Ho deciso di inaugurare la sezione “narrativa”. Si parlerà di romanzi belli, romanzi scarsi, romanzi brutti. E anche di abomini agli occhi degli Uomini e degli Dei. La prima recensione appartiene all’ultima categoria.
Era l’Anno del Signore 2005 quando il morbo allungò le sue zampe d’aracnide nelle librerie. Il Male aveva una faccia, e il Male aveva un nome, e tutt’ora Wikipedia lo descrive come “romanzo storico-gotico, seppur con leggere contaminazioni fantasy”.
Questo libro è contaminazione, è il T-virus della letteratura!
Sì, sto parlando di lui. Il Palpatine dell’editoria. L’autore italiano che non sa l’italiano. Il multiforme Alan D. Altieri.
Era il 2005, io avevo diciassette anni, ero giovane, ingenua e con la testolina piena di sogni. Ed è in pura buona fede che comprai per l’insana cifra di DICIOTTO EURO Magdeburg – L’Eretico.
Quel libro fu uno dei gradini verso la disillusione. Se finirò vecchia zitella alcolizzata in una roulotte piena di gatti, lo devo anche a quel libro. Accetto e abbraccio il mio karma. Ma come disse Burke: All that is necessary for the triumph of evil is that good men do nothing.
Troppe volte ho parlato con gente che giudica questo un buon libro. Troppe volte mi hanno chiesto « perché, cos’ha che non va ? »
Sarebbe più facile dire cos’ha che va.
Questa volta ho deciso di spiegare i principali fattori che fanno di questo libro un’immonda chiavica di immondizia e putridume.
E metto qui due caveat :
– io non chiudo un libro per lo stile (salvo casi limite). Sono di bocca buona: sono una a cui puoi scodellare una sbobba immonda, basta sia ricca in proteine. Lo stile di Altieri è ampolloso e ridondante, MA non per forza sgradevole. Pur essendo una raffinata fanciulla di buona famiglia, ho un gusto colpevole per ciò che è trash e cialtrone. Per intenderci, Riki-Oh è uno dei miei film preferiti. Non crede di essere un film serio, vuole essere un film idiota pieno di smembramenti deliranti! E funziona!
L’Eretico ha troppa pretenzione per essere divertente e troppi elementi retard per essere serio.
-Non sto dando alcun giudizio sulla gente a cui questo libro piace. I gusti sono gusti. Concedo alla plebe il diritto di godere della robaccia (e poi non dite che non sono magnanima!). Sacrebleu, io stessa apprezzo la robaccia, ogni tanto! Il punto è: oggettivamente questa roba è pattume. Puoi godertela lo stesso, come io mi godo le patatine al gusto pancetta fritte nel grasso di liposuzione (non guardatemi così, sono saporite ed eco-friendly!). Basta esser coscienti del fatto che è merda.
Detto questo, allacciate le maschere antigas, infilate i guanti e prendete un bel respiro…
Il linguaggio.
Altieri non sa l’italiano. Se io avessi scritto certa roba in un tema de l liceo, il mio professore sarebbe venuto a cercarmi a casa per farmelo mangiare. E avrebbe avuto ragione.
Una delle prime cose che salta agli occhi è l’espressione “armatura toracica”. A casa mia, quella cosa di metallo che copre il torso si chiama corazza. Le uniche volte che ho sentito parlare di “armatura toracica” è stato in riferimento a bestie tipo i limuli (che il Tapiro conoscerà di certo).
Può darsi che su questo mi sbagli io. Prima di fustigarmi la natiche però, sappiate che c’è altro!
Tipo l’uso ad minchiam del termine “simulacro”.
Grandi chiavi incrociate sotto una tiara simile a un simulacro
“Simile a un simulacro“. Giuro che queste quattro parole continuano a infestare i miei incubi.
Furono in uno spazio dal lastrico dilaniato, pieno di simulacri abitati dal vento e dai corvi.
Quindi i simulacri sarebbero tipo dei trespoli per uccelli? Casette per pennuti? Pollai? Una a caso di queste, ma a forma di tiara? Mi appello all’autore: cosa significa secondo lei “simulacro”? Perché sa, in lingua italiana standard, queste frasi non vogliono dire nulla.
Ma Altieri ama non dire nulla. Certe frasi o interi capitoli sono lì solo per riempire il foglio. Tipo quando un personaggio termina una frase con un punto fermo e l’autore ci informa che “non era una domanda”. Sans blague! Sapete gente, ho ottenuto con successo la quinta elementare, so riconoscere un punto interrogativo quando ne vedo uno! (Lo so, sono una ragazza speciale! Lo diceva anche la maestra di sostegno!)
Parlando di ovvietà, Altieri ci tiene ad esempio a precisare che la coda del mostro più ridicolo delle Umane Lettere è di “duro cuoio organico“.
Ma dai?! Non in sintetico? Peccato. Mancata deriva retrofuturista, au grand dam de mon cher ami le Duc.
E non dimentichiamoci del protagonista!
L’eretico impugnava un arco da tiro.
Un arco da tiro?! Parbleu! Meno male che specifica, o me lo sarei immaginato con in braccio un arco scemo!
Potrò sembrare acida, ma un terzo del libro è costituito da cose superflue. A un certo punto una si sente un pelo presa per il culo!
Un’altra parola che Altieri ama molto è “rostro”.
In molti punti del labirinto, simili a rostri che cercavano di artigliare il cielo, si ergevano le cupole delle cattedrali e i pinnacoli dei campanili.
Vada per i pinnacoli, ma come diavolo fa una cupola ad assomigliare a un rostro?
Forse Altieri non sa nemmeno cosa significa “rostro”:
Della porta rimanevano solamente pochi rostri di granito.
Appunto.
Questo mi ricorda la Troisi, quando scriveva di gente carponi che avanzava spedita.
La mancanza di vocabolario frega Altieri anche quando cerca di dare una qualsivoglia consistenza a scenari che altrimenti sono riassumibili con “un posto a caso”.
Parlando di Magdeburg:
Botteghe, stallatici, taverne, altre botteghe.
Il grassetto è mio. E quando si dice un posto di merda. Ora m’immagino la città come un susseguirsi di costruzioni, botteghe e cumuli di letame alti tre piani. Sarà la nuova moda venuta da Praga? Nel caso tu debba defenestrare qualcuno…
(Sì, in certi rari casi “stallatico” può significare “stalla”, ma è ormai usato solo per indicare il letame)
Il vero guaio è quando l’autore inserisce qualcosa solo perché suona bene, e, peggio che mai, lo mette in bocca a un personaggio.
Nient’altro che pezzi di pergamena, mortalmente vero.» Augustus respira profondamente. «E la pergamena brucia rapida.
No Altieri, la pergamena brucia poco e male, e questo Augustus lo sa. Lo so che “è per dire”, ma sarebbe come se io me ne uscissi con:
-Gli Accordi di Schengen non sono che un file, e i file bruciano rapidi.
Che senso avrebbe?
Nessuno. Ma Magdeburg non ha senso. Altieri non è uno scrittore e questo non è un libro, è un cazzo di Pesce d’Aprile!
E ce n’è ancora!
Sotto la giubba di cuoio, le sue spalle larghe sembrano estensioni delle querce.
Che dovrebbe significare? Che sono di legno? Cariche di ghiande? Sotto ci sono i tartufi? Questa fa il paio con i “muscoli scalpitanti come cavalli imbizzarriti al sole” di sorrentiana memoria.
Il viandante in nero parve danzare sul confine del vuoto.
E‘ ufficiale Alan, mi stai prendendo per il culo. Mi hai appena afferrato le mele con ambo le mani e ci stai affondando le grinfie. Alla prossima frase senza senso ti denuncio per molestie.
Cosa.diavolo.significa.questa.frase? Perché per quanto mi riguarda l’unico tizio che io abbia mai visto danzare sul confine del vuoto è costui.
E la mancanza di chiodi, per dirla all’albionese, coinvolge anche il regno animale.
Il cavallo da guerra bevve a lungo, la lingua calda e ruvida che affondava ritmicamente nella corrente.
Altieri, è un cavallo, non un cane. Perché non una scena in cui da’ la zampa, a ‘sto punto?
I Dialoghi
Il libro di Altieri è un’esperienza dal sapore Buddista. Lo leggi, e sperimenti il Nulla. Difatti, se non bastassero le parti in cui l’autore sciorina parole a caso dal sussidiario Ortografia degli aggettivi lunghi (Immonda Dori edizioni), ci sono i dialoghi. Leggerne uno è come farmi svuotare un dente. L’anestesia mi ottunde i sensi, il fastidio mi sbriciola il fegato e la durata di questo triviale supplizio mi sfibra l’anima.
Nella maggior parte dei casi si tratta di pezzi inutili in cui un personaggio secondario interroga qualcuno che è troppo gegno e superiore per rispondere a dovere, dando la buffa impressione di seguire un dibattito tra sordi. Altre volte è anche peggio. Quanto segue è uno scambio tra Alessandro Colonna e un messo pontificio.
«Vi fate attendere, Principe Alessandro.»
[…]«Tradizione di famiglia.»
«A onor del vero, Principe […] al nostro ultimo incontro in sala d’arme sono stato io ad aspettare voi.»
Ok, a meno che non sia un clamoroso errore dell’e-book, il tipo ha appena ammesso che arriva sempre in ritardo e l’altro ribatte “non è vero, infatti sei arrivato in ritardo anche l’altra volta”.
Romanzo “storico”?
E veniamo a uno dei principali punti che fanno di questo libraccio uno dei peggiori romanzi mai partoriti da quel tegame inverecondo che è l’editoria italiana: l’aspetto storico. Semplicemente non esiste. A voler essere ottimisti, l’unica fonte di Altieri è il sussidiario del nipotino di sei anni, e questo nel migliore dei casi!
Questo libro è il Troy della carta stampata. Il The conqueror del romanzo storico. Lo Star wars holiday special della narrativa scritta!
Volete un paio di esempi a caso?
Le forme erano chiuse in palandrane grigie, la parte inferiore della faccia protetta da maschere a forma di becco. Parevano corvi deformi. A tutti gli effetti, lo erano.
Mietitori della morte, predatori del morbo.
Monatti.
Le campanelle che portavano legate alle caviglie erano un avvertimento, una minaccia e un requiem.
Da dove cominciare?
I monatti non portavano maschere (quelli erano i medici) e non tutti portavano campanelli (solo gli apparitori). Inoltre non mi risulta che i corpi degli appestati venissero bruciati, come dice invece nel libro (Altieri ci tiene alla sua versione seicentesca del forno nazista, fa tanto apocalyptic-retard).
I primi a vedere il pericolo delle tesi dell’uomo di Wittenberg sono i domenicani di Ignazio di Loyola.
Wait, what? Perché i domenicani di Ignazio di Loyola? Ignazio di Loyola non è il fondatore dei Gesuiti? I domenicani non erano quelli di Domenico di Guzmán? Aiuto, sono confusa! C’è mica un frate in sala?
Ma la Storia non è la sola a patire. Uno (non io) potrebbe quasi chiudere un occhio se il romanzo di Altieri fosse anacronistico ma verosimile in sé. Il guaio è che non lo è! Vuole essere una storia di intrigo e azione, ed è un pasticcio senza soluzione. Volete un paio di esempi su a che punto anche questo aspetto sia un insulto agli Uomini e agi Dei?
A pagina 32-33 abbiamo la prima, emblematica scena d’azione.
Wulfgar (il protagonista) VS Mercenari sacrificabili in quanto brutti e sporchi (dell’elegante caratterizzazione parleremo poi)!
Sulla pubblica piazza, il pio frate Bolanos sta per mettere al rogo il personaggio più inutile del libro. Purtroppo, proprio quando il buon monaco sta per salvarci dalla Damsel in DistressTM, Wulfgar interviene, armato della sua daikatana, versione pimpata della katana. Perché Wulf deve compensare, suppongo. E no, non esiste nessuna spada con questo nome. Esiste la daitō (“grande”+katana), esiste la tachi (che si scrive uguale ed è la sciabola lunga da cavaliere), o, volendo esser creativi, si potrebbe leggere la parola ōgatana, ma daikatana no. Né ora, né prima, né mai.
Due dragoni della Falange sfoderarono le spade, si avventarono. Un terzo mise mano alla pistola.
Wulfgar sgozza in un colpo solo due comparse, sgronda la spada, ha un breve scambio verbale col prete («Soldati del Signore, non temete! Dio è con voi!» […] «Uccidete questo eretico! uccidetelo ora!») e…
«Mi stai tediando, prete.»
Il terzo soldato armò il cane della pistola, cercò di allineare il tiro.
Il soldato sta ancora armando il cane.
E’ autoevidente che questo poveretto è affetto da grave ritardo mentale, dacché o tiene la pistola scarica mentre è in servizio, o è il tiratore più lento del regno. Sul serio, Wulf avrebbe il tempo di farsi un caffè e questo cretino sarebbe ancora lì a giocare con la cacca!
Il nostro eroe mozza di netto “metà del braccio” del povero handicappato, spedendo tale metà a roteare per aria con tutta la pistola. Fortuna che l’artrosi precoce ha impedito alle dita di tirare il grilletto nello spasmo.
Anyway…
Padre Bolanos chiese perdono alla Madonna. Invocò lo Spirito Santo. Implorò svariati Cristi. Si appellò agli arcangeli. Chiamò al suo fianco Dio Onnipotente. [E si rollò una sigaretta no?] Uno dei due investigatori dell’eresia si lanciò in avanti urlando, mazza ferrata da dieci libbre in pugno. Il viandante in nero parve nuovamente fondersi con le tenebre.
La mazza calò sul niente. Dal cielo violaceo tornarono giù due oggetti. Un braccio mutilato e una pistola. Era un’arma spagnola, calibro mezzo pollice, palla di piombo foderata di ferro. Il viandante in nero la strappò dall’aria.
Il grassetto è mio. E’ ufficiale, Wulf era compagno di banco di Michael Valentine Smith e gli Old Ones gli hanno insegnato a dilatare il tempo e far levitare gli oggetti.
Altieri, ti aspetti che io prenda una dinamica del genere sul serio? Parlando di prese per il culo, mi pare che le unghie già mi buchino i mutandoni e affondino nella ciccia.
Nemmeno una pagina dopo, un mercenario che prova a scappare viene freddato da uno shuriken nella nuca. Presumo che il tizio fosse l’unico senza elmo. E faccio notare che Wulfgar fulmina un bersaglio mobile, al buio e in mezzo a una folla atterrita. Questo perché siamo nel primo giorno di narrazione. Il sesto giorno Wulfgar creerà un nuovo mondo da una semplice caccola del proprio naso, e il settimo si riposerà su una nuvola di awesomeness.
A pagina 66, l’ennesimo tizio inutile riassume al nobile Dekken l’assalto che è costato la vita alla sua famiglia acquisita, suo padre e suo fratello maggiore.
Non meno di cento guerrieri in sella a cavalli pesanti. Mercenari, signore. Armati di moschetti, sciabole, picche.
Wait, rewind! Cavalleria pesante (non, al limite, fanteria montata, no, cavalleria pesante!) armata di moschetti e picche? Ok, adesso voglio che qualcuno mi spieghi come si fa a definire “storicamente accurato” un romanzo in cui dei cavalieri sono armati di moschetti e picche!
E voglio che Altieri personalmente si esibisca nella ricarica di un moschetto seicentesco stando in sella a un cavallo lanciato al galoppo. Aprirò una petizione su Avaaz perché ciò avvenga.
A pag. 254, abbiamo Leopold Klein, altro tizio figo e inutile, che porta una corazza per la prima volta.
Le corregge di cuoio della corazza lo serravano ai lati del petto, tagliandogli il respiro. L’elmo si ostinava a scivolargli sugli occhi, bloccandogli la vista.
Che fisico aveva il morto a cui hai fregato le armi? Perché, nella mia esperienza, un’armatura pesa sulle spalle, non tira sui fianchi. Peraltro, se l’elmo ti va largo, a meno che il morto non sia Megamind, anche la corazza dovrebbe andarti larga.
«Pas de problem, mon ami.»
«Pour le Roi! Pour la potte!»
Sé, vabé, croissant, baguette!
Sarà ancora un errore dell’e-book? Prima cosa, si scrive “pas de problème”. Inoltre, “la potte”? Io frequento quasi soltanto metallari alcolizzati e guerrieri vichinghi, ho imparato tanti vocaboli anatomici (e tanti sinonimi!), questo mi manca. O anche questa era “tanto per”?
E il piatto forte. I ninja. La ciliegina sulla torta. Il dettaglio che spedisce qualsiasi giapponologo in terra attanagliato da risate convulse e singhiozzi dirotti.
Questo è un ninja
Questa no, but hey, tits!
Chi sono i ninja secondo Altieri?
«Guerrieri-ombra. Assassini dei signori della guerra. Sterminatori senza volto, senza nome.»
A parte il fatto che nel 1630 in Giappone c’è un solo grande Signore della Guerra degno di questo nome, Tokugawa Hidetada… Ma non divaghiamo, Wulf è un ninja, pour de vrais!
«Il più letale che sia mai esistito.»
Ci mancherebbe! Noi occidentali siamo sempre i migliori, cosa vogliono saperne quei nippo addestrati dalla nascita! Hanzō, you nOOb.
I ninja fanno proprio qualsiasi strumento di morte, da qualsiasi cultura, di qualsiasi nemico.
Cosa che fanno più o meno tutte le culture non ritardate. Tipo i giapponesi non-ninja quando misero le mani sui moschetti.
Sappiamo anche che l’arco di Wulfie è fatto a partire da un disegno di un arco mongolo. I mongoli…
Tentarono più volte di invadere la Terra delle Lacrime.
L’appellativo “Terra delle Lacrime” non ho ancora capito da dove l’abbia preso (sembra Emolandia), e il “più volte” è in realtà “due volte”. Peraltro, se non erro (nel qual caso il più nerboruto e villoso degli utenti sarà autorizzato a fustigarmi) l’arco mongolo strictu sensu era fatto di tanta roba (tendini, legno, ne parlerò nell’articolo su Piano Carpini) ma non di metallo. L’arco di metallo veniva usato in India e con risultati non proprio mirabolanti. Ok, i Mughal erano di origine mongola, ma resta tirata per i capelli!
PARENTESI.
Chi erano i ninja?
Cominciamo col dire che “ninja” è la lettura figa di shinobi, e che la sola ragione per cui ha avuto tanto successo in Occidente è che suona più esotica. In secondo luogo, il termine indica di solito degli uomini (o donne) addestrati e impiegati di solito come spie o sicari. Erano, in altri termini, il Mossad del Giappone pre-industriale.
Riferimenti a degli specialisti di questo settore rimontano al XV° secolo. Come in Bandō era per eccellenza la regione dei cavalieri, le provincie per antonomasia degli shinobi erano Iga e Koga.
Qual era la caratteristica distintiva di uno shinobi?
Il fatto di farsi pagare: costoro erano mercenari e lavoravano per soldi (Heavens to betsy!). Le operazioni di spionaggio e assassinio potevano essere in grave contraddizione col codice morale dei guerrieri di quei tempi, e un daimyō poteva aver qualche difficoltà a chiedere a un vassallo di far qualcosa che infangasse in suo onore (il legame feudale è allo stesso tempo fortemente asimmetrico ma fortemente reciproco). Gli shinobi veleggiavano su questo, disprezzati e indispensabili.
Il Periodo Sengoku è la loro epoca d’oro. Quando tutti si scannano tra di loro in un bagno di sangue di epiche proporzioni, un mercenario può fare la propria fortuna.
Gli usi principali di costoro erano quattro: spie, esploratori, attentatori e agitatori. I tizi in pigiamino nero che s’infilano nel castello nemico esistevano, ma la maggior parte degli shinobi non erano che soldati di ventura, gente con lo stesso addestramento ed equipaggiamento di un samurai normale, diversi solo per il codice morale e il sistema economico di riferimento.
Quindi abbiamo Iga e Koga che forniscono mercenari, spie e sicari a mezzo Arcipelago. All fun and games, fino all’anno 1581, quando un daimyō decise che ne aveva abbastanza e che era ora di metter fine a quell’inesauribile fonte di fastidi. Il signore in questione si chiamava Oda Nobunaga.
Il pulito che fece da quelle parti se lo ricordano ancora. Eh sì, i “più letali guerrieri del Giappone” si fecero fare un mazzo colossale da truppe regolari.
Gli scampati di questa ecatombe ripararono in parte a Kii, dove mantennero profilo basso come i tartari in Crimea, mentre il resto dei sopravvissuti trovò rifugio sotto l’ala benevola e per nulla interessata di un altro daimyō, tale Tokugawa Ieyasu. Le attività shinobi degne di nota, in seguito, sono praticamente tutte imputabili a gente al suo servizio.
E ora due parole su tizi specializzati in missioni fighe, tipo spionaggio e assassinio. L’addestramento di costoro somigliava per certi versi a quello di qualsiasi altro guerriero. In più, uno shinobi di alto livello doveva fare i conti con le particolarità del mestiere: contrabbandare armi o trovarne a portata, infiltrarsi in posti sorvegliati, raccogliere informazioni, passare inosservato, manipolare l’interlocutore, ecc.
Come si legge nero su bianco in uno dei testi fondamentali, lo Shōninki, le due doti principali di uno shinobi sono discrezione e segretezza. Uno shinobi non deve essere un combattente eccezionale, perché in principio non deve combattere. Uno che combatte è uno che si è fatto beccare, e a quel punto poco conta la vittoria o il bodycount, 90 su 100 la missione è compromessa!
Uesugi Kenshin fu assassinato da uno shinobi che, nascosto nella buca del cesso, gli infilò una spada nel culo. Kenshin era già malato e aveva già avuto delle emorragie. Quando si trascinò fuori, i suoi conclusero che la malattia aveva avuto un tracollo repentino e nemmeno pensarono alla possibilità di un attentato.
Il fatto che in quel momento Kenshin fosse in grado di articolare solo qualcosa tipo “Waaarghlaaaaaghblblblblbl….” ha certamente aiutato l’assassino. Difatti, il tempo che spogliassero la vittima e scoprissero la ferita, il misterioso shinobi se l’era filata, pieno di merda e soddisfazione.
FINE PARENTESI (questi guerrieri saranno trattati molto più a garbo in articoli futuri)
Quindi, cos’ha il protagonista di Altieri che non va, da un punto di vista storico-logico?
Primo: la storia si ambienta durante la Guerra dei 30 Anni. In quest’epoca i soli occidentali ad aver contatti diretti col Giappone erano i portoghesi, gli spagnoli e in misura minore gli olandesi. Che io sappia, la prima prova documentata di tedeschi in Giappone risale agli ultimi decenni del ‘600.
In altre parole, nel 1630 nessun crucco aveva mai messo piede in Giappone!
Vabé, direte voi, magari è un’eccezione! Un minimo di sospensione dell’incredulità, no?
No.
Non solo non ci sono crucchi in Cipango nel periodo che ci interessa, ma i soli ninja attivi sono leali servitori dei Tokugawa. Insegnare le loro arti a uno straniero sarebbe stato flagrante tradimento, a meno che Ieyasu stesso (o Hidetada al limite) non avesse dato la sua benedizione. And that’s a lot to buy!
Vabé, direte ancora (o vvu’ siete petulanti però!), magari Wulf ha imparato da una famiglia ninja scampata al massacro e rimasta indipendente.
No e poi no!
I ninja sono mercenari! Baldracche dell’omicidio, imprenditori del massacro! Vendono i loro servigi e si fanno concorrenza tra famiglie! Tra loro non si insegnerebbero la ricetta dell’ovo sodo, e dovrebbero rivelare i loro segreti a un nanban? Un sudicio barbaro?
Altieri non ha la minima idea. Il tizio che ha farcito d’acciaio Kenshin e se n’è andato illeso, quello era un vero ninja. E’ stata un’azione eccezionale! Ma tutta la faccenda del restare acquattato a farsi cagare in testa, in attesa del culo giusto… iiiih, non fa spettacolo, e lo spettacolo è la sola cosa che interessa ad Altieri.
Così Wulf è il figo silenzioso, il guerriero torturato che riesce sempre a farsi notare da tutti e far vedere all’intero paese quanto è torturato! Attira sempre l’attenzione, anche quando potrebbe facilmente evitarlo.
Wulf è la scene queen che ognuno di noi voleva essere a 12 anni.
Uno che da’ nell’occhio o attira l’attenzione è l’ultima persona su Terra a potersi definire ninja.
Riassumiamo: il ninja di Altieri va in giro con un vistoso stallone nero, l’equivalente seicentesco del suv. Sfoggia vistosi tatuaggi in un periodo in cui il tatuaggio è estremamente raro. Maneggia un arco d’acciaio fatto come quello mongolo che non ha nulla in comune con quello mongolo. Brandisce uno spadone più lungo della media quando le armi degli shinobi erano in genere più corte.
Tolto il lancio di shuriken, non ha nulla in comune con i ninja. “Ninja” per Altieri non significa un cazzo. E’ lì perché è popolare, è lì perché fa figo, ed è una delle ragioni per cui questo libro fa schifo.
Nelle prossime 2 puntate ci occuperemo di trama e personaggi, e credetemi, ce n’è da dire su come non si scrive e su come non si caratterizza!
E per celebrare la prima recenzione fantastorica, MUSICA!