraltro fondate).

Nikolai non ha nessuna voglia di morire o di farsi torturare: appena lasciato solo, cerca di scappare. Riesce a uscire dalla cella e percorrere la straordinaria distanza di “di là dal cortile”, prima di essere ripreso e rovinato di botte. Gli afghani gli fanno saltare i denti, gli rompono le costole, ma non lo uccidono.

Nei giorni successivi, lo trascinano da un posto all’altro. Nikolai tenta di scappare di nuovo, con eguale fortuna. I suoi carcerieri gli fanno capire che se non l’abbozza lo appendono a un albero per il collo e lo lasciano agli avvoltoi.

Dopo qualche giorno di marcia arrivano in un posto chiamato Badarak, dove Nikolai viene rinchiuso in un bugigattolo. Non cerca più di scappare ormai: non ha la minima idea di dove si trova e non ha più fiato di provare. Peraltro, anche se riuscisse a evadere e ritrovare i suoi, che trattamento gli riserverebbero i russi?

Arrendersi è considerato tradimento, e i prigionieri recuperati sono trattati male o peggio, dalla semplice condanna sociale ai sei anni di lavori forzati. Lì dove si trova, nessuno lo mena finché obbedisce, non ha freddo né fame e si è convinto che probabilmente non hanno intenzione di ucciderlo. Forse sta meglio lì, dimenticato dal mondo, che coi suoi.

Un giorno i suoi carcerieri lo tirano fuori. Uno di loro è un ingegnere, parla un po’ di russo. Lo portano in un cortile, dove sono attruppati una trentina di tizi barbuti. L’ingegnere gli dice di salutare.

Nikolai esita. Nel mazzo, uno degli uomini attira la sua attenzione in modo particolare. Come lui stesso racconta, non sa cosa di preciso lo colpisce, ma l’uomo emerge rispetto agli altri afghani. Si dirige su di lui.

Gli altri lo agguantano. Gli chiedono perché si stia avvicinando proprio al tizio, tra tutti quanti.

-Sembra il capo.- spiega Nikolai. -Ho pensato di salutare il capo per primo.

Il tizio è Massoud, che trova la cosa divertente, ricambia la stretta di mano e lo invita a mangiare alla sua tavola. Quando si dice affinità elettive.

Dopo l’incidente, Nikolai è portato in un altro villaggio dove viene rinchiuso insieme ad altri prigionieri sovietici. Nonostante sia felice di vedere dei connazionali, non si fida di loro, e loro non si fidano di lui. Non osa dir loro il suo vero nome, né da dove viene. D’altra parte, è sicuro come la morte che anche loro stiano mentendo. Sono rinchiusi insieme, ma alla fine ognuno di loro è solo.

Il tempo passa, e Massoud ricompare. L’offensiva è ripresa e tenere un pugno di prigionieri in gattabuia non conviene a nessuno. Offre loro la scelta: possono andarsene dove vogliono: in Russia, o in Pakistan, e poi in Francia, o in Svizzera, o dove diavolo vogliono.

Quasi tutti optano per partire. Nikolai ci pensa, ma si rende conto che ormai non vuole andare più da nessuna parte. Decide di restare con Massoud.

Un giorno il nostro si trova a viaggiare col comandante e le sue guardie del corpo. Stanno ascendendo un passo molto ripido, e Nikolai parte avanti, distanziando il gruppo. Arriva per primo in vetta e si siede ad aspettare.

Massoud gli ha dato un fucile mitragliatore cinese per il viaggio. Le rotelle nella testa sovietica di Nikolai si mettono a girare. Controlla. E’ carico.

In lontananza baluginano delle pistole di segnalazione. Significano “russi nelle vicinanze”. Nikolai ragiona. Potrebbe uccidere Massoud e tutti i suoi. Non ci vorrebbe niente, sa come fare. Potrebbe ucciderli e tornare dai suoi.

Solo che è stato Massoud a dargli quell’arma. Può sparare in faccia all’uomo che gli ha risparmiato la vita e lo ha liberato? All’uomo che si è fidato di lui nonostante tutto?

Nikolai resta seduto sul passo. Il gruppo lo raggiunge. Massoud gli sorride senza dire niente. Era una prova? Nikolai non lo sa e non lo saprà mai. Insieme alle altre guardie del corpo, prendono un té e ripartono. Nikolai è ormai arruolato.

Nelle interviste, il nostro racconta di come, col tempo, l’Afghanistan gli si sia appiccicato addosso: si lascia crescere la barba, si converte (anche se non rinnega mai il suo battesimo ortodosso), impara a conoscere il proprio capo e ad ammirarlo. In un’intervista comparsa su Guerres & Histoire, spiega: “lo amavo più di mio padre”.

Per anni Nikolai resta una fedele guardia del corpo. Viaggiano insieme, combattono insieme, mangiano nello stesso piatto. Quando Massoud è sicuro che Nikolai non ha nessuna voglia di tornare in Russia, si preoccupa di trovargli una moglie, una brava ragazza della sua tribù. Zarlasht è il nome della signorina, una comunista convinta ed ex-ufficiale dell’esercito afghano. Dopo la caduta di Najibullah, si era ritrovata nella brutta posizione di avere le poppe in un paese di talebani. Zarlasht non ha simpatia per i russi, ma Nikolai non ha quasi più niente di russo ormai. I due convolano, mettono su famiglia.

La storia la sappiamo e non va a finire bene. Nel 1995 Nikolai ha ormai tre figli, il paese è infognato a morte, i talebani premono su Kabul. Massoud gli consiglia caldamente di sloggiare e tornarsene in Russia. Davanti alla prospettiva di allevare i marmocchi in un paese dilaniato tra guerra civile e dittatura religiosa, Nikolai decide di seguire il consiglio di Massoud.

Afghanistan. Non ci andate. Lasciate perdere. Cioé… nope.

Sarà l’ultimo addio al suo capo, ma non l’ultimo addio al paese. Oggi Nikolai vive a Oust-Labinsk, facendo lavoretti occasionali. Torna regolarmente in Afghanistan per cercare i resti dei soldati sovietici caduti e riportarli alle famiglie.

Quando il giornalista gli chiede come sente la morte di Massoud, risponde in lacrime: “era il mio talismano, la sia morte è la più grande tragedia della mia vita”.

La storia di Nikolai Bystrov è una storia avventurosa e triste, interessante da diversi punti di vista. Non è l’unico esempio di prigioniero “convertito” alla causa del nemico, ma è notevole per come da straniero in catene sia arrivato a legare uno stretto rapporto personale col carismatico capo nemico. A oggi, non può togliersi dalla testa il dubbio: se fosse rimasto, sarebbe cambiato qualcosa? Se fosse rimasto, avrebbe potuto salvare la vita di Massoud, il Leone del Panshir?

Inshallah, suppongo.

MUSICA


Bibliografia

BRAITHWAITE Rodric, Afgantsky: The russians in Afghanistan 1979-89, Oxford University Press, 2013

MACLASHA Yacha, “Nikolai Bystrov, un Sovietique au service de Massoud”, in Guerres & Histoires n° 27, Mondadori france, ottobre 2015

Bystrov su The voice of Russia

Un’intervista a Bystrov

Il documentario di Christophe de Ponfilly, Massoud l’Afghan, 1998 (francese)