The Handmaid’s Tale: m’è garbato ma c’ho da ridire lo stesso

Nei mesi in cui sono stata fantasma, pare che un paio di persone abbiano effettivamente sentito la mancanza del blog.

Risultati immagini per gif shrugging

Eh, non me lo spiego nemmeno io, ma il mondo è bello perché è vario.

Quindi mi accingo a punire costoro con ciò che meritano: la mia indispensabile opinione su robe che passano in TV!

The Handmaid’s tale – la serie

https://vignette.wikia.nocookie.net/the-handmaids-tale/images/4/40/The-handmaids-tale-poster.jpg/revision/latest?cb=20170213230343

Un briciolo di contesto

The Handmaid’s tale, tradotto in italiano con La storia dell’ancella, è una serie uscita su Hulu, tratta dall’omonimo libro di Margaret Atwood.

Uscito nel 1985, The Handmaid’s tale è un romanzo distopico che esplora le conseguenze del potere volto a preservare se stesso . L’elemento portato alle estreme conseguenze qui è il potere patriarcale, in particolare il patriarcato di stampo fondamentalista cristiano.

In un futuro non troppo remoto, la fertilità degli esseri umani crolla. Un attentato terroristico spaccia la gran parte del parlamento statunitense e un gruppo fondamentalista chiamato Sons of Jacob prende il controllo del paese. Ribattezzati Gilead, gli Stati Uniti vengono trasformati in una dittatura puritana.

Le donne sono quelle che perdono più diritti sotto il nuovo regime: non possono più scegliere, divorziare, abortire, possedere beni o anche solo leggere. Le loro funzioni sono strettamente limitate. Le Wives sono le mogli dell’élite, amministrano le loro case e vestono in blu. Le Marthas sono domestiche e vestono in verde. Le Econowives vestono abiti a strisce colorate ed esercitano tutti i compiti muliebri per le classi subalterne, a cui sono assegnate come ricompensa.

Una branca a parte è dedicata alle donne fertili ma immorali (donne che sono state promiscue, divorziate o che hanno tenuto altri comportamenti poco biblici), che sono ridotte in schiavitù e costrette a concepire figli per l’élite. Queste sono le ancelle: vestono in rosso e sono assegnate alle famiglie dei Comandanti. Una volta al mese il marito stupra l’ancella in un balordo rituale in cui la moglie regge ferma la disgraziata.

Risultati immagini per the handmaid's tale ritual

Nell’eventuale necessità di un atto sessuale, è necessario fare in modo che nessuno si diverta!

Una volta sgravato il pargolo, l’ancella lo allatta fino allo svezzamento e poi passa a una nuova famiglia. In tutto ciò, le ancelle prendono il nome del proprietario di turno (tipo Offred, impiegata da Fred Waterford, “of Fred”) e sono controllate e indottrinate da delle “zie” (Aunts), che vestono marrone e si preoccupano di applicare le draconiane leggi di Gilead.

Nel libro, un’ancella di nome Offred racconta via delle cassette la propria vita, com’era prima del colpo di stato, l’indottrinamento, e infine la sua esistenza in Gilead. Attraverso il punto di vista di Offred, possiamo esplorare le contraddizioni, l’ipocrisia e la crudeltà insita dell’ideologia patriarcale, come anche i metodi repressivi e propagandistici usati dai dirigenti per mantenere il controllo sulla popolazione.

La serie

Immagine correlata

Parte del successo della serie è PROBABILMENTE legato al clima politico in America

La prima serie di The Handmaid’s tale ha aperto col botto nell’aprile del 2017 e ha ricevuto applausi pressoché universali, portandosi a casa un sacco di premi, tra cui diversi Emmys e un Golden Globe per miglior serie tv nella categoria drammatica.

Prova del famoso complotto nazifemminista volto a sterminare i maschi vincendo premi tv, ovviamente.

Anche il pubblico però sembra aver apprezzato, con un 95% Su Rotten Tomatoes.

Una serie acclamata dai critici, diretta in buona parte da donne e con sottotono femminista. Ma vi pare che non la guardavo?

Prima di cominciare è opportuno specificare: ho letto molto a proposito questo libro, ma non ho letto ancora il libro stesso, quindi il mio commento porta soprattutto sulla serie tv.

Serie tv su cui, ovviamente, ho da ridire.

Risultati immagini per the handmaid's tale hulu

We are not amused

Il primo problema che ho con la serie (e col libro, di conserva) è la faccenda del calo della natalità.

All’interno del genere distopico, l’improvviso crollo della fertilità è ricorrente, ne sono un esempio storie come When she woke o The children of Men. L’idea che la razza umana appassisca lentamente è piuttosto attraente per la sottoscritta, ma al di là della sete di estinzione della Tenger, questo elemento è strutturalmente problematico qui.

L’infertilità generale è uno degli elementi decisivi nella genesi di Gilead (la sopravvivenza dell’Umanità è in gioco!) e nella vita dei personaggi (un personaggio commette un “reato” punibile con la morte, ma essendo una donna fertile viene risparmiata).

Ora, una distopia è un esercizio nel portare alle estreme conseguenze elementi reali. In altre parole, è un “avvertimento” contro cose che esistono. Per esempio, il pensiero unico e la sorveglianza capillare insiti nel regime comunista russo sono ciò che ha favorito l’ascesa e il mantenimento dello stalinismo, ed è pertanto normale che giochino un ruolo così prominente in 1984.

La misoginia e il patriarcato hanno molto poco a che vedere con un catastrofico calo delle nascite. Il trattare le donne come incubatrici che cucinano e stirano è una costante di tantissime culture, a prescindere dal numero di pargoli per famiglia.

E’ vero che il tasso di fertilità mondiale è calato. Ciononostante il problema principale di oggigiorno non è una carenza in gristiani. Con tutto il calo di natalità, abbiamo comunque un surplus di umani rispetto alle risorse (anche a causa di sfruttamento predatorio, Cambiamento Climatico, ecc.).

Una brutta persona potrebbe dire addirittura che il tasso di natalità ha raggiunto un livello ottimale, è la mortalità che è troppo scarsa, ma non divaghiamo.Risultati immagini per blackadder death meme

Un’altra celebre opera che studia gli effetti del potere assoluto sugli oppressi

Il punto è, oggi e ora misoginia e narrativa patriarcale sono reali, e sono quelli che la Atwood prende di mira nel suo libro. Però non dipendono da una scarsa fertilità.  Un esempio sono appunto gli Stati Uniti, in cui il tasso di natalità è rimasto pressoché stabile dal  1990 in poi  (e che quando la Atwood scrisse il libro era perfino in leggera rimonta). Nonostante ciò hanno un Presidente che pare l’incarnazione di una barzelletta sessista pronunciata in un singolo rutto in un bordello livornese. Nonostante ciò ci sono persone come Kevin Williams che sostengono che l’aborto dovrebbe essere punito con l’impiccagione.

E’ vero che la stagnazione demografica viene usata come scusa per spingere quella porcheria immonda della propaganda pro-life. Se la catastrofe demografica fosse stata una scusa usata dai Sons of Jecob, avrebbe potuto funzionare. Ma no, è reale, non nascono più figlioli.

In altre parole, una piaga di infertilità fulminante non è un elemento reale, non ha avuto un ruolo strutturale nell’evoluzione e mantenimento del patriarcato. Pare che sia inserita qui meramente come elemento scatenante per la trama.

Aggiungere un elemento alieno come questo inficia un po’ l’analisi sociale.

Da un punto di vista puramente narrativo, offre vantaggi e svantaggi.

Un vantaggio è che il regime oppressivo è una risposta a una minaccia reale e pressante. Può essere una risposta sbagliata, ma un qualche tipo di azione drastica è percepita come necessaria e urgente davanti a qualcosa che minaccia la specie.

Da un punto di vista speculativo, questo è problematico perché la misoginia non è una risposta a una catastrofe urgente, non è necessaria e non è nemmeno costruttiva. Gli evangelisti americani non vogliono vietare l’aborto per risolvere un qualche problema reale: lo vogliono vietare perché sono delle sottomerde (semplificando). Il loro “problema reale” non è che l’umanità è in pericolo, è che le donne possono scegliere cosa fare coi loro corpi (ovvove e vaccapviccio!).

Sul piano puramente narrativo, questo fa dei Sons of Jacob gente pazza e pericolosa, ma mossa da buone intenzioni che sono giustificate da un reale pericolo. Aumenta il conflitto (gli antagoniti non sono cattivi per il gusto della cattiveria).

Di contro, introduce un secondo problema, comune in questo genere di film, che a me piace chiamare “e quindi ora?”.

Prendiamo l’esempio di What happened to Monday?: c’è un problema di sovrappopolazione e il governo adotta SoluzioneBruttaRandom. La SoluzioneBruttaRandom è sbagliata e cattiva e viene nullificata dall’eroico sforzo dei protagonisti.

Ok, e quindi ora?

Il problema che ha portato all’adozione di SoluzioneBruttaRandom è ancora presente. Le opzioni sono due: o gli eroi propongono una SoluzioneBuonaRandom, o si stabilisce che l’estinzione di massa è la scelta più etica.

In The Handmaid’s tale c’è lo stesso problema. Sappiamo che solo Gilead ha imposto il sistema delle ancelle. Il Messico non si sa che fa, ma è detto chiaro che non sta funzionando. In Canada la gente sta meglio e non ci sono ancelle ma non è spiegato che cosa si siano inventati per ovviare alla denatalità.

Non sarebbe troppo male se non fosse che questo aspetto (fondamentale nella storia) non viene mai affrontato.

Ridurre la gente in schiavitù e stuprarla è sbagliato. Ok, e quindi ora?

https://roosanna.files.wordpress.com/2014/05/dystopia-demotivational.jpg

In una scena Offred affronta una diplomatica messicana, venuta per trattare un qualche tipo di “importazione di ancelle” verso il Messico. Offred fa notare il piccolissimo dettaglio che si tratta di schiavitù, stupro e repressione. L’ambasciatrice le risponde “eh sì, brutta cosa, ma da noi non nascono marmocchi da 6 anni e non sappiamo che altro fare”.

Ergo la soluzione del Canada per qualche ragione non è applicabile in Messico.

E quindi ora?

In un’altra scena Offred e il Comandante parlano del “prima e dopo Gilead”. Mentre il Comandante offre collaudati argomenti da evangelista scoppiato (le donne sono più felici ora che possono realizzare il loro “destino biologico” di uteri ambulanti, prima erano comunque oggettivizzate dal consumismo edonista, ecc.), il fatto che la razza umana sia sull’orlo dell’estinzione non viene nemmeno sfiorato.

La sterilità dilagante, ancorché verosimile, viene usata meramente per spingere la trama a pedate. Potrebbe arricchire il conflitto, ma no, come in What happened to Monday? restiamo a chiederci “ok, quello che fanno in Gilead è sbagliato, e quindi ora?”.

Il secondo punto che mi crea problema è la protagonista: June/Offred.

In buona parte ciò dipende dal tipo di romanzo da cui è tratta la serie.

L’interesse principale della letteratura distopica è la speculazione: si tratta (in teoria) dell’analisi di un meccanismo reale e di come questo può danneggiare l’umanità se lasciato senza controllo.

Il romanzo distopico pone l’accento sul contesto più che non sui personaggi. Il protagonista spesso è il più  normale possibile, perché lo scopo è esplorare l’effetto che il potere ha sull’essere umano qualsiasi.

Winston Smith è una persona normale che cerca di ribellarsi come può. Se fosse un genio del computer capace di hackerare i teleschermi e mandare in crush il Big Brother, il romanzo sarebbe del tutto differente. Sarebbe magari un romanzo d’azione, ma la sottile analisi dell’effetto della dittatura sulla persona qualsiasi sarebbe in buona parte persa.

Il film Running man è divertentissimo. Ma la fine analisi sociale finisce sullo sfondo quando The Governator in tony sgargiante corre in giro cazzottando gente e snocciolando battutacce di pessimo gusto.

Insomma, in un romanzo distopico, il protagonista è spesso poco attivo, qualcuno che cerca di sopravvivere ed opporsi con mezzi molto limitati.

Questo funziona bene in un romanzo, o in un film, ma in una serie di 10 puntate da un’ora?

Quelle puntate vanno riempite, e non possono essere riempite solo da gente che si fa pestare.

Offred è un personaggio spesso molto passivo.

https://i.pinimg.com/originals/e3/de/6b/e3de6bdeaafdb8cb895bbae4265ffc8a.jpg

Ovviamente non succede

Intendiamoci: è verosimile che lo sia. La maggioranza della gente al suo posto lo sarebbe. Ma per un format di 10 ore, questo è un problema.

Nel libro, Offred registra i propri pensieri e la propria storia. Ciò è di per sé un atto rivoluzionario. E’ una donna che trova il modo di conservare la propria individualità in un mondo che le ha tolto i mezzi, la famiglia, il lavoro, la libertà e anche il nome. In un mondo che vuole annullarla come persona, Offred trova il modo di “preservarsi”, anche a rischio di brutali punizioni.

Nella serie, Offred non registra niente, abbiamo la sua voce narrante e basta. Questo la rende più passiva della sua controparte letteraria.

Aiuta il fatto che l’attrice che la interpreta è Elisabeth Moss, che è bravissima. Doppiamente bravissima, conto tenuto che recita la parte di una donna che, nel 99% dei casi, non può mostrare le proprie emozioni, deve abbassare al testa e inghiottire le parole.

Purtroppo resta il fatto che la nostra subisce per la stragrande maggioranza del tempo. Di nuovo: verosimile, ma non molto compelling per 10 ore di visione.

Ci sono momenti in cui la nostra fa cose. Ad esempio nasconde un pacchetto di lettere di ancelle per conto della resistenza. Purtroppo queste lettere giocano un ruolo molto marginale nella prima serie e un ruolo cretino e basta nella seconda. L’impressione è che ‘sto benedetto pacchetto sia stato tirato nella storia non per arricchire il contesto, l’analisi o la vicenda, ma per dare a Offred qualcosa da fare.

In un paio di casi la serie pare non rendersi nemmeno conto della passività di Offred.

C’è un cliché inaffondabile, che è quello del protagonista che marcia deciso verso la telecamera alla testa della squadra, di solito in slow motion. E’ un sotterfugio trito e ritrito ma a cui siamo affezionati, e che di solito viene usato dopo che il personaggio ha compiuto un qualche tipo di atto simbolico (magari ha fatto esplodere qualcosa).

Offred per qualche ragione si cucca due camminate in slow motion, nessuna delle due davvero giustificata.

Nel quarto episodio Offred scopre un messaggio lasciato dalla disgraziata prima di lei. Il messaggio la incoraggia a non arrendersi e ciò è inframezzato da flashbacks in cui le altre ancelle danno prova di solidarietà verso una June ferita e invalida. Tutto si conclude su note ottimiste, una camminata in slow mo e Offred che chiacchiera di come sono ancelle, e hanno una divisa, e non si faranno macinare dai padroni!

Ok, quindi questo episodio sprona Offred a prendere in pugno la situazione, magari convince le altre ancelle a scioperare, o ribellarsi, o assassinare tutti nel sonno in una catarsi di sangue e fuoco!

No, nell’episodio 5 Offred è punto e da capo.

Il messaggio che la rincuora ha senso se presentato per ciò che è: un piccolo gesto che aiuta questa disgraziata a sopportare la propria situazione ancora un po’.

Invece no, camminata lenta, note pimpanti di piano, mo’ ve se famo un culo così, e un niente di fatto.

La seconda volta è ancora peggiore. Senza troppi spoilers, nell’ultimo episodio Offred e le altre si trovano a dover lapidare una di loro. Una delle ancelle, Offglen, si oppone. E’ l’unica ad osare e viene brutalmente picchiata e trascinata via.

Ma questo sprona Offred, che lascia cadere il sasso e se ne va, seguita dalle altre, mentre Aunt Lydia urla che ci saranno conseguenze. Camminata in slow mo e passo coordinato, mo ve se famo il culo 2 il ritorno!

Cosa fanno?

Niente.

Ritornano ordinatamente ognuna a casa sua in attesa della mannaia, ma con la camminata tosta davanti alla telecamera che fa sempre figo.

Immagine correlata

Non dico che non sia un atto di eccezionale coraggio rifiutarsi in una situazione del genere, ma boh, la camminata stile Deadpool mi pare molto fuori luogo. Anche contando che non è stata nemmeno Offred la prima a fronteggiare l’autorità. Offglen è stata la prima a rifiutarsi e l’unica a soffrire una punizione immediata. Dovrebbe essere lei a cuccarsi la camminata figa, no? Mah.

Offred resta un personaggio passabile, verso cui è facile provare empatia. La sua passività è verosimile e giustificata dal contesto. Uno però si chiede se non fosse meglio, per una serie a puntate, seguire un personaggio in una posizione diversa che sia quindi più attivo. Perché i personaggi attivi ed affascinanti certo non mancano, e sono uno dei grandi pregi di questa serie!

Prendiamo la prima Offglen/Emily: è un ex-professoressa universitaria, lesbica, sposata e con un figlio. Dopo aver perso la famiglia ed essere finita in schiavitù, Emily collabora con la resistenza. Allaccia una relazione con una Martha. Viene arrestata. Uccide un guardiano. Insomma, è una donna che non ha niente da perdere ed è disposta a qualsiasi cosa pur di resistere.

La seconda Offglen è contenta di essere un’ancella. Era poverissima prima di Gilead, e costretta a prostituirsi per miseria. Ora è mantenuta in una casa da gente che, tutto sommato, la tratta bene. Le basta, le va bene così. Ma quando le impongono di far del male a un’altra ancella si rifiuta, perché è comunque una persona empatica e di fegato.

Moira riesce a scappare dal centro di detenzione e indottrinamento, ma viene ricatturata e costretta a scegliere tra una vita di stenti in una colonia contaminata e una vita di stenti (ma con la droga) in un bordello.

La lista continua: ci sono un sacco di personaggi ganzi nella serie, tutta gente che si trova ad agire più di Offred.

Serena Joy (interpretata da Yvonne Stahovski), la moglie di Waterford e uno degli antagonisti principali, è il mio personaggio preferito in assoluto.

Nel libro, Serena è una donna in là con gli anni, afflitta dall’artrite e infelice nel suo ruolo marginale. Nella serie Serena è più giovane e più reattiva. Si scopre che lei è il vero cervello dietro al marito, che prima del ribaltone Serena ha giocato un ruolo cardinale nell’organizzazione del colpo di stato.

E’ una donna che ha costruito con determinazione, intelligenza e metodo il nuovo sistema… e ci si trova ora intrappolata. E’ una versione tragica di Phyllis Schlafy, una fervente fondamentalista antifemminista che riuscì a frenare il progresso dei pari diritti con grande efficacia.

Il patriarcato è sempre stato protetto e perpetrato grazie a donne come Serena Joy o Phyllis Schlafy, donne che hanno interiorizzato la misoginia inerente del sistema e che lavorano attivamente alla sua conservazione in cambio di potere e status. Non vogliono emancipazione per sé stesse, vogliono controllo sul prossimo, e lo possono ottenere attraverso il sistema patriarcale. Serena orchestra gran parte della congiura, partecipa alla costruzione di Gilead, ma alla fine suo marito la mette da parte.

https://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/t_original/vcig2xvvcro91eewjfkl.jpg

Serena è anche una fonte inesauribile di reaction pics. 50 sfumature di disappunto.

Potrei andare avanti a parlare della serie: come storia distopica, offre di conserva un sacco di spunti di discussione.

In generale, ha delle cose che non mi sono piaciute, ma nell’insieme gli elementi positivi (o quantomeno interessanti) superano quelli su cui ho da ridire.

Plotpoint dell’infertilità subitanea
Format poco consono al tipo di storia
Elementi come il razzismo sono del tutto assenti nel worldbuilding
Camminate in slow mo
Recitazione
Una compagine di personaggi secondari interessanti e ben fatti
Atmosfera
Antagonisti ben delineati e non appiattiti a macchiette
Sceneggiatura
Serena Joy

 

Per certi versi il romanzo è un mostro sacro, e la serie è di certo degna di interesse. Nonostante l’abbia menata fin qui su tutte le cose che non mi garbano, molte altre mi son piaciute. Non è per tutti (non è una storia d’azione, la protagonista non ha un vero e proprio arco, ecc.), ma invito a tentare per lo meno la prima puntata.

E la seconda serie?

Risultati immagini per serena joy angry

No.

La prima si conclude dove si conclude anche il romanzo, quindi con la seconda serie gli sceneggiatori hanno dovuto inventarsi tutto da zero senza le idee della Atwood.

E niente, secondo me l’esperimento è un fiasco.

L’ho vista a pezzi e bocconi e ho lasciato perdere. Immaginate tutte le cose che non mi son piaciute nella prima, aggiuingete più scene di violenza più morbose e meno motivate, e buchi di trama estemporanei (che nella prima serie, vivaddio, non c’erano).

Non dico che sia tutta da buttare: ci sono belle trovate, momenti notevoli, e un arco interessante nel personaggio di Serena Joy. Ma nell’insieme non mi è garbata abbastanza da finirla e pertanto non la consiglio.

Ora scusatemi, devo andare a scrivere una fanfiction dove Serena Joy, Ramsay Bolton e Standartenführer Hans Landa conquistano il mondo con il loro esercito di zombie sovietici a cavallo di tirannosauri.

MUSICA!


Letture aggiuntive

La pagina wiki del libro

La pagina wiki delle serie

Qualcuno fa notare che la seconda serie non è all’altezza

Una critica alla prima serie

Un altro lungo e ponderoso articolo sulle implicazioni femministe delle serie

Nuovo Ordine Mondiale, il film che il tuo psichiatra non vuole farti vedere!

Esiste una maledizione.

Dice: possa tu vivere in tempi interessanti. (cit.)

E ci stiamo vivendo, in tempi interessanti. Trogloditi con i codici nucleari, Mussolini in parrucca, secessionismo aleatorio, regressione economica, Lilin che fa il politologo… è chiaro ormai che la Democrazia occidentale ha deciso di farla finita in un’ultima gargantuesca seduta di asfissia erotica.

In tutto questo caos, è così difficile avere un’opinione informata e critica. E’ così difficile trovare qualcuno che si raccapezzi, che riesca a tener conto di tutti i fattori in gioco…

E nel buio della confusione, una luce: i Fratelli Ferrara!

Se non puoi smettere di farti i film, DIVENTA IL FILM

Dalla rutilante Napoli, i nostri Mihcael Bay in erba ci offrono una chiave per interpretare questi tempi sì interessanti: la chiave complottista!

Nuovo Ordine Mondiale è un film di denuncia, un’opera indipendente che rivendica un budget di 5 MILIONI DI EURO e che ha preso ben CINQUE ANNI di lavoro indefesso. Altro che quelle cagate di Soylent green, Citizen Kane o A clockwork orange!

Ma di quali complotti parliamo?

Ebbene signori, potete disdire i vostri abbonamenti a Le Monde Diplomatique, dar fuoco alla vostra laurea, arrotolare i vostri Journal of applied meteorology and climatology e ficcarveli nel culo (cercando di non godere troppo)!

Tutto è falso, tutto è un complotto!

E i “Ferrara Brothers” (sic!) hanno ragione! Il complotto esiste, ma non nelle modalità che credono loro. Nonostante questi grandi artisti si siano svegliati, la Verità (il Noumeno oggettivo!) ancora li elude. Ma non temete: tutto sarà rivelato a fine articolo!

Andiamo con ordine. Chi sono i Ferrara Braders?

Stando a un’intervista rilasciata a Vice, i nostri amici Fabio e Marco avrebbero cominciato come ufologi, per poi avvicinarsi alle teorie di complotto. Un percorso accademico di tutto riguardo, direi.

Resisi conto della terribile situazione in cui versa l’Umanità, manovrata a tavolino da malvagi oligarchi rettiliani, i nostri avrebbero investito i fondi privati della loro non meglio definita azienda in una “crociata” informativa, in un film che “scriverá un nuovo capitolo della storia” (sic!).

In altre parole, i due ufologi hanno squarciato il Velo di Maya per rivelare le natiche fruncolose dei cattivi Illuminati!

La faccenda è seria, tanto è vero che all’uscita del film i nostri hanno dovuto (dovuto!) munirsi di una scorta! Futile precauzione: il rischio è reale, ma la scorta è futile. Le menti dietro l’Ordine Mondiale non saranno fermate da dei gorilla con gli occhiali da sole (ma di questo parleremo dopo).

I nostri hanno anche un’accademia di recitazione, la Ciack (sic!) Academy! Uno dei due, Fabio, ci ha anche studiato. Ovvero, se non ho capito male, hanno fondato un’accademia, ci hanno studiato e ci si sono diplomati. Altro che autarchia!

Online non sono riuscita a trovare NULLA né sull’accademia né sull’azienda che ha fornito i 5 milioni. Ma quale azienda poi? La Ciack? Macina così tanti milioni? COME? QUANTI CAZZO DI WANNABE TROPPO IN GRANA CI SONO, IN ITALIA?

L’unica cosa che sono riuscita a scovare è un trailer per una serie poliziesca del 2009 in cui i nostri sparano a macchine vuote, e un trailer promozionale dell’accademia in cui si incoraggiano wannabe ad iscriversi mentre la camera riprende una scena di funerale. Simbolico?

In ogni caso, a credere alle pagine Faceboook, il film avrebbe ricevuto perfino riconoscimenti ufficiali. In una foto vediamo i due fratelli brandire un riconoscimento della Città di Napoli, la “star of merit”. Non sono riuscita a trovare nulla su questa presunta onorificenza, e la Stella al Merito (che esiste ed ha un nome italiano!) viene di solito conferita a lavoratori anziani, non proprio a giovani artisti rampanti. Magia di photoshop? Licenza narrativa? Per citare una battuta del film, “non lo sapremo mai”.

So many misteri, so poche answers…

Un altro premio menzionato di sfuggita sarebbe un “premio Industria Cinematografica”. Di nuovo, non riesco a confermarne l’esistenza, ma è di certo un problema mio!

Insomma, abbiamo un film sul complottismo, premi misteriosi e un budget altrettanto inspiegato. Come dire, i Ferrara sono i The producers della situazione, solo che a loro il trucchetto sembra riuscito!

Ad ogni modo, ci stiamo perdendo in chiacchiere, veniamo alla trama!

Let the Jew flow through you!

Siate grati per questo film: non è stato facile realizzarlo! Come spiegano i nostri creativi a Vice, il mondo italiano semplicemente non era pronto al genio.

[…] in Italia non esiste una cultura cinematografica, tecnica e organizzativa. Si lavora in modo molto approssimativo, e quindi noi, volendo fare un film che potesse rispettare gli standard internazionali di un certo cinema americano—perché comunque loro hanno il dominio tecnico—abbiamo avuto molti problemi.

Senti Coso, l’Italia è la patria di Brancaleone, immortale gloria cinematografica! Porta rispetto, per Giove e Putifarre!

Ci siamo ispirati a gente come Michael Bay, il regista di Armageddon. Anche se ultimamente anche lui è diventato un po’ commerciale.

PERCHE’ ARMAGEDDON NON E’ COMMERCIALE!

Ma veniamo a noi!

Il film comincia con un pupazzo vestito da pupazzo che ci spoilera tutto il complotto, perché la suspense è roba da n00bz. Peraltro, se ripeti “Nuovo Ordine Mondiale” 3 volte davanti a uno specchio appare George Soros che ti spruzza di scie chimiche!

Passiamo poi in una sala riunioni. Un tizio fa qualche patetico tentativo di parlare inglese, mentre un Ebreo Malvagio lo scruta arcigno (ha anche una Stella di Davide addosso, nel caso non avessimo inteso). Il finto yankee introduce uno sbarbino di nome Dottor Moloch (“Mister von Destruction” era già preso?). Questo convincentissimo cattivo ci spiega che la crisi economica, il cancro, il Cambiamento Climatico, Barbara d’Urso, la tassa sugli assorbenti e tutto ciò che di male esiste al mondo, è tutto  pianificato a tavolino. Perché? Per spaventare la gente e renderla quindi più controllabile.

E come ciliegina, abbiamo anche una stretta di mano massonica!

Insomma, gli ebrei rettiliani creano un’ondata di crimine che sommerge l’Italia, tanto da giustificare l’intervento dell’esercito per le strade.

Ci viene FINALMENTE presentato il nostro protagonista, il Commissario Torre, recitato dal produttore Mario Ferrara per la gioia di grandi e piccini!

Il commissario Torre ha un vasto reperterio di 3 espressioni. Faccia numero 1.

Torre è un ometto sulla sessantina, il fisico di mio zio Epifanio, il carisma di una patata bollita e le doti interpretative di Tommy Wiseau.

Torre è anche UN EROE: al muro sono appesi articoli di giornali con lui che arresta mafiosi, salva bambine in pericolo, sventa invasioni aliene e apre barattoli col tappo troppo stretto. E’ così tosto che lettere di encomio nazionale si materializzano spontaneamente sul pavimento della sua cucina e lui le deve accumulare nei cassetti. Sì, perché il nostro è UN EROE UMILE, non gli importa di essere celebrato.

Salvo quando appende al muro di casa articoli che lo celebrano, ovvio…

Torre comanda un commissariato pieno delle reclute più bellocce che la Patria può offrire, tra cui una focosa bruna sulla trentina che proprio non sa resistere al suo fascino virile. In una scena la bruna procace gli salta letteralmente addosso. Che ci volete fare, quando uno è troppo sexy, è troppo sexy.

Questi due hanno così poco feeling e intesa che la mattina dopo la scopata:

  • si rendono conto che stanno per avere un bambino
  • decidono di essere genitori insieme
  • lui fa “ora che ti ho ingravidata, ti metti a passar carte come voglio io, vero?”
  • lei risponde “ma anche no”
  • lui la manda affanculo e si separano in pessimi termini.

Dalla passione, alla procreazione, al divorzio, IN MENO DI CINQUE MINUTI. E’ proprio vero che la gente oggi va sempre di fretta…

Non abbiamo però tempo da perdere, perché dei kattyvy guidati da un tizio con del pongo sulla faccia attaccano un supermercato e prendono Bruna Incinta come ostaggio. Uno sbirro viene gravemente ferito e lasciato a sanguinare fuori, ma nessuno chiama un’ambulanza o lo soccorre, perché è solo una comparsa.

Hai qualcosa sulla guancia… no, quell’altra…

Perché questi figuri al soldo dei rettiliani attaccano un supermercato?

Non verrà mai spiegato. Suppongo avessero finito l’estratto di vaniglia per i russian teacakes.

Ad ogni modo Torre è un eroe col cazzo durissimo e decide di entrare nel supermercato, che magari la sua Faccia Feroce da Grumpy Cat barbuto basta a sottomettere i tre criminali armati. Purtroppo per lui, Pongo in Faccia è il boss del penultimo livello, quindi non può ancora essere sconfitto. In modo del tutto imprevedibile, il geniale piano “entro e gli dico di abbozzarla” non funziona. Shocking!

Questa scena ci offre perle di alto cinema, tipo la cassiera con le tette di fuori o massime di saggezza del tipo:

“Sai cosa placa la voglia di uccidere? Uccidere.”

I tizi sparano a Bruna Incinta (ma non a Torre, perché sennò finisce il film) e scappano su un furgone. Come in ogni film di serie Z che si rispetti, gli altri comprimari aspettano pazientemente che Pongo in Faccia abbia guardato torto il commissario, sia rimontato in macchina e abbia messo in moto. Poi sparano, ma non subito. Perché di nuovo, sennò finiva il film.

Faccia numero 2 (“Oh nooooooes…”)

Il furgone viene comunque rintracciato alla svelta e si scopra che, dopo aver fatto un salto al super per l’estratto di vaniglia, Pongo In Faccia ha massacrato tutti i ricercatori di un non meglio specificato laboratorio (lo chiamano “biotech company spa”, perché “laboratorio segreto internéscional” era già preso).

Il capo ricercatore di questo posto ha scoperto una pozione magica per stimolare la GHIANDOLA PINEALE (sì amici miei, c’è anche quella!) e far quindi diventare la gente super-longeva e super-intelligente. Pongo in Faccia l’ha spacciato per conto degli Ebrei Rettiliani.

Una ricercatrice però si è salvata, perché è giovane e figa e quel giorno lì era dall’estetista. I nostri si precipitano a salvarla fermando bus a caso e la trovano, ostaggio di due agenti segreti.

Pausa un secondo:

  • il laboratorio supersegreto non è protetto da niente;
  • è passata una giornata, ma Ricercatrice Figa scopre che il suo boss e tutti gli altri sono stati massacrati sbirciandolo su un giornale sul bus;
  • sul bus c’è anche un investigatore privato ingaggiato dal capo scienziato per scoprire chi complotta contro di lui, il tizio a quanto pare sa tutto e sa che la ragazza è in pericolo, ma non fa nulla per salvarla e pare essere lì solo per lo spettacolo;
  • gli agenti segreti portano gli occhiali neri in piena notte, perché sennò il complottaro medio non capisce che sono agenti segreti;
  • la tizia si è iniettata il siero magico, dovrebbe essere quindi sotto costante osservazione in un istituto apposito ma no, è a giro su un bus con un portatile pieno di materiale sensibilissimo. Perché è così che lavorano gli scienziati.

A prima vista questa scena sembra una scemenza scritta da una classe di bambini di 6 anni durante l’ora di buco, ma certamente il problema è mio. Vado a prendere a testate uno spigolo, magari mi si aprirà il Terzo Occhio della Conoscenza Cinematografica.

Insomma, la tizia viene salvata solo per essere rapita di nuovo. Nella sparatoria che ne segue abbiamo altri fiori all’occhiello, come tizi che camminano lentamente allo scoperto sparando dritti davanti a loro (tipo papere al luna park), Pongo in Faccia che uccide la gente e si lecca le labbra soddisfatto, gente che urla frasi a effetto prima di sparare. Perché i Ferrara Braderz hanno assoldato un consulente tattico (!) ma non hanno visto Il buono, il brutto e il cattivo: quando si spara, si spara, non si parla!

Non tutto è perduto però! Dopo altre scene da morte cerebrale, Torre e il suo fidanzatino riescono a rintracciare (non si sa bene come) il detective fancazzista di cui sopra e scoprire l’intera storia!

Il fluoro ci rende docili!

La crisi è creata a tavolino!

Lo HAARP spara uragani!

Lo yogurt rende froci!

Insomma, tutto è calcolato per ridurre la popolazione.

Popolazione che sta aumentando e ha ampiamente superato la capacità di carico del Pianeta. Quindi o gli Illuminati sono una manica di rincoglioniti che si cagano in mano prima di giocare allo schiaffo del soldato, o ‘sta roba del “vogliono ridurre la popolazione” è una stronzata cosmica con propulsione a curvatura.

Faccia numero 3, chiara citazione cinematografica, omaggio alla morte del personaggio di Gastone Moschin in Uova fatali

 

La tragica dipartita del Professor Pérsikov

Per raggiungere (oppure no) il loro diabolico scopo, i rettiliani pianificano di impiantare tutti con (indovina indovinello, quale idiozia sarà nel cestello?) il bio-chip.

Il piano è quello di smollare bidoni di roba verde nell’acqua potabile, fare ammalare tutti e convincerli a infilarsi ‘sta roba in corpo. I nostri prodi partono quindi all’attacco per impedire questo blasfemo piano.

Well, questo suscita alcune domande:

  • Se i rettiliani sono così potenti e così dappertutto, perché non possono impiantarci già coi chip a nostra insaputa? Potrebbero farlo dalla nascita, chippando via via i bambini che nascono, o approfittare di un qualsiasi intervento medico.
  • Perché i rettiliani vorrebbero ridurre la popolazione? Non potrebbero lanciare un business di schiavi umani verso Yuggoth, o qualcosa del genere?
  • Se questo complotto è mondiale, come sembra, si suppone che lo scarico di roba verde avverrà in diversi punti del mondo o d’Italia: come fanno i nostri a trovare (perché ovviamente li trovano) i bidoni?
  • Che scopo ha andare in tre a cercare i bidoni, se l’operazione è nazionale? Diciamo che arrivi, uccidi tutti e recuperi i bidoni: a 100 chilometri da lì altri cattivi con altri bidoni staranno avvelenando altra gente! Non ha senso e non ha utilità!

Ma sono domande stupide, perché finalmente capiamo qual è lo scopo reale di questo film: Mario Ferrara vuole una ripresa molto figa del suo cosplay di Metal Gear Solid. Non scherzo: la fine del film è Torre vestito da Solid Snake che ricrea il gameplay in un tripudio di stupidaggini da macho, trucchetti da film d’azione Disney (tiro il sassolino per attirare la sentinella!), poracciate che farebbero facepalmare Licia Troisi, inquadrature traballanti per nascondere la ripetitività disarmante delle coreografie e musica a palla.

KAPOW!

Peraltro, il tutto non si svolge in un grande depuratore, né in un impianto importante, no: i soldati cattivi (alcuni con le maschere antigas altri no) stanno scaricando la zuppa di piselli in un rigagnolo tipo fiumicello ameno. Perché vogliamo avvelenare la popolazione, ma prima bisogna sterminare quelle dannate nutrie!

Pongo in Faccia è di nuovo sul posto, perché questa gigantesca organizzazione segreta ha u budget limitato e il povero cristo deve occuparsi di tutto: uccidere ricercatori, fare la spesa, avvelenare i fiumi, interrogare prigionieri, pulire la sabbietta del gatto, riempire la dichiarazione dei redditi…

Segue una scena d’azione così poco convincente che a tratti i segmenti sembrano messi in repeat. Uno rischierebbe di addormentarsi (colpa del fluoro!), non fosse per i momenti salienti, tipo il poliziotto professionista che spara di traverso come un gangster mentecatto in un film americano, o Pongo in Faccia che si erge sopra il nostro eroe, brandisce un coltellaccio sopra la testa e urla “TU UCCIDERO’ TORRE, AAAAAAAAAAAAH”. Arte!

Oscar subito!

Nel duello finale abbiamo Solid Torre, un commissario tappetto e tombolotto sulla sessantina, contro Pongo in Faccia, un agente speciale della più potente organizzazione terrestre che ha la metà dei suoi anni e il doppio dei centimetri in altezza.

Un po’ come organizzare un incontro tra un chihuahua neuroleso e un megalodonte affamato.

Ma Solid Torre è il produttore e il padre degli sceneggiatori, quindi pesta Pongo in Faccia e lo uccide trafiggendolo con un coltello, chiaro simbolo fallico.

La vera e propria fine della storia non ve la racconto perché bisogna vederla per crederci. Immaginate di ritrovare una storia che avete scritto a 6 anni, in cui siete il protagonista nei panni di Batman, e invece di dargli fuoco decideste di farci un film e scritturare il padre di Stannis La Rochelle vestito da Rambo.

Una rappresentazione scientifica della fine del mondo

I Ferraras sono molto contenti della loro immane fatica. Nell’intervista a Vice spiegano:

Allora: non sono state riportate nel film cose che non siano successe realmente.

MA CERTO.

Anche l’ultimo attentato in Francia è finto quanto una sceneggiatura di serie B [dissero gli esperti in sceneggiatura di serie Z, NdTenger]. Il terrorista che si dimentica la carta d’identità in macchina: neanche uno sceneggiatore di basso livello penserebbe ad una cosa del genere.

MA OVVIO!

Giusto per la cronaca, se io voglio arrivare nel posto X senza farmi notare ed eseguire quindi un attacco suicida, ECCOME CHE MI PORTO DIETRO IL DOCUMENTO! Perché? Perché se mi fermano per un controllo a caso lungo la via e io non ho un documento identificativo, posso essere portata in centrale per ulteriori accertamenti, posso attirare l’attenzione, posso destare sospetti.

Se invece faccio vedere il documento, non c’è problema. E non c’è bisogno di leggersi lo SOE Manual del ’43, basta accendere il cervello. Ma hey, forse chi ha la ghiandola pineale sbloccata ha più difficoltà a organizzare le informazioni…

Matrix non l’ha mai capito realmente nessuno, perché è stato fatto in modo molto fantascientifico.

Se trovi Matrix troppo complesso e intellettuale, non preoccuparti, Nuovo Ordine Mondiale fa al caso tuo!

Ma tornando a noi, tutti i buchi della teoria dei Ferrara potrebbero portare qualcuno a credere che in realtà si tratti solo di panzane. Alcuni potrebbero perfino chiedersi se il film non sia un qualche dubbio maneggio per ripulire 5 milioni di euro (ma sbagliate, sono certa che i 5 milioni sono andati a pagare le 3 scene di Iacchetti e la preziosa consulenza del “military advisor” Benito Noviello).

Sbagliate tutti. La verità è che i Ferraras hanno ragione: c’è un complotto planetario.

Purtroppo si sono lasciati fregare dalla false flag della teoria del New World Order, anch’essa creata ad arte dai veri shōgun dell’ombra!

E oggi, per chi è riuscito ad arrivare fino in fondo, io rivelerò la verità.

Tutto è controllato dagli ebrei, che sono in realtà dei rettiliani travestiti (sotto il nasone nascondiamo un’antenna per comunicare con la navicella). Tuttavia, non sono i rettiliani a comandare! I rettiliani sono solo impiegati, mercenari incaricati di controllare l’Esperimento Terra per conto di terzi.

Questi terzi sono i veri signori della galassia.

Sono tra noi, costantemente, attenti osservatori che sorvegliano le cavie umane. Sono nelle nostre case, sono nelle nostre strade, sono sui nostri computer, passando continuamente sotto i nostri occhi e i nostri cervelli instupiditi dal fluoro. Controllano le nostre vite, intervengono sfacciatamente nelle elezioni dei grandi paesi, controllano l’inernet globale.

Chi sono?

I gattini.

Non mi credete? Pensate sia un caso che al fianco di ogni più grande figura storica e politica salti sempre fuori un gattino? Pensate che sia un caso che gli egiziani li venerassero come dei? Non mi credete? Ecco qualche esempio!

Mark Twain

Lenin

Churchill

Don Vito Corleone

John “Rat Faced Bastard” Oliver

I gattini sono membri di un impero intergalattico capitanato dal grande Kittoh deh Destroyah.

Quando l’Esperimento Terra sarà concluso, il pianeta sarà polverizzato e con esso la totalità della razza umana (o meglio “oomana”). Solo chi riconosce la superiorità incontestata della specie felina sarà risparmiato, e gli sarà concesso di vivere sulle navicelle come schiavo dei suoi padroni pelosini.

 
Guardate in faccia il vero Armageddon

Questa è la verità, e non ho timore di rivelarvela, perché tanto non c’è niente che potete fare. I gattini sono invincibili. I gattini sono incorruttibili. I gattini sono inevitabili.

Hail Kittoh, Holy Emperor of Kittehs!

MUSICA!

[EDIT: se non si fosse capito, questo film è ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO! C’è un sacco di trash bellissimo che non ho potuto nominare per ragioni di spazio! Il mio nuovo sogno erotico è una joint venture tra i Ferrara e Pietro Aliprandi! Voglio Torre a cavallo di un gattino alato che vola a salvare Re Precisamente dagli ebrei cattivi!]


L’intervista a Vice

Un articolo su International Business Time

Un articolo dello Hollywood reporter

La pagina Facebook del produttore

Star Wars, la Forza s’è appena svegliata e le ci vuole un caffé

Il 2015 è finito, finalmente. E’ stato un anno molto grumpy, e ho alte aspettative per il 2016.

Quindi, perché non inaugurare tutto con una recensione mainstream e coatta su un argomento tanto di moda?

Sono andata a vedere Star Wars, the Force awakens.

Mi è piaciuto?

Mettiamola così. Dopo averlo visto, sono tornata a casa, ho preso il cofanetto dei prequel (quella roba che nessuno guarda mai ma che dobbiamo avere in casa che sennò poi mi tolgono la tessera da nerd) e ho chiesto scusa alla facciona tonda di Anakin.

Sì, è così brutto. Perché i prequel avranno anche tutti i difetti del mondo (tra cui il fatto che se ne faceva anche a meno, che hanno più buchi di Jean Reno alla fine di Leon, che i dialoghi romantici facevano vomitare arcobaleni e che Jar Jar), ma la storia aveva un senso. E anche alcune idee buone, stringi stringi. L’idea che l’Impero fosse un parto della Repubblica stessa (c’è crisi, c’è bisogno di un uomo forte!) era bella, per esempio.

Questo qui è un pattume rimasticato.

Jar Jar Abrams ha chiaramente cercato di mettere le basi di una nuova saga legandola in modo solido all’originale, la più amata. E di per sé, era una buona cosa. Peccato che non abbiano saputo farlo.

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/c5/6d/b8/c56db84eda6474d9839797cd19a5be14.jpg

La trama è quasi la stessa dello Star Wars del ’77, solo che per metà abbiamo la vecchia gang e per metà la nuova, che mima quasi tutti gli stessi ruoli (Rey come la giovane Padawan, Poe come il giovane Solo, Kylo Ren –d’ora in poi noto come il Frignetta– come il giovane Vader) e che dovrebbe riprendere la fiaccola della storia.

Ora, i personaggi dello Star Wars originale non saranno stati la cosa più originale del mondo (il giovane prescelto, il contrabbandiere canaglia ma di buon cuore, la principessa idealista e arrogante, ecc.) ma erano scritti bene. Avevano un carattere, potevamo capire le loro ragioni e i loro scopi.

Con questi? Eh… Ma andiamo con ordine!

Specifico subito che ho visto questo film in italiano, con quello che è, a mia esperienza, il doppiaggio peggiore del decennio. Non sentivo roba del genere da quando, appena sedicenne, mi strafacevo di film di Kurosawa in italiano. Dopo anni che guardo solo film in lingua originale (che signorina snob sarei, altrimenti?), il doppiaggio mi dà sempre fastidio. Ma per Giove e Putifarre, ‘sta roba era dolorosa!

Insomma, comincia la storia con un testo da morte cerebrale in cui si dice grosso modo:

“I ribelli avevano vinto la guerra, ma siccome Leia e soci sono una manica di mentecatti coi pollici nel culo, dopo solo 30 anni la Repubblica è ridotta come la Somalia, l’Impero c’è di nuovo ed è anche più potente di prima, Luke ha ragequittato e i Jedi continuano ad essere estinti.”

Wow.

Tutti sono alla ricerca di Luke, che si è dimostrato il peggior mentore del secolo ma che hey, la profezia diceva che avrebbe portato equilibrio, quindi ciccia. Luke non ha lasciato indirizzo, ma ha seminato pezzettini di mappa da tutte le parti perché sennò non si riempiono due ore di film.

Il nipote di R2D2, d’ora in poi Monopalla, va con NonSolo su NonTatooine a prendere la USB con la mappa. Purtroppo, il Frignetta sbarca, cattura Poe e uccide tutti. Sembra finita per Poe, ma uno Stormtrooper decide a caso di disertare e lo libera.

Ok, STOP.

Esaminiamo i problemi qui.

Il guaio non è l’idea dello Stormtrooper disertore.

Il guaio è che il personaggio è scritto malissimo. Per capire un personaggio dobbiamo vederlo nel suo ambiente prima del suo grande Cambiamento. Pensate a un altro film a caso, per esempio Romancing the stone (Alla ricerca della pietra verde). Non cominciamo con Joan nell’autobus nella jungla, cominciamo con lei che vive sola col gatto e di lavoro scrive orridi romanzi romantici d’avventura. Siccome sappiamo che è una donna abitudinaria e sedentaria, siamo interessati quando la vediamo costretta dalle circostanze a intraprendere un rocambolesco viaggio in mezzo a liane, serpenti e narcotrafficanti.

Cosa sappiamo di questo tizio? Poco, e quel poco non ha senso. E’ un trooper, inquadrato fin dalla tenera infanzia. Il processo è così severo e disumanizzante che il tizio non ha nemmeno un nome. Una roba che a confronto la propaganda nazista è semolino.

Sarebbe un’ottima fonte di conflitto! Un personaggio che per tutto il film lotta per liberarsi dalle catene ideologiche e psicologiche di questo terribile sistema!

Invece no. Coso diserta. Perché? Non ce lo diranno mai. Capiamo che ha avuto paura alla prima battaglia, che ha avuto remore a spacciare dei civili. Sappiamo anche che, fino a questa piccola scaramuccia, Coso qui aveva sempre obbedito senza problemi.

Ok, quindi non si era mai trovato in una condizione rischiosa o davanti a una scelta morale che testasse la sua lealtà. Più tardi scopriremo che il tizio era addirittura un addetto ai cessi.

Perché un bidello la cui competenza e lealtà non è mai stata testata è stato scelto per una missione importante come la cattura di Poe? Non si tratta di una battaglia, si tratta di un’operazione di precisione con effettivi ridotti e (si presume) scelti. Quindi?

Se non conosco le ragioni e il background del personaggio, come faccio ad affezionarmi?

Una storia migliore, in 4 vignette.

Insomma, Finn, il trooper, decide di disertare perché la guerra è brutta o qualche stronzata del genere (complimenti al programma disumanizzante del Primo Ordine, che non lascerà nessuna traccia sul carattere di Finn). Potrebbe scappare nel parapiglia o fingersi morto, ma siccome c’è rischio che il Primo Ordine lo insegua, Finn decide di scappare col prigioniero importante, così invece di una squadra (o magari nulla) è sicuro di avere alle calcagna una bella fetta della flotta. Finn è stupido, da questo punto di vista, ma non temete, non è il solo.

Finn e Poe restano separati e Finn si ritrova solo su Jakku, dove per la legge delle Coincidenze che Levati e il corollario del Quanto è Piccolo il Mondo, dopo una passeggiatina incontra Rey, bella fanciulla del deserto.

Rey è la Donna che Tutto Può. E’ tipo Wonderwoman, Nuvolari, Richthofen e Gesù tutto in uno.

Dovrebbe essere una meccanica che campa recuperando pezzi da rottami stellari, un’orfana sfruttata e malnutrita in un pianeta desertico e crudele.

Essere malnutriti e sfruttati in Pakistan…

https://i0.wp.com/www.starwarspost.com/wp-content/uploads/2015/06/rey-the-force-awakens-jakku.png

…e su Jakku

Rey sa parlare con un droide mai visto prima (vi ricordate quando Luke non capiva niente dei bip bop bum di R2D2? Luke era una pippa), sa parlare svariate lingue aliene, sa parlare il wookie nonostante 30 anni prima il wookie fosse una lingua rarissima.

Rey viene aggredita da due goons cattivi e li mena entrambi senza nemmeno spettinarsi.

Rey non ha mai pilotato niente di significativo, ma una volta posato il suo grazioso didietro su una nave atipica (e modificata) non solo riesce a farla decollare, ma si scatena in acrobazie aereonautiche che le nostre Frecce gliela leccano.

E lo so cosa diranno alcuno. He, ma anche Luke!

No.

Intanto non è che siccome il primo Star Wars è ora un mostro sacro allora non ha difetti.

E poi no.

Luke viene presentato come il rampollo di una famiglia benestante, gente non ricca sfondata ma nemmeno povera, che vive e lavora presso un grande porto interstellare. Luke stesso non è un semplice rottamaio, ma è in grado di manipolare, riparare e modificare dei droidi. Non è un salto troppo grande supporre che gli sia capitato di pilotare roba più grossa del suo macinino.

In secondo luogo Luke non si mette alla guida del Millennium Falcon! Manovra il cannone, e la sola roba che guida è un piccolo X-wing dotato di copilota, R2D2. Alla resa dei conti quello che Luke fa è mirare bene e infilare due colpi ben piazzati. Non si scatena in acrobazie stellari a bordo di veicoli mai usati prima.

Ma torniamo a Rey. Han Solo le mette in mano una pistola che lei non ha mai usato. Non sa nemmeno come usarla. Ma dalle mezzo secondo e la tipa dà le pappine a Simo Haya.

Mai preso una spada laser in mano, ma tiene testa al Frignetta.

https://i0.wp.com/cdn.themis-media.com/media/global/images/library/deriv/856/856455.jpg

Ho ho ho, chi ha avuto l’idea della guardia laser?

E la forza? Vi ricordate come Luke debba allenarsi per lungo tempo?

Rey, senza mai averci provato prima, spacca il culo al Frignetta, il pupillo del nuovo Imperatore e uno capace di sbatacchiare la gente in giro (ma solo quando serve alla trama) e bloccare un colpo di folgoratore a mezz’aria (qualcosa che non abbiamo mai visto fare a nessun Jedi figo prima).

Ora, so cosa qualcuno sta per dire:

-Ma Tengy, ti lamenti sempre che non ci sono personaggi femminili forti, e ora che te ne danno uno rompi?

Non vorrei apparire come la Donna Che Chiede Troppo, ma oltre a un personaggio “forte” non è che noi fanciulle potremmo averne anche uno scritto bene? ‘Sta tizia totalizza Mary Sue a mani basse (ma non frigna troppo, il che è un punto a favore).

La storia segue a grandi linee roba già vista. I Cattivi hanno un’altra superpalla spakkapianeti, solo che questa è del tutto diversa dalla Morte Nera I e II perché questa è ancora più grande. Ma ha un punto debole che se colpito abbastanza provocherà l’esplosione dell’intera baracca. E Finn sa dove e come arrivarci perché lui puliva i cessi.

https://i.imgur.com/iWKad22.jpg

Lo Starkiller è grande come un pianeta, conterà al minimo una cinquantina di milioni di impiegati. Ma ognuno di loro deve imparare a menadito i piani dell’intera palla. Perché dai, è credibile. Boh.

Intanto il Frignetta cattura Rey, perché lei ha visto la mappa del robot e ne hanno bisogno per completare il puzzle. Perché il Primo Ordine ha ricostruito il resto della roba basandosi su vecchi archivi. Perché la Repubblica non sia riuscita a fare la stessa cosa sarebbe stupido da spiegare.

Il Frignetta capisce che Rey è potente nella Forza, e quindi lascia a farle la guardia un singolo stormtrooper facilmente impressionabile.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/10312598_10208658505957484_3367090988129816779_n.jpg?oh=9588579c1196a7b46e08944fed2ec7d0&oe=571130F6

Il Frignetta, uno dei cattivi più deludenti della storia del Cinema

Insomma, i nostri riescono a scoppiare la palla e scappare (sorpresona), Han Solo muore perché costava troppo metterlo in Star Wars VIIIOld ideas strike back, il Frignetta si scatena in un’inutile duello con Rey e Finn e perde (peraltro, ho apprezzato il cazzotto sulla ferita come metodo di cura), i buoni si salvano e i cattivi fuggono.

Di ritorno alla base, sorpresa! R2D2, che era rimasto tra i piedi in standby da quando Luke era sparito, si riattiva. E vedi un po’ te i casi della vita, ha il resto della mappa! Perché in 30 anni nessuno ha pensato a controllare l’hard-disk del computer personale dello scomparso. Cristo…

Voler fare un elenco di tutte le cose stupide di questo film sarebbe impossibile. Ce ne sono a bizzeffe, saturano ogni singolo minuto di film. L’intera storia sembra rivolgere intorno al tema: “Leia e Han Solo sono pippe in tutto ciò che fanno”.

Hanno vinto la guerra, e 30 anni dopo la Repubblica è a catafascio, la guerra va male, sono divorziati, loro figlio è un serial killer e Han è tornato a fare il contrabbandiere indebitato. Ha anche la faccia di parlare del suo piccolo business come “quello che so fare meglio”. Coso, abbiamo visto due bande di creditori armati fino ai denti entrare senza colpo ferire nella tua nave. Mi sa che è chiaramente stabilito ormai che sei una ciofeca anche in quello.

L’unica scena genuinamente divertente è quella in cui il Fringetta sta avendo l’ennesima crisi di bizze, due stotmtroopers voltano l’angolo, capiscono l’antifona, si scambiano un’occhiata e voltano sui tacchi facendo finta di niente.

Insomma, un film esilarante per quanto è tirato via.

Due stormtroopers che se la filano  
Storia rimasticata…  
… ma arricchita con gustosissimi buchi di trama  
Zero cura nella sceneggiatura e nella caratterizzazione  
Finn è un buco di trama vagante  
Rey sa fare tutto anche se non ci ha mai provato  
Lo Starkiller è un coacervo di buchi di trama tale da inghiottire il sole  
Nessuno aveva nemmeno pensato a controllare la memoria di R2D2  
Il Frignetta  
Il nuovo Imperatore  
Come in Interstellar, l’unico personaggio memorabile è il robot  
Hai preso Brienne per fare Phasma, e la metti in due scenette di merda  
Luke deve essere il peggior maestro del secolo  

 

Insomma, è un pessimo, pessimo film. Lo ha detto anche Lucas, che ha definito vendere Star Wars
alla Disney l’equivante che vendere i propri figli agli schiavisti. C’era un’alternativa, sai Giorgino. Non vendere. E ora sappiamo cos’hai fatto dei tuoi figli naturali, mostro!

Comunque nessuno si mette contro la Disney (il cui amministratore delegato compare nel film nei panni dell’Ologramma di Snoke) e Giorgino si è dovuto rimangiare tutto.

Film consigliato solo per chi conta di andarlo a vedere a un orario di bassa frequenza e con un gruppo di amici trashomani. Perché se non si può ridere e commentare non ne vale la pena. E’ un’accozzaglia di roba talmente disperante che mi ha fatto seriamente rivalutare Star Wars Holiday Special.

Questo è tutto e che la Forza sia con voi!

MUSICA!

(E’ un appello a Hollywood, don’t waste your time always searching for those wasted years! Fatela finita col nuovo Star Wars, il nuovo Ghost Busters, il nuovo Star Trek e tutta la corte dei film zombies, dateci roba nuova, storie mai raccontate prima porca puttana!)

Doppia proiezione: Crimson Peak e The Martian

E Samhain, tempo di tornare ai’ccine e vedre quali novità si offrono!

Crimson Peak

E’ il 1887, Edith è la figlia di un ricco industriale americano. Sua madre, appena morta di malattia, le compare come spettro per metterla in guardia contro “Crimson Peak”. Quindici anni dopo, Edith è una giovane scrittrice di storie gotiche che sogna di pubblicare il suo primo romanzo!

Il manoscritto viene rifiutato, ma Edith si consola incontrando sir Thomas Sharpe. Sharpe è un baronetto inglese che ha ereditato una cava di argilla da mattoni. Ha ideato una macchina per accelerare l’estrazione e spera di ottenere i finanziamenti necessari a rilanciare l’azienda.

Edith resta affascinata da questo nobile spiantato europeo, circondato da un’aura di mistero e accompagnato da una sorella psicopatica. No, non è uno spoiler. Questo film è del tutto privo di qualsivoglia sorpresa. Ma andiamo con ordine.

La cosa positiva è che il film è molto bello da vedere. I colori, gli angoli, la fotografia, tutto è molto vivido. Gli attori fanno anche un buon lavoro. Con mia grande sorpresa, Mia Wasikowska (Alice nel paese delle meraviglie) recitava. Mi aspettavo il disastro, dopo averla vista nel film di Burton, e invece no, sembrava viva!

Ma per quanto recitazione e fotografia siano importanti, che ne è della sostanza?

Meh…

Il film è diretto da Guillermo del Toro, che sa di certo fare il suo lavoro. El laberinto del fauno è uno dei miei film preferiti, ho adorato Hellboy the Golden army (anche se il secondo tempo scadeva). El orfanato era un film molto di maniera, ma fatto molto bene.

Crimson Peak, per ora, è uno di quelli che mi son piaciuti meno. Ed è un peccato perché, come detto, le immagini e le riprese sono bellissime. Manca giusto la sostanza.

In Crimson Peak ritroviamo un tema molto caro a del Toro: gli esseri umani possono essere più spaventosi e pericolosi di qualsiasi mostro o fantasma. Il classico “i veri mostri siamo noi”. Se però questo funzionava bene nei tre film succitati, in Crimson Peak la faccenda cade piatta.

Prima di tutto, i fantasmi di Crimson Peak non servono a niente. Sono 100% superflui, un po’ come le tette nei film d’azione. Il loro design anche mi ha convinta molto poco. Mentre i colori differenti erano un’idea interessante, il volerli fare mezzi scheletro mezzi marionetta è un’arma a doppio taglio: è fin troppo chiaro che del Toro sta cercando di renderli spaventosi. Il guaio è che se i tuoi sforzi sono troppo evidenti, non funziona più. Il cinema è illusione, lo spettatore è tanto più coinvolto quanto i trucchi del regista gli sfuggono.

Non so se si capisce, ma qui del Toro vuole farvi paura.

Se io m rendo conto “qui è del Toro che cerca di farmi paura”, smetto di averne, perché vedo la scena per quel che è: illusione. E’ un po’ come se qualcuno alzasse un cartello con scritto “abbi paura”.

Peraltro, i fantasmi non servono a nulla se non a realizzare jumpscares. Per chi non fosse familiare col termine, è quando un film cerca di farti sobbalzare sulla seggiola, di solito con un movimento brusco accompagnato da un suono molto forte. E’ l’equivalente cinematografico di “bu-bu SETTETE!”.

Ora, la paura data da un jumpscare è molto superficiale, e spesso non si tratta nemmeno di paura quanto di fastidio. Se il terrore del film si basa solo su quello, probabilmente il film è una patacca.

Non è proprio il caso qui, dacché del Toro riesce a creare comunque una certa atmosfera, ma gli spettri restano uno spreco e i jumpscares sono tutti gratuiti.

Se non ci fossero stati i fantasmi e la vicenda si fosse focalizzata solo sull’indagine, il thriller, il dramma psicologico, sarebbe stato un film molto migliore.

Purtroppo però Casper the Unfriendly Ghost non è l’unico problema. Questo film è prevedibile.

Edith ha sempre maniche a sbuffo, anche per dormire. Sembrano tipo ali di un angelo, GET IT?! Obvious symbolism is obvious.

Da quando incontriamo Thomas e sua sorella Lucille, sappiamo che Lucille è una psicopatica. Non è per niente sottile, la tizia ha sempre un manico di scopa nel culo e passa il tempo a lanciare sguardi omicidi in giro. Gee, mi chiedo se lei ed Edith andranno d’accordo…

Guarda che carina, sorride…

Il problema di avere una tizia chiaramente pericolosa nel film, è che toglie sorpresa e quindi tensione alla storia. Quando Lucille comincia a dare i numeri, siamo preparati. Sapevamo che stava per succedere. Se invece avessimo creduto Lucille una donna eccentrica ma di buon cuore, l’impatto di scoprirla una pessima persona sarebbe stato molto maggiore.

E poi c’è il problema che il film ha dei considerevoli buchi di trama.

Non sto dicendo “questa cosa di contorno non va bene”, no, almeno due punti chiave presentano una grave incongruenza e un altro non dico sia per forza un buco di trama, ma ci si avvicina molto.

Thomas e sua sorella girano l’America per raggranellare i soldi e mandare avanti l’impresa familiare. Veniamo a sapere che in realtà il loro piano è ogni volta sposare Thomas con un’ereditiera senza famiglia stretta, farsi dare l’intero patrimonio e poi spacciare la pollastra.

Tutto molto classico, non fosse che a inizio film Edith osserva che Thomas e sua sorella portano vestiti buoni ma consunti. Non sarebbe meglio, per due truffatori, di presentarsi con dei vestiti nuovi? Hanno già fatto fuori diverse ricche ereditiere, uno immagina che i soldi per ricomprare la giacca ci siano.

In secondo luogo, questi sono serial killers di ricche signore, ne ammazzano e derubano un certo numero nel giro di pochi anni, e riescono a restare poveri in canna. Sono i peggiori investitori d’Europa!

Ok, ma questo potrebbe essere giustificato col fatto che Thomas e Lucille sono stupidi. Non pare il caso, ma va bene, facciamo che sì.

Il primo buco di trama però non si può giustificare in questo senso: Lucille, una delicata signorina, ammazza il padre di Edith, un robusto industriale, spaccandogli la testa contro un lavandino.

No, non ci credo ma nemmeno se mi fa una dimostrazione live. Spaccare la testa a qualcuno non è facile, specie se questo qualcuno fa il doppio del tuo peso. Fosse stato un vecchino gracile passi, ma no, è un grosso tizio ben piantato.

In secondo luogo, il tizio viene ritrovato con metà del cranio sfondato e la conclusione è “sarà stato un incidente”.

Come no. E Trotsky si è suicidato con un’accetta.

Secondo grosso buco: Edith scopre la verità su suo marito perché ritrova il baule di una moglie precedente. Al che uno si chiede: perché questi diabolici fratelli dovrebbero conservare il baule col nome della tizia sopra? Quanto a livello di stupidità siamo ai punti con l’informatore di Educazione siberiana che si era tatuato il curriculum addosso…

Alla fine, la colpa più grave di questo film è che, stile e aspetto a parte, non ha niente di originale. La storia non ha nessuna sorpresa, niente di nuovo. Ogni scena è così telefonata che se avessi avuto un furbòfono con l’app giusta sono certa che Guillermo del Toro mi avrebbe contattata di persona per avvertirmi di cosa stava per capitare. Giusto per essere sicuri.

Immagini e colori  
Gli attori  
Un’atmosfera passabile  
La storia vista e rivista  
L’inutilità dei fantasmi  
Una delle scene di sesso più involontariamente buffe che abbia mai visto (oibò caro, tiemmi ‘sta bracciata di gonnelloni, non mi trovo la passera!)  
Mai una sorpresa  

 

In definitiva ripeto: le immagini sono davvero belle da vedere. Può valer la pena di andarlo a vedere al cinema solo per quello. Ma non col biglietto a tariffa piena. Io non ci spenderei più di cinque euro, alla fine i pregi, che ci sono, non bastano a bilanciare i difetti.

The Martian

15 anni nel futuro, la NASA è riuscita a mandare una missione su Marte, ma mentre il gruppo porta avanti la ricerca, viene sorpreso da una tempesta di sabbia. L’equipaggio riesce a tornare alla nave, ma uno di loro, Mark Watney, viene falciato dalla bufera. Convinti che Mark sia morto, gli altri decollano, abbandonando la missione.

Mark ovviamente è vivo e vegeto, ma si ritrova spiaggiato su Marte, senza la possibilità di comunicare con la NASA. Ha cibo nel piccolo Hab, ma solo per 300 giorni. La missione successiva è di lì a 4 anni, in un altro cratere al di là della portata del suo rover.

Ricapitolando: si trova su un pianeta dove niente cresce, dove l’aria non è respirabile, con viveri limitati e l’impossibilità di chiedere aiuto o comunicare. E’ l’unico essere vivente del pianeta.

Dopo un primo momento di sconforto, però, Mark decide di combattere. Scomponendo la situazione in problemi distinti, affronta la cosa con metodo, risolvendo un guaio alla volta.

Tra tentativi ed errori, Mark riesce a costituire un suolo, una piantagione, un rifornimento d’acqua, perché Mark è botanico e i botanici sono badass.

E intanto sulla Terra, le foto del satellite mostrano attività sul pianeta. Alla NASA si rendono conto che Mark Watney, dato per morto e seppellito in contumacia con tutta la pompa, è vivo. Lo hanno solo abbandonato a morte certa. Ops.

Un mondo di opportunità

Questo è a mani basse il miglior film che ho visto quest’anno.

La storia è tratta da un romanzo dallo stesso titolo, scritto da Andy Weir. Non l’ho letto (anche se, secondo questo articolo del Duca, sarebbe anche meglio del film), quindi mi limiterò a parlare della versione cinematografica.

Avevo dei dubbi mentre facevo la coda in biglietteria. Il regista è Ridley Scott, l’uomo che ci ha dato The duellists e Alien, ma anche Prometheus. Mentre i primi due sono tra i miei film preferiti, Prometheus è di certo il film di fantascienza più cretino che abbia mai subito (e includo capolavori del vomito come Doomsday machine o quella cagata galattica del film di Starship troopers).

Tuttavia, dietro consiglio del mio maestro in malvagità Sir Greenmold (lo stesso che mi ha diffidata dall’andare a vedere Interstellar), ho deciso di correre il rischio.

Devo dire che ho apprezzato ogni minuto di The Martian. Gli attori sono tutti bravi, a cominciare da Matt Damon che fa un ottimo lavoro. Il personaggio che interpreta è molto simpatico: è competente, intelligente e pieno di risorse, è ottimista e ironico. Allo stesso tempo commette errori, cade sul culo, si rialza e ritenta.

Il personaggio è tanto simpatico, che mi dispiaceva quando gli capitava qualcosa di brutto. Non volevo che le cose gli andassero male, facevo sinceramente il tifo per lui. E’ stata una sensazione stranissima, che non mi capitava da un sacco.

Mi sono letta un post di Lilin per ritrovare la mia naturale acredine.

Gli altri comprimari hanno meno spazio, ma emergono ben sfaccettati, credibili e interessanti.

In particolare ho apprezzato il comandante della missione, Melissa Lewis (interpretata da Jessica Chastaine): un militare competente, affidabile, capace di prendere difficili decisioni, preparata… e non la poverella vittima della propria emotività, ruolo che spesso i film appioppano alle femmine perché hey, sì, vi mettiamo in ruoli fighi, ma sappiamo come siete fatte voi donne.

Sì, Interstellar, sto parlando anche di te. Mi fa un sacco piacere vedere un film in cui il personaggio femminile somiglia più alla Cristoforetti e mano a Madame Bovary. Se non si fosse capito, questo cliché della donna sentimentale forte fuori ma fragile dentro HA ROTTO IL CAZZO.

Ho anche apprezzato molto il fatto che nel film non ci sia un “cattivo”. Sarebbe stato facile mettere come antagonista un burocrate meschino o un militare carogna che non vuole aiutare Mark per [ragioni]. E’ quello che hanno fatto in Avatar, dopotutto.

Qui no. Tutti sono animati da ottime intenzioni, sono gente competente e hanno ottime ragioni per fare ciò che fanno.

Da un punto di vista scientifico, ci sono delle imprecisioni, ma nell’insieme questo aspetto è curato come il resto del film. A differenza di Prometheus, a questo giro Scott ha collaborato con la NASA, e si nota. Anche se ci possono essere delle discrepanze tra la tecnologia reale e quella del film, il tutto resta molto verosimile.

Un problema che ho avuto io è stato nel design delle tute che usano su Marte, più simili a tute da motociclista che a equipaggiamenti pressurizzati.

Un’altra cosa che mi ha lasciato perplessa è la “manovra Ironman”, sulla cui verosimiglianza nutro fieri dubbi.

Sia chiaro che si tratta di pignolerie: non ci sono buchi di trama, la storia è avvincente, e non si scade mai nella technobabble (devi ricalibrare gli ionizzatori quantici a propulsione nucleare, Scotty!).

Nell’insieme il film mi è piaciuto un sacco. Compresa la colonna sonora, tanto kitch quanto bizzarra: tra le tante, Scott ci delizia con Waterloo degli Abba! Tutto avrei creduto tranne che sentire quella canzone in un film di questo genere.

Non voglio dilungarmi oltre sulla storia perché questo film vale assolutamente il prezzo del biglietto. Quindi salto direttamente alla tabella.

Alcuni dettagli tecnico-scientifici
I personaggi  
La recitazione  
Il fatto che non ci sia un “cattivo” banale  
La verosimiglianza (niente technobabble!)  
L’ironia  
La musica kitch  

 

Anche se il genere non è il vostro, provate. Questo film merita senza dubbio il tempo e i soldi di un’uscita al cinema.

Insomma, con The Martian possiamo assolvere Scott da Prometheus e Damon da Interstellar.

Yeah, it’s THAT good.

MUSICA! (Ridley Scott made me do it!)

Ok, ok, musica

Abaddon, di Giuseppe Menconi

Settembre si avvicina, con tutte le sue simpatiche scadenze, ma dopo questa bellissima estate l’idea di sciropparmi scartoffie e iscrizione ha un appeal nuovo. Diavolo, mi sembra quasi di dover andare in vacanza!

Non tutto era da buttare negli ultimi mesi. Uno degli aspetti positivi di questa maledetta estate, per esempio, è stato che ho finalmente trovato il tempo di leggere qualcosa che non fosse direttamente legato al mio settore. Tra le altre cose, ho potuto recuperare un po’ sui romanzi che mi ero procurata e che avevo poi messo da parte per tempi migliori.

Uno di questi romanzi è Abaddon, di Giuseppe Menconi!

La storia (potrebbe contenere leggeri spoilers)

Una nave spaziale arriva dal cielo e si parcheggia davanti al Golden Gate di San Francisco, dove rimane inattiva. La nave è protetta da scudi impenetrabili e viene sorvegliata notte e giorno, ma gli anni passano e la nave resta morta, come una gigantesca patata bollita. La gente si abitua alla sua presenza, la battezza Abaddon, l’Angelo Sterminatore del Vangelo.

William Boore è un militare, un eroe di guerra per pura botta di culo e un uomo stanco di correre rischi. Si è fatto assegnare al controllo della nave aliena contando di aspettare la pensione in una posizione prestigiosa ma sicura.

Tutto molto bello, finché gli scudi di Abaddon non si abbassano, e William è chiamato a prendere la testa di una nuova squadra ed entrare nella nave per vedere cosa si nasconde dentro e quali minacce si annidano nella gigantesca struttura.

Abaddon è un horror fantascientifico che aveva tutti i numeri per lasciarmi indifferente. Il setup “soldati cazzutoni entrano in astronave piena di mostri” non è una novità, l’eredità videoludica è lampante in diversi punti, e la storia in sé non è la cosa più originale dell’universo. A ciò aggiungete la mia personale idiosincrasia per quella che chiamerei una tendenza “post-evemerista” (e se gli dei erano ALIENI?!).

Detta così parrebbe una roba “Dead Space meets Voyager“, molto al di sotto dei miei raffinati gusti di signorina perbene.

Al contrario. Ho apprezzato un sacco questa storia.

Surprise!

Anche se il soggetto può sembrare già visto, la realizzazione è creativa e ben pensata. Il senso di claustrofobia e minaccia della nave è reso molto bene, e questo soprattutto per il fatto che Menconi ha un’ottima tecnica. Per tutto il romanzo la “telecamera” resta salda nella testa bacata di William e la storia è “mostrata” molto bene. Il che, in un racconto centrato sull’azione, è un grande pregio.

I personaggi sono tutti ben delineati e memorabili. Il protagonista-PoV è ovviamente il più approfondito. William non è un personaggio positivo, ma ha qualità che lo rendono interessante e likable nonostante tutto. William è un vigliacco e un macellaio, ma allo stesso tempo ha sincero affetto per suo figlio e sua moglie. L’angoscia di vivere in un ruolo fasullo e la consapevolezza di essere un codardo quando tutti lo ritengono un eroe sono rese in modo ottimo, senza bisogno di inutili spiegoni. Avendo una comprensione così chiara del protagonista, è facile farsi risucchiare nelle sue disavventure.

Il resto dei comprimari è altrettanto ben delineato. Tutti hanno tratti memorabili, senza però diventare caricature. Menconi usa benissimo lo spazio che ha per svilupparli e rende dei personaggi verosimili e attachants senza dilungarsi in dialoghi o scene e inutili. Per gran parte del romanzo, i soldati sono tutti paludati in tute identiche che li coprono da testa a piedi, ma le loro voci sono sempre distinte e non capita mai di confonderne uno con quell’altro.

Un altro punto a favore di questa storia è il dettaglio e l’attenzione portati all’equipaggiamento e alla tecnologia di cui i personaggi dispongono. Si nota una ricerca e una documentazione nel campo, il che rende la vicenda verosimile. Menconi ha curato bene questo aspetto e ne trae vantaggio durante la storia.

L’influenza videoludica è chiara, così chiara che il nome di Dead Space mi è saltato in mente pur non avendoci mai giocato. Nonostante tutto, ciò non sbalza mai il lettore fuori dalla storia. Niente scene ridicole tipo il pestaggio della scalinata in The protector, per intendersi (sì, mi piacciono i film di cazzotti fine a se stessi, so what!).

I nemici si presentano d’acchito come una masnada di mutanti assetati di sangue stile zombies, con la sola particolarità di essere esapodi invece che tetrapodi. Tuttavia anche loro, che potrebbero incarnare uno degli aspetti meno originali della storia, offrono un paio di gradite sorprese.

 

Orrori inumani scorrazzano nel buio!

Trattandosi di una storia di esplorazione, non voglio spoilerare oltre la trama!

Ho letto questo libro molto alla svelta. Nonostante la relativa lunghezza, scorre via molto bene. Da notare che mi è piaciuto nonostante la mia spiccata antipatia per diversi aspetti presenti, il che va tutto a merito di Menconi.

Concludendo

La tecnica narrativa  
Il protagonista  
I comprimari  
L’ambientazione  
Il ritmo  
Post-evemerismo (questo dipende puramente dai miei gusti)  
Il finale  

La cura dell’ambientazione eleva il libro sopra al semplice “sparatutto con mostri mutanti” e lo spessore dei personaggi lo eleva sopra al semplice “Alien 2 rivisitato” o “ficcy su Dead Space“. Non è diventato uno dei miei libri preferiti, ma è stata di certo una lettura molto gradevole.

Consigliato di cuore anche a chi non è appassionato del genere: è divertente, ha un ottimo ritmo, buona tensione.

Qui potete trovare i primi 5 capitoli per prova.

E qui potete trovare il romanzo.

MUSICA! (Because Aliens)

C’è chi lavora per vivere, chi vive per lavorare, e chi stava solo passando di là per caso

E’ un periodo molto faticoso e faccio fatica a star dietro a tutto. Tra tesi e rotture di cosiddetti, mi sto perdendo un sacco di polemiche interessanti. E ciò è male.

Oggi pertanto ho deciso di recuperare! Ci tenevo a portare il mio indispensabile contributo a due dibattiti, anzi tre. Il primo, questo sabato, è tanto triviale da essere ridicolo. Ma hey, questa gente viene pagata per scrivere, quindi perché lasciar correre?

In attesa che l’Espresso ci offra di nuovo un articolo troppo bellissimo, Vice è lì per tenerci occupati!

[P.S., mentre leggete voglio che nel retrotesta pensiate a tutti quelli che hanno il sogno di diventare giornalisti e che sono a smistare insulti in un callcenter.]

Alcuni di voi avranno letto questo articolo: Un inutile ma obbligatorio dibattito su Game of Thrones

Paura? Ne avete ben donde.

Per qualche ragione, Game of Thrones è una serie che le persone mi hanno sempre descritto paragonandola ad altre serie HBO: “The Wire con i maghi,” “I Soprano con le spade,” e così via. Non l’ho ancora guardato e, ad essere onesto, non penso che lo farò mai.

Partenza tranquilla ma promettente per Clive Martin, che vuole aprire un dibattito su qualcosa di cui, per sua stessa ammissione, non sa un tubo. Che dire, giornalismo del ventunesimo secolo at its best! Presente quando Cinzia Leone faceva finta di saperne di fantasy? Beh, fanculo, possiamo anche risparmiarci la finzione e andare dritti alla polemica inutile!

Tutti conosciamo gli stereotipi sul tipico fan del fantasy: l’impiegato di Games Workshop che si irrita e di dispera quando i bambini non sanno giocare bene. Il genere di persona che ha trovato il proprio Giardino dell’Eden culturale nella sezione graphic-novel di Borders negli anni Novanta. La loro traiettoria culturale li ha portati da Redwall a Red Dwarf a Reddit, e ora discutono ad alta voce della morte di Bruce Lee in bar di provincia. Odiano la moda in tutte le sue forme, eppure cercano di distinguersi. Per aggirare questo paradosso, tutti i loro vestiti devono riferirsi a qualcos’altro. Che sia un talismano in stile Alan Moore o una di quelle magliette con scritto “Afraid of the dark, Lagerboy?”

Mi ritengo, se non un’appassionata, una frequente consumatrice e amante di fantasy e fantascienza, e tra tutti i miei conoscenti nemmeno uno corrisponde a questa descrizione. Ma gli stereotipi fanno sempre audience!

In realtà, non mi interessa se Game of Thrones sia davvero più simile a “Mad Men con i maghi” che non a Dungeons & Dragons. Il mio problema è strutturale; è la ragione per cui mi sono addormentato durante il primo film del Signore degli Anelli, me ne sono andato a metà del secondo e ho ignorato completamente il terzo (per non parlare di Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato, che non è piaciuto nemmeno a quelli che amano Il Signore degli Anelli).

Perché tutti i fantasy sono come Il Signore degli Anelli, e i film sono un’adattazione perfetta del libro! Cioè, il fantasy sono draghi ed elfi, elfi e draghi! Cioè! No? Cioè!

Ma non penso che sia questo il problema, perché non ho mai avuto scarse capacità di immaginazione; da bambino adoravo Ghostbusters – Acchiappafantasmi e sono stato una delle poche persone di mia conoscenza che all’epoca ha apprezzato davvero Le avventure del barone di Münchhausen. Non ho passato la mia adolescenza a chiedermi quante uccisioni ci fossero in un film prima di decidere se guardarlo o meno. Non ho mai ripensato al bacio saffico di American Pie 2, e le mie letture sono andate oltre il passaggio obbligato rappresentato dai libri di Kerouac, Salinger, Ballard, Philip K. Dick e via dicendo.

Sì, bello. Niente di quanto detto sopra denota particolare immaginazione o eccezionalità però, eh. Diciamo che hai fatto quello che milioni di ragazzini facevano. Peraltro, solo per aver guardato American Pie 2 dovresti cospargerti il capo di cenere.

Anche se poi sono cresciuto e ho scoperto l’alcol, le ragazze e il nu-metal, mi sono ritrovato in mezzo a un sacco di cose che di solito piacciono alle persone a cui piace il fantasy; che stessi cercando di decifrare il discorso dell’Architetto in Matrix: Revolution o qualsiasi cosa in Twin Peaks. Non ho alcun problema con nessuna attività paranormale, occulta o demoniaca—va bene tutto, basta che non compaia la parola “orco”.

Questa non l’ho capita. A parte la tristissima battuta su ragazzeVSfantasy, che è degna di un fratboy[1], complimentoni per la citazione da Matrix: Revolutions, uno dei film di fantascienza più brutti e cretini del secolo (consiglio la visione di questo commento). Peraltro, wow, orchi, in ASoIaF PULLULANO! Ma che sto a criticare, ‘sto tizio non sa n’asega della storia, per sua stessa ammissione.

Ma il fantasy di ascendenza inglese è una cosa che non sono mai stato in grado di sopportare. È una ascendenza che racchiude tutto dalla musica dei Pink Floyd e da quei libri in cui servono i dadi per leggerli. L’ho sempre vista come una cultura che di solito è oggetto di venerazione da parte di persone che non sono in grado di rapportarsi con il caos del mondo reale: i suoi genocidi, il suo dolore, le sue schifezze, le sue mode in continua evoluzione, i suoi fanatismi religiosi.


BWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAahhhhahahhhhhhrgh*soffoca*

“Fantasy di ascendenza inglese” che cazzo vuol dire? Rowling, Pratchett, Tolkien, STESSA ROBA, guarda, identica!

Per carità, io non ho nulla contro la gente a cui non piace il fantasy. A me non piace la letteratura rosa. Sono sicura che da qualche parte ci sono dei libri tutti incentrati su storie d’amore che sono scritti benissimo, con personaggi ottimi e quant’altro. E magari mi piacerebbero. Ma non è un genere che di solito mi garba e lo evito, preferisco buttarmi su roba che so mi piacerà quasi di sicuro (o che mi farà fare delle matte risate, ciao Vanni Santoni!).

Ma prego contemplare la crassa ignoranza del genere (di cui non sai niente ma su cui stai scrivendo un articolo) e la condiscendenza per tutti quei poveri gonzi che si rifugiano in romanzetti di elfi e nani perché non sono in grado di fare i conti con la dura, crudele realtà *violini strazianti in sottofondo*.

Perché mai fantasy e fantascienza si sono occupati di temi reali e crudeli (Soylent green? Che cazzo è Soylent green? Brave new world? Eh? 1984? La prigione della libertà? Che? E non cito tutti i libri di Bacigalupi ambientati nel raccapricciante mondo del Post-Global Warming…). Inoltre è chiaro che se leggi fantasy non ti occupi mai di problemi reali. Per definizione! Che è un po’ come dire che tutte le donne che guardano Sex and the city sono rincretinite romanticone che leggono solo Vogue e Donna moderna, e che tutti quelli che guardano History channel sono dei ritardati mentali sol cappellino di stagnola e il tatuaggio WeLoveRagnar.

Qualcuno mi darà del luddista per questa mia incapacità di sopportare il fantasy.

No, ti diamo dell’ignorante, dello sputasentenze, del superficiale, non del luddista. Non vedo proprio che cazzo c’entri il luddismo con questo articolo, ma forse non sono abbastanza ubriaca. O Clive Martin non sa cosa vuol dire Luddismo. Insomma, è una delle due.

Credo che il mio vero problema sia che molte delle caratteristiche del fantasy sembrano derivare da una visione del mondo molto antiquata e conservatrice.

E’ normale che ti sembri così, dopotutto non sai una sega del genere per tua stessa ammissione. E siamo d’accordo, potrebbe davvero essere un problema strutturale.

Forse se Game of Thrones fosse ambientato in terre davvero immaginarie o futuristiche potrei guardarlo in uno stato di sospensione dell’incredulità. Non ho avuto alcun problema a credere a Blade Runner, ma GoT e gran parte delle opere di genere fantasy sembrano rappresentare soltanto una versione imbastardita dell’Inghilterra del 1930.


RAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHRGAHAHAHAHAHAHAHAhhhhhlapanciamioDio!

Che vuol dire? “Terre davvero immaginarie”? Guarda, non voglio sembrare snob, ma GoT non si ambienta nel mondo reale. Si tratta proprio di terre immaginarie. Sai, non so se hai notato, ma sul nostro pianeta le stagioni non durano anni, gli zombie non esistono e i draghi sono tutti celiaci e amanti degli Abba (in-joke per aficionados).

Quanto alla versione imbastardita del 1930, io ero rimasta che l’ispirazione era, tra le altre, la Guerra delle due Rose, un po’ prima del 1930.

Poi c’è il problema del sesso. Il Signore degli Anelli—anche se c’erano Viggo Mortensen, Orlando Bloom e Liv Tyler—è riuscito ad evitare brillantemente qualsiasi cosa fosse anche solo vagamente sessuale, fatto salvo per un po’ di scollature e qualche fugace bacio verso la fine. Per quel che ne so, in tutta la loro carriera i Pink Floyd hanno finto che il sesso non esistesse, e sono abbastanza certo che non ci siano pompini nel Mondo Disco. Invece in Game of Thrones ce ne sono tantissimi, stando a quanto dicono tutti ogni volta che se ne parla. Ottimo lavoro—individuare il problema e aggiungerci tette e cazzi

A parte il fatto che i riferimenti al sesso, nelle storie di Pratchett, ci sono e non sono nemmeno tanto rari (ma per saperlo avresti dovuto leggere i romanzi, che sbattimento!), ma decidi: sesso sì o sesso no? Peraltro Il Signore degli Anelli (romanzo) è scritto sul modello del poema cavalleresco. E non so se ti è mai capitato di leggere la Chanson de Roland o il Mabinogi, ma di scene di sesso descritte in dettaglio ce ne son pochine. Il signor Clive è uno di quelli che hanno sempre ragione:

-Che cagata ‘sti libri, sono così inverosimili, nessuno scopa mai!

-Beh, in questo romanzo scopano.

-Sì, vabbé, hanno individuato il problema e c’hanno messo tette e cazzi [Che suppongo voglia essere un commento denigratorio o una critica, ma non lo capisco. Qualcuno più intelligente di me può spiegarmi che minchia significa?]

A me sembra che questi libri, questi film, queste canzoni e queste serie tv su persone con strane orecchie che corrono per le montagne trafiggendosi l’un l’altra per mezzo di spade siano creati per persone che hanno problemi a capire gli altri esseri umani.

Disse colui che sta giudicando qualcosa che non conosce e che non gli interessa. Ovvio che ti sembri così, sei come Jon Snow.

Peraltro, ancora, pare che per costui “fantasy” si riduca a “high-fantasy con elfi”. Non solo è una visione caprina del genere, ma la cosa esilarante è che i libri di Martin non si accomunano nemmeno da lontano a quel genere! E’ un po’ come se io criticassi Don Quijote perché non c’è Magia.

E già che ci siamo, dove sono tutte le minoranze etniche nel Signore degli Anelli? È un’accusa comune mossa a un sacco di opere fantasy e probabilmente un appunto fatto da migliaia di cattivi comici. Ma questo non significa che dobbiamo ignorarla. Da una breve ricerca su Google, la giustificazione sembra essere che queste storie sono scritte come se facessero parte del folklore inglese. Ma, ragazzi, un momento. Non doveva essere fantasy? Quindi vanno bene gli orchi, i draghi, i nani ma niente neri? A me la cosa sembra un problema.

Sapevate che stava arrivando, ed eccola qui! Come nel bllximo articolo della Leone, non poteva mancare il bocchino pseudosociologico-psico-impegnato-FreeGaza-NoTav! La ciliegina sulla torta di cacca, pancia mia fatti capanna! (E non guardatemi male, so che ci sono altri coprofagi in sala!)

Potrà sembrare impensabile, ma i neri NON fanno parte del folklore inglese. E ad ogni modo il mondo di Tolkien è fortemente ispirato all’Europa Medievale. Hai presente, pochi traffici, pochi scambi, poca gente su tanto posto… Nel background geografico, tecnologico, culturale, economico e politico de Lord of the Rings, è normale che la gente si mischi poco. Sarebbe anzi molto poco verosimile avere gente esotica così a muzzo in villaggetti remoti. E ad ogni modo i neri nel Mondo di Tolkien ci sono eccome (Haradrim ed Easterlings). Sai, Tolkien ha i suoi difetti, piace o non piace, ma sul worldbuilding c’è veramente poco da dire. Lo sapresti se avessi letto il libro, ma dopotutto scrivere un articolo di roba che non conosci e che non ti interessa è il marchio dell’odierno giornalista.

Certo, mi dirai, i neri ci sono ma sono cattivi!

No, sono nemici. Non necessariamente cattivi. Anzi, l’unica scena in cui uno di loro è visto da vicino, sono trattati con notevole empatia:

[Un sudrone è appena caduto nella buca dove si acquatta Sam]

«…improvvisamente un Uomo cadde proprio dall’orlo della loro conca, quasi sulle loro teste, piombando fra gli esili arbusti. Giacque immobile nelle felci a pochi passi di distanza, bocconi, con frecce dalle verdi piume che gli trafiggevano il collo appena più in basso del collare d’oro. I suoi abiti rossi erano laceri, la cotta di piastrine d’ottone strappata e deforme, le nere trecce adorne d’oro fradice di sangue. La bruna mano stringeva ancora l’elsa di una spada rotta.
Era per Sam la prima immagine di una battaglia di Uomini contro Uomini, e non gli piacque. Era contento di non poter vedere il viso del morto. Avrebbe voluto sapere da dove veniva e come si chiamava quell’Uomo, se era davvero di animo malvagio, o se non erano state piuttosto menzogne e minacce a costringerlo ad una lunga marcia lontano da casa; se non avrebbe invece preferito restarsene lì in pace… »

Il Signore degli Anelli, ed. Rusconi, 1989, p. 799

Come ho detto, non ho mai guardato Game of Thrones. E chissà—magari è bellissimo. Magari un giorno sarò in grado di mettere da parte tutti i miei pregiudizi. Ma per ora non riesco ad andare oltre quei cazzo di orchi.

Orchi che non esistono nell’Universo di Martin, stai sereno. Caro Clive, non gliene frega un cazzo a nessuno se un giorno guarderai GoT. Quello che fraga, è che te hai la fortuna di scrivere su Vice. A meno che tu non stia lavorando aggratis per “far curriculum”, per favore, abbi rispetto per tutti quelli che si trovano a far gli sguatteri e almeno provaci a fare un lavoro decente. Perché la “lagna su una roba di cui non so niente né mi frega niente” non è un lavoro decente.

Ma non sono l’unica a pensarla così: un collega di Clive Martin, Harry Cheadle, ha risposto con un articolo gemello! Come se l’è cavata costui?

H o sentito che non ti piace una serie tv che non hai mai visto. Scrivere di quanto odi Game of Thrones pur rifiutandoti di guardarlo è stato un modo utile e costruttivo di passare il tuo tempo, ma dopo aver letto della tua “innata avversione per tutto ciò che può essere definito fantasy” ho pensato di dover dedicare qualche minuto a rispondere alle tue critiche a un genere e a una sottocultura di cui dichiari fieramente di non sapere nulla. Considera questo pezzo un amichevole “Taci!” da parte di un collega dall’altro lato dell’Atlantico

Promette bene!

Quello che mi infastidisce è che il tuo disprezzo per il fantasy sia basato su stereotipi datati e sul Signore degli Anelli, che è come se io mi immaginassi l’Inghilterra come un posto pieno di tizi che somigliano a Winston Churchill e bevono birra calda.

Amen. Harry se la cava molto meglio. Purtroppo non può durare.

Ok, qui hai ragione—gran parte delle opere fantasy sono scritte da bianchi appassionati di cose da bianchi come la storia militare europea e la mitologia celtica. Alcuni di loro sono anche abbastanza conservatori e il genere non è famoso per la sua apertura nei confronti dei personaggi femminili.

Scrittori bianchi. Scrittori bianchi! Del cielo numi!
Sul serio, un bel romanzo è un bel romanzo, fregancazzo il colore della mano che lo scrive. Se poi l’”Ecumene europea” ha offerto più spunti di altra roba per il fantasy anglosassone, perdonami un goliardico ma grazie al cazzo. Figurati che il fantasy giapponese si ispira un sacco spesso al folklore e agli elementi di cultura nipponica. Incredibile eh? Sì, esiste il fantasy anche in Giappone. Esiste in India. E non è né bizzarro né problematico che gli scrittori traggano ispirazione da elementi della loro cultura. Il punto è: i libri che scrivono sono belli oppure no? Sono ben scritti oppure no?

Peraltro sottintendere che ai non-bianchi non interessi la cultura celtica o altra “roba da bianchi” è ridicolo. Quanti manga esistono ispirati a storia/folklore/mitologia europea?

Per i personaggi femminili, ci sono chiari esempi di personaggi di primo piano. Senza citare le numerose donne di Martin, abbiamo le numerose donne di Pratchett (la piccola Tiffany, la sepolcrale Susan, o la cazzuta Adore Belle Dearheart, o la mia preferita in assoluto, Angua, e solo per citarne 4), abbiamo Paksenarrion (che debutta in un romanzo scritto di merda ma è pur sempre una donna soldato competente nel ruolo di protagonista), abbiamo Pima e Nita, Emiko e Kanya dall’universo di Bacigalupi, anche in Tolkien, dove le donne sono poche, abbiamo Galadriel ed Eowin, due personaggi importantissimi (nel libro) e trattati con rispetto. Sto citando a braccio, eh.

Ora, non voglio dire che i personaggi femminili ben costruiti abbondino nella letteratura fantastica. Come avrete notato, quasi tutti i personaggi citati vengono da BUONI libri. Più in generale le donne sono spesso dei cliché che camminano, e ancora di più da quando c’è stato il boom del Paranormal Romance (la Meyer ha avuto l’effetto di una bomba a neutroni su tanti cervelli femminili…). Ma non riguarda solo il fantasy: in generale le donne sono spesso rese in modo stereotipato. Come anche gli uomini. Perché in generale si scrive un sacco di merda.

Sul fatto poi che gli scrittori “bianchi” si scorpaccino di storia militare europea, ti prego Harry, prendimi per mano e lasciami vivere nel tuo mondo immaginario per un quarto d’ora!

Ci sono più cazzate tattiche in 10 pagine di un romanzo a caso che nell’intera Campagna di Russia. Trovare libri in cui lo scrittore parla di guerra E ha le basi minime per farlo è come cercare un filo di paglia in un mucchio di aghi.

Di nuovo, sì, il fantasy è un genere da bianchi, anche se qua e là si possono trovare sprazzi di diversità. Ma non è un problema specifico del fantasy—anche alcuni degli autori che dici di aver letto, Kerouac e Salinger, non hanno mai affrontato il tema della razza, e probabilmente loro hanno anche meno scuse.

Ma è un problema?

Intendiamoci, in un articolo di Vice fatto ammodo, uno sceneggiatore affermava che nelle serie italiane non ci sono personaggi omosessuali perché dall’alto viene chiaramente vietato di scriverne. QUESTO è un problema, perché si sta operando una censura bigotta. Non mi pare che ci sia lo stesso guaio nella storia fantastica. La maggior parte dei personaggi sono bianchi, ok. Quindi? E’ verosimile nella trama? E’ problematico?

Perché se giochiamo al “questo libro non è serio perché non è socialmente impegnato”, allora nessun libro è bello, perché nessun libro parla di TUTTE le minoranze.

Te ti lamenti che non ci sono neri? Ah, e io voglio vedere più personaggi gay! Anzi, voglio vedere personaggi che fanno la raccolta differenziata. Perché non c’è mai un personaggio con la scoliosi? Per una che avrà una gobba come Igor, mi sento molto offesa da questa mancanza! Che, ce l’avete con gli handicappati?

Se a molti lettori di fantasy piace evadere dalla realtà leggendo storie di terre misteriose e di persone comuni che diventano eroi è perché questi lettori sono stati bullizzati e emarginati dagli altri e, be’, come si può biasimarli?

Grazie Madre Teresa, ma anche no, eh ? Il fantasy ben fatto piace perché dà sense of wonder, è come fare un viaggio in una terra lontana. Fine. Lo psicodramma dei poveri ve lo potete anche tenere. C’è che è stato bullizzato, chi no, chi a volte sì e a volte no, evitiamo le bischerate eh. Che sennò è un po’ come dire che tutti quelli che leggono thriller hanno vite vuote e monotone, e tutti quelli che leggono storie di guerra sono fascistoni assetati di sangue che sognano di sterminare popoli interi.

In conclusione, il signor Harry conosce il genere certamente meglio del signor Clive, ma la sua risposta lascia comunque a desiderare. Mi aspettavo qualcosa di più, specie quando l’articolo da criticare offriva bersagli così facili. Ma pazienza.

Stretta è la foglia, larga è la via,

Facciamo che ci beviamo sopra anche se non fa rima ?

MUSICA ! (Chi altri giocava a Prince of Persia warrior within? Una delle tamarrate che mi resteranno sempre nel cuore!)


 

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO : sto finendo di scrivere la tesi e sono nello stallatico fino agli occhi (o anche « sono nei romanzi di Altieri fino agli occhi ». Gli articoli « seri » e « impegnati » riprenderanno non appena mi sono liberata di questa triviale incombenza che si chiama Laurea Specialistica. Chuss !

[1] Fratboy, creatura tristissima da tutti i punti di vista. Sì, sto generalizzando. Ma almeno io ne sono cosciente.

Dark city

Una metropoli di notte. Un uomo si sveglia di colpo in un appartamento che non riconosce, confuso e senza ricordi. Nell’appartamento c’è una donna: è morta, qualcuno le ha coperto il corpo di spirali con la punta di un coltellaccio. Mentre l’uomo fissa la scena con orrore, il telefono squilla. Un tizio lo avverte che deve scappare: stanno venendo a prenderlo.

Chi sta venendo a prenderlo?

Tre individui pallidi che sembrano i fratelli magri di Nosferatu.

Perché lo vogliono?

Non si sa. L’uomo scende nella hall, dove tutti sembrano addormentati. Dico sembrano, perché presto ci rendiamo conto che quel sonno ricorda più un coma che altro. E proprio quando stai per dirti che questa è la mezzanotte in punto più lunga della storia del cinema (da quando l’uomo si sveglia a quando scende nella hall!), gli orologi riprendono e tutti si rianno come se nulla fosse. Confuso e spaventato, l’uomo fugge nella tentacolare città notturna. Sulle sue tracce, i tre individui e la polizia, a caccia di un serial killer che si diverte da qualche giorno a uccidere prostitute.

Dark city è un film del 1998, diretto da Alex Proyas, lo stesso regista del celeberrimo The Crow. Proyas scrisse il copione a sei mani insieme a Lem Dobbs (co-sceneggiatore dello spassosissimo Romancing the stone, o, in italiano, All’inseguimento della pietra verde, grazie traduttori, mi regalate sempre grandi gioie) e David Goyer (che aveva appena sceneggiato il prequel del Corvo e Blade).

Quando la storia cominciò a prender forma, nel ’91, l’idea era di raccontare la vicenda di un detective degli anni ’40 che scivola sempre più verso la follia quando i fatti in una sua indagine perdono senso logico. Col passare del tempo però, il focus si spostò dallo sbirro ossessionato alla persona che lo sbirro insegue, John Murdoch. E nel 1998, John Murdoch è il nostro protagonista, interpretato da Rufus Sewell.

Dark city comincia come un noir, ma subito lo spettatore si rende conto che qualcosa non quadra. L’ambientazione pare l’America degli anni ’50, salvo poi mostrare a tratti elementi dei ruggenti ’60 o ’40. I tre tizi in nero sono loro da soli un elemento bizzarro che non pare integrarsi in niente. Sono umani?

All’inizio, mentre stanno cercando Murdoch, interrogano il concierge dell’hotel in cui il nostro protagonista si è risvegliato. Una scena dopo, l’ispettore Bomstead arriva allo stabilimento per indagare l’omicidio della prostituta. Dietro il bancone è seduto un uomo completamente diverso, che tuttavia parla come l’altro e pare avere gli stessi identici ricordi.

Il film continua, e non si può fare a meno di notare che, per esser notte fonda, la città ferve di attività. Io sono una nottambula che dorme dall’alba al pomeriggio e lavora al meglio dalle 10 di sera alle 6 di mattina e, lo confesso, sono gelosa. Anche a me piacerebbe trovare uffici e negozi sempre aperti!

Nella Città hanno qualche inconveniente però. A mezzanotte in punto, tutto si ferma. Tutto. Macchine, treni, persone. Tutto scivola in un coma profondo, e gli omini neri, gli “sconosciuti” (strangers) escono dai loro nascondigli.

Ricorda un po’ le nostre cene in famiglia…

La premessa del film è un evergreen: e se la nostra realtà non fosse vera, ma fosse un’illusione?

Suona familiare, vero?

Il film Matrix uscì appena un anno dopo, e, a chiosa, parte del loro set fu messo insieme riciclando proprio quello di Dark city!

E indovinate: Dark city è meglio. Non perfetto, ma meglio. E con buona pace della fanbase, Matrix è uno dei film più sopravvalutati del secolo (ed è invecchiato malissimo! Ecco, l’ho detto!).

Mentre in Matrix la realtà in cui ci muoviamo è virtuale, Dark city adotta un approccio un po’ diverso. La realtà non è tanto illusoria, quanto mutevole e inaffidabile: la vera alterazione non è fuori, è dentro. Non è il mondo a essere falso, sono i tuoi ricordi a esserlo.

Uno dei temi di questo film è il ruolo della mente nella costruzione di una realtà. E non è un caso che una delle fonti di ispirazione sia stato il libro di Daniel Schreber (che dà il nome a uno dei personaggi principali, interpretato da Kiefer Southerland), un disgraziato nato nel 1842 da padre sessuofobo e uber-severo, che finì, come era prevedibile, in un grullocomio. Prima di morire il buon Schreber lasciò un libro, Memoirs of My Nervous Illnes, che descriveva le sue psicosi. Schreber era convinto che in ipnotizzatore si fosse infilato nel suo cervello per alterare i suoi pensieri e le sue percezioni (dandogli strane idee, tipo “non sarebbe ganzo farsi scopare come una donna?”). Non solo, era convinto che le anime dei defunti gli si stringessero attorno, come “uomini improvvisati e fluttuanti”.

In Dark city la vera domanda non è “e se la realtà fosse illusoria?”, ma “e se tu fossi illusorio?”

Domande esistenziali

Col progredire della vicenda vediamo che la città è controllata in ogni atomo dagli Strangers, umani solo all’apparenza. Ogni notte a mezzanotte, gli Strangers si riuniscono sottoterra per il tuning: concentrano i loro poteri psichici megacosmici e voilà! Case emergono, palazzi spariscono, strade si aprono, piazze si chiudono. Gente è spostata, cambiata di abito e di classe sociale, finché Schreber non inietta nella loro testa una nuova memoria.

Quello che gli Strangers vogliono è capire. Cosa ti rende ciò che sei? Sei qualcosa, al di là della somma dei tuoi ricordi?

Se quei ricordi dovessero cambiare, o addirittura sparire, cosa resterebbe di te? D’accordo che cogiti quindi sei, ma se quelle cogitazioni non fossero le tue?

Detto così sembra un film fighissimo che più figo non si può!

Beh, dai…

Well, abbastanza. Intanto è importante notare che sto parlando del Director’s cut. Ci fu infatti un problemino con la produzione, che trovava il film troppo bizzarro e inquietante per il pubblico. Proyas stesso si fece venire un sacco di paranoie, e tirò fuori un Theatrical cut, che a mio modesto parere perde un buon 20% di figaggine. Il Director’s comincia in medias res, e seguiamo il nostro protagonista sconosciuto in un luogo che in apparenza ci è familiare (una città americana di notte) e che via via mostra sempre più incongruenze e anacronismi, come in un brutto sogno.

Nel Theatrical, un narratore ci racconta buona parte del twist d’acchito, togliendo un sacco alla suspence, ma soprattutto al sentimento di confusione e disagio che è l’anima stessa di questo film.

Anche nel Director’s però ci sono dei problemi, e sono legati principalmente alla verosimiglianza. Succede spesso quando ficchi una magia troppo potente nella storia.

Gli Strangers hanno una vasta paletta di poteri mentali strafighi: sono telecinetici, volano, e soprattutto manipolano la materia. Quando sono tutti insieme possono riarrangiare l’intera città come una palletta di pongo.

Tuttavia, quando sono confrontati per la prima volta con Murdoch e constatano che i loro ordini telepatici non funzionano, invece di usare il resto dei loro poteri, tirano fuori il coltellaccio.

Questo è un grosso problema. Un pugnale non è un’arma inquietante, non in mano a qualcuno che può nuclearizzare un palazzo di 15 piani col pensiero. Per quanto gli Strangers riescano a essere, nell’insieme, antagonisti paurosi, quando sfoderano il taglierino la tensione cala.

Un altro problema è la computer grafica. La battaglia finale è a tratti bella da vedere, a tratti sono due tizi che si guardano brutto urlando con roba trasparente che gli spara dalla fronte. E’ uno scivolone grave, più degno di una puntata dei Power rangers che di un film, ed è un peccato. Per quasi tutta la durata il film riesce benissimo a creare un’atmosfera kafkiana, e poi BUM! Onde energetiche. Non dico che è buffo da vedere come il duello tra Lo Pan e l’altro vecchietto in Big trouble in Little China (film tanto cretino quanto divertente), ma siamo lì.

E la fine mi ha lasciata con la testa piena di domande. Come farà questa gente a sopravvivere? Cosa mangeranno, dove coltivano? Ok che Murdoch può usare il tuning, ma ci saranno dei limiti, no? E se no, come ha fatto a diventare così potente? Peraltro, lo aspetta una lunga settimana da Demiurgo se l’idea è quella di fargli creare un mondo nuovo da zero. Voglio dire, l’avete letto Ende, quando Bastian ricrea Fantasia fa un casino che levati!

Ciò detto, il film ha dei grandi pregi.

Per esempio

L’atmosfera è ottima. “Kafkiana” ho detto prima, ed è l’aggettivo che viene in mente: una gigantesca città notturna, senza vie di uscita, che rivolve costantemente su sé stessa senza possibilità di fuga. Anche il supposto paradiso, Shell Beach, suggerisce un luogo chiuso, un guscio che non si può rompere.

Guardandolo mi sono tornati in mente i grandi fil dell’espressionismo tedesco, tipo The Cabinet of dr. Caligari, o lo splendido Metropolis.

I comprimari sono ben tratteggiati, soprattutto il dottore e l’ispettore. Emma (Jennifer Connelly) è un po’ più la tipica coprotagonista femminile, messa lì per essere il supporto morale e la donzella vulnerabile, ma almeno in questo film sembra avere una sincera affinità con Murdoch.

A differenza di Matrix, in cui passano da “buongiorno” “buonasera” a “ommioddio sono follemente innamorata di te, ma continuerò ad avere la stessa faccia da insonnia che ho avuto per le ultime due ore”.

John Murdoch è un buon protagonista. E’ amnesico, ma nonostante l’assenza di ricordi traspare una personalità “piacevole”. Sewell è un buon attore a mio parere, e in questo film riesce a rendere bene il travaglio del personaggio, lacerato tra il desiderio e la paura di scoprire chi è, solo per poi trovarsi invischiato in una situazione molto, molto peggiore della peggiore previsione possibile.

La tana degli Strangers

Per quanto mi riguarda, sono stata subito risucchiata dall’ambientazione, il tono e l’atmosfera. Ho un’idiosincrasia per i film che invece di raccontare una storia esplorano profonde questioni esistenziali, ma nella fattispecie le ho trovate ben studiate e integrate nella trama, e soprattutto legittime. Sono domande interessanti, non il solito messaggio evergreen sulla forza dell’ammoreh o l’insensatezza della guerra. Ho amato molto anche gli Strangers (Mr. Hand è Riff Raff del Rocky Horror Picture Show!), vuoti e inquietanti. Mi hanno ricordato per molti versi gli Uomini Grigi di Momo, altro romanzo di Ende.

Non ne so abbastanza di cinema per capire cosa di preciso mi sia piaciuto in certe scene. Una delle più terrificanti per me, e sinceramente non saprei dirvi il perché, è quella in cui Murdoch deve recuperare il suo portafogli da un ristorante automatico. A differenza di molte altre scene, questa si svolge in una stanza chiara e ben illuminata. Che sia per la frenetica ma impersonale attività del posto, o perché senza ombre non puoi nasconderti, non saprei dire, ma qualcosa nella scena mi ha messo la pelle d’oca.

In un altro momento Murdoch arriva a quella che crede essere un’uscita, ma è solo una piccola stanza spoglia, il mare è solo un poster appiccicato sul muro di fondo. E’ in scene come quelle che si realizza la claustrofobia, la frustrazione e la paura del protagonista. Non può scappare, non può vincere. Mi ha ricordato molto quei simpatici incubi in cui cerchi di svegliarti senza riuscirci.

Riassumendo

Il soggetto

 

La sceneggiatura

 

La storia

 

L’atmosfera

 

Incongruenze nei poteri degli Strangers

 

Pugnali?

 

I personaggi

 

Scenografie  e fotografia

 

Il protagonista

 

La colonna sonora

 

Il duello finale

 

Il tema della storia

 

Dark city fu un fiasco al box-office, mentre Matrix, che ha in comune un sacco di idee, fu un successo. Forse lo stile, le esplosioni e i computer erano più appetibili di una metropoli noir. Il che è anche comprensibile. Tra i due, io scelgo Dark city a mani basse. Avrà i suoi difetti, ma alla fine i personaggi hanno una personalità, sembrano esseri umani. Neo e Trinity sono la coppia più noiosa e con meno intesa della storia del cinema. Inoltre, in Dark city non c’è simbolismo cristiano che a tratti avrebbe anche un po’ rotto le scatole.

Ad ogni modo, questo film è straconsigliato.

MUSICA!

Interstellar, per un facepalm cosmico

Il primo che dice “ma è simbolico” si prende una sventagliata di Uzi nel muso.

Sarà una perdita

Molti dei miei conoscenti hanno visto questo film appena uscito. Metà di loro mi ha detto che era una cagata immane. L’altra metà mi ha detto che era bello bellissimo che levati. Il problema è che tra questi ultimi c’erano anche due fans di Vikings.

Poi ho ricevuto un messaggio.

NONANDAREAVEDEREINTERSTELLAR

Guardo il mittente. Il mio personal trainer in malvagità, Sir GreenMold. Oibò, rispondo, adesso sono davvero curiosa!

“Strappati un braccio e picchiatelo sulla testa finché non hai cambiato idea.”

Grazie al savio consiglio ho potuto risparmiare un po’ di eurini (che mi sono prontamente bevuta). Ma poi il momento è arrivato.

E’ bello bellissimo?

Ma nemmeno dopo una bottiglia sana di Famous Grouse!

E’ una cagata immane?

He… well

Ma andiamo con ordine.

Questo film ha un pregio innegabile: è molto bello da vedere. I colori, le scene grandiose, la luce… Se si fosse trattato solo di musica d’organo e immagini, sarebbe stato anche un bel film, una specie di esperienza più che non una storia, un po’ come certi corti Disney.

Poi qualcuno parla, e la poesia si spezza.

La storia

Il mondo è nella stessa fase post-picco pre-apocalisse in cui si situano tanti altri film di fantascienza (film migliori di questo, tipo Soylent Green, per citarne uno a caso). L’entropia sta macinando ogni cosa e tempeste di sabbia flagellano la Terra.

Cooper è un ex-pilota della NASA, sopravvissuto a un traumatico crash. Traumatico crash che non avrà nessun impatto sul suo carattere o interesse nella storia. Abituatevi, un terzo del film è al 100% inutile.

La NASA chiude battenti perché LA CRISI e Cooper si ritrova padrone di una vasta coltivazione di mais (che in un posto perennemente siccitoso e soggetto a tempeste di sabbia mi pare un ottimo investimento). Sua figlia Murphy è imbronciata perché ha un fantasma in camera e un nome di merda. La faccenda del fantasma potrebbe essere interessante, ma nessuno ci fa caso. Cooper carica lei e il secondo figliolo sul pick-up per andare a scuola. Mentre guidano, passa un drone. Cooper gli corre dietro, fottendo metà del raccolto, poi, tramite il potere di TANTO E’ SCI-FI, con un laptop prende il controllo del velivolo e lo fa atterrare usando il mouse-pad come una barra di comando.

Se vi state chiedendo se ciò sia possibile o se questa scena di svariati minuti abbia un qualsivoglia scopo nella storia, la risposta a entrambe le domande è NO.

A cosa serviva questa scena? A niente, ma ve l’ho raccontata perché dovete soffrire con me.

Cooper va alla scuola dei figli, dove gli dicono che suo figlio maggiore non andrà al college perché c’è bisogno di contadini. Vedo che Feudalesimo e Libertà spakka di brutto nel mondo di Nolan.

La Murphy viene sospesa perché non crede che l’allunaggio sia un complotto sionista bolscevico. Mi stanno colando i neuroni dalle orecchie.

Durante l’ennesima tempesta di sabbia, la bimbetta dimentica la finestra aperta, ma, invece di un merdaio senza soluzione, in camera trova il pavimento coperto di righe. Sarà stato il famoso fantasma?

Cooper studia la questione e conclude che la gravità gli ha lasciato un messaggio in codice binario.

La gravità? Oibò, siamo sicuri che non ci sia nessuna altra spiegazione possibile?

Il regista è Nolan, ergo no.

Salta fuori che il posto indicato dalle scie-sabbiche è una base segreta segretissima della NASA. Appena Cooper arriva, la cricca degli allegri scienziati lo accoglie con sorrisi e un martini, perché dopo tutto ha solo cercato di forzare un cantiere di massima sicurezza da cui dipendono le sorti dell’umanità.

Non avendo di meglio da fare, i sapientoni spiegano a Cooper che, proprio quando tutti si stavano rassegnando all’estinzione, qualcuno (un fantomatico they) aveva iniziato a mandare messaggi tramite la gravità, e un wormhole si era aperto a portata di navicella. La NASA viene quindi riaperta in segreto e dei tizi vengono spediti attraverso il buco, verso l’infinito e oltre. Prima che il contatto si perda, si viene a sapere che dall’altra parte c’è un Buco Nero (hooray!) e che intorno a questo buco nero orbitano tre pianeti potenzialmente abitabili.

Io non avrei caro trasferirmi dirimpetto a un Buco Nero, ma si sa, io sono una borghese schizzinosa.

In sunto, gli esseri umani hanno due opzioni:

Piano A: trovare il modo di far decollare la base NASA a botte di technobabble e trasferirci in blocco.

Piano B: Spedite un disgraziato con degli embrioni surgelati e piantare una nuova colonia che perpetri la razza umana.

L’interesse del Piano B sinceramente mi sfugge. Per quanto trovi interessante l’idea di salvare da morte certa delle persone, non vedo proprio l’hype di fecondare apposta degli embrioni e mandare i bastardelli orfani di una razza disadattata a colonizzare altri pianeti. Cioè, boh. Chi ci guadagna?

Peraltro, sarei davvero curiosa di vedere COME una prodezza del genere può essere compiuta. Forse la nave è equipaggiata di centinaia di uteri artificiali.

Trovo anche molto poco credibile che in una situazione come quella descritta in Interstellar, gli yankees dispongano di tutta questa Divina Tecnologia Ex Machina. Ma tant’è.

Il capoccia della missione, Brand, racconta tutto a Cooper, perché boh, senti, facebook non carica più, twitter è morto e lui deve pure sparlare con qualcuno. Au passage, gli chiede anche se per caso non gli andrebbe di salvare il mondo e guidare la nuova navicella.

No, perché, capite, Cooper era il migliore quindic’anni fa, e già che è passato per caso perché non arruolarlo?

Perché in quindic’anni si spera che ci sia stato un minimo progresso nella costruzione di certa roba, no?

No.

Cooper ci pensa, ma la decisione è rapida: il pianeta sta morendo, mancano pochi decenni all’estinzione e ad ogni modo non faranno mai una nuova serie di BlackAdder, quindi a che scopo restare?

Accetta, ed è dramma. Murphy frigna, gli fa notare che il famigerato “fantasma” ha lasciato un altro messaggio: STAY. Ma il film deve andare avanti, e dopo solo un’ora la navicella parte per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima.

Not impressed…

Sulla nave ci sono anche Anne Hataway, Expendable McDead e Blackie McCasualty, più due microonde ultima generazione che fanno battutine. E’ triste da dire, ma queste due versioni per le medie di Data hanno più personalità di tutto il resto del cast.

I nostri infilano nel vermone e sbucano dall’altra parte. Il primo pianeta da esplorare è il pianeta Miller. Siccome ogni ora su Miller corrisponde a sette anni in orbita, decidono di andare giù tutti e lasciare McCasualty da solo a studiare il Buco Nero.

Scendono, il pianeta è coperto da un oceano senza fine. Cooper atterra su una secca dove ci sono i rottami della precedente navicella e nient’altro. Visto che qualcosa ha evidentemente annientato la missione, i nostri cincischiano finché un’onda di ottomila metri non arriva e ammazza Expendable McDead.

Impatto sulla trama? Nessuno.

Cooper e Hataway tornano alla navicella madre. A questo punto McCasualty, rimasto per 23 anni nello spazio, dovrebbe essere morto suicida dopo aver stuprato il robot, mangiato l’imbottitura dei sedili e affrescato la nave con la Storia del Mondo usando il proprio sangue.

Nope.

-Bella raga, ce ne avete messo di tempo! Che fine a fatto coso?

-Coso chi?

-Dai, quel tizio che era partito con voi!
-Ah, sì, così lì, comesichiamita, boh.

Ripartono. Le altre due scelte sono Edmunds, dove sta il drudo della Hataway, e Mann, dove uno scienziato strafigo è atterrato e ha detto che ci si sta d’incanto. Dopo una lunga e inutile discussione, il terzetto si dirige su Mann.

Intanto sulla terra Murphy è diventata una scienziata e lavora con Brand, il capoccia di Cooper. Suo fratello è diventato un redneck senza nessuna buona ragione ed esiste nella trama perché… Boh, per la stessa ragione per cui esiste il drone.

Brand schiatta, ma in punto di more rivela a Murphy che in realtà il piano A non è mai stato realistico, che l’unico piano passabile era il B e che lui ha sempre mentito perché sennò la gente non avrebbe collaborato.

Altro damma inutile. Mio padre mi ha abbandonata? Mio padre sapeva? Mio padre non sapeva? Santi numi, Murphy, ma in tutti questi anni un grullaio l’hai mai visto?

Insomma, Murphy decide che deve esserci una soluzione e che la soluzione deve essere in camera sua, dove tutto è iniziato. E perché no. Quando manca alla fine? ODDIO AIUTO!

Intanto, il pianeta Mann è una palla di ghiaccio e sasso con un’atmosfera irrespirabile.

-Secondo me c’è un inghippo.- fa McCasualty –Io tutto sto “abitabile” mica lo vedo.

-Stai mettendo in dubbio lo scienziato strafigo?

-Sì.

Lo ignorano tanto è negro. Atterrano, scongelano il tizio cervellone. Ma TWIST. Il mondo non è davvero abitabile (Oh My Gulliver!), e lo scienziato ha mandato il messaggio solo per farsi venire a prendere!

Una piccola gif per descrivere il mio stato d’animo a questo punto del film

Senza nessuna logica astringente, il tizio cerca di far fuori Cooper, esplode McCasualty e sfascia la carrozzeria della stazione tentando un attracco idiota stile “abbocca la sistola al rubinetto del giardino”.

Cooper e Hataway si precipitano, tentano una manovra simile ma riescono perché Cooper è il protagonista. Come dice Doug Walker, una scena in cui anche i piloti di Star Wars direbbero “that shit ain’t real”.

Insomma, due pianeti, due morti, resta un pianeta e niente più benzina.Cooper decide di scaricare i robot per alleggerire la nave.

-Che hai fatto!- strilla la Hataway -Mostro!

-Ma sono solo robot…

-Iiiih, mostro!

Ah, è sempre bello vedere un film originale con l’uomo rude e dallo spirito pronto, e la donna preda del proprio lato emotivo e empatico. Ah, no, scusate, non è originale, sono gli stessi decadenti stereotipi che il cinema americano macina dai tempi della propria creazione. Questo film sarà meno stupido di Doomsday machine, ma come caratterizzazione siamo lì.

Cooper decide di sacrificarsi e slingshootare la Hataway al pianeta giusto, mentre lui salta nei buco nero, perché si sa mai, potrebbe anche tornare a casa in quel modo (non chiedete).

Zompa nel buco. Invece di spaghettificarsi, finisce in un posto in cui il tempo è una dimensione spaziale e sono tutti istanti della stanza di Murphy bambina. Perché oh, lui è la presenza dai famosi they (ve li ricordate? Sono quelli che mettono in moto e rendono possibile l’intera storia)! Perché l’amore trascende spazio e tempo, e lui può comunicare con lei grazie a esso!

Wait a second…

Chiamatele fisime da figlia maggiore, ma: e di tuo figlio che mi dici? Perché non appare anche lui?

Si potrebbe dire “lui sceglie lei perché è quella più atta a capire le informazioni ed agire”, ma no, perché lui non sceglie, e l’idea di passarle informazioni gli viene solo dopo che la stanza è comparsa. Ergo, perché il figlio non appare? Non amava anche lui?

Si vede di no. Peraltro il figlio ha meno consistenza dell’aria fritta, ergo perché metterlo nella storia per cominciare?

Annose domande.

Cooper ha l’idea di passare a Murphy un non so cosa di informazioni che le permetteranno di attuare il piano A (credo). Inizia a fare righine. Sulla Terra, Murphy capisce subito che il fantasma della sua infanzia era suo padre dal futuro che comunicava attraverso un paradosso quantico. Chiunque avrebbe tratto le stesse conclusioni, guarda.

Ok, va bene. STOP, FERMATE LE MACCHINE, ASPETTATE UN SECONDO.

Lasciate che riassuma.

Qualcuno, magari una futura civiltà umana più avanzata della nostra, ha creato il wormhole e orchestrato tutta la storia perché Cooper possa passare a Murphy le informazioni necessarie a salvare la razza umana.

Perché? E perché non passare direttamente le informazioni a Brand?

Non lo sapremo mai, ma Cooper piange e Nolan suona l’organo, quindi immagino che anche solo chiederselo rovini la poesia.

Anche tolto ciò, la storia non torna comunque. La partenza di Cooper dovrebbe essere provocata da qualcosa al di fuori del time-loop! Cooper parte perché il Cooper del futuro butta giù i libri e fa le righine per terra. Non ha senso! Il loop non può funzionare in quel modo perché non potrebbe essere avviato!

E se pensate che sia finita, ebbene no.

C’è un montaggio ispirato con Murphy che risolve l’equazione e getta i fogli dalla terrazza in una scene che se fosse stata poco più whimsical mi sarei messa a vomitare arcobaleni.

E dopo ciò il film continua, come un’agonia maligna. Cooper viene ritrovato, arriva alla stazione orbitante dove Murphy sta morendo di vecchiaia, e c’è anche un’ultima scena molto credibile in cui la Hataway (che non è un pilota) è riuscita ad attraccare la nave e inaugurare la colonia.

E solo allora finisce!

Questo film è un pasticcio. Pare che il tema della storia sia l’affetto, ma un buon terzo del tempo è costituito da roba inutile. La lunga caccia al drone attraverso i campi di mais, a che serve?

O anche il fatto che ci siano tre pianeti da esplorare, alla fine cosa portano alla storia? La vicenda poteva procedere in modo identico con un pianeta solo, e io avrei risparmiato un’ora di vita.

Ok, possiamo discutere che il pianeta d’acqua valeva la pena solo per vedere lo tsunami più tsunami del mondo, ma quello di ghiaccio e tutto il siparietto inutile che ne consegue?

Ho una soluzione: si tiene il pianeta dell’acqua. Expendable McDead muore, i nostri tornano alla nave e scoprono che Blackie McCasualty si è suicidato per la solitudine dopo aver finito di studiare il buco nero. Sarebbe stato molto più tragico e la sosta sul pianeta avrebbe avuto un impatto molto maggiore.

E la fine. Ma un grandissimo CHISSENEFREGA? Abbiamo davvero bisogno di sapere che lui viene ripescato, che la figlia ha salvato il mondo, che si rivedono, che a stento si parlano, o che altro? Ve lo immaginate come sarebbe migliore Via col vento se dopo il monologo della scala il film continuasse con Scarlett che si aggiusta il vestito, va a farsi un sandwich, fa le valige, fa il bagno, si serve un cicchetto?

Insomma, proprio no.

 

L’aspetto visivo  
Certi spunti di conflitto  
La recitazione, per buona parte  
La sceneggiatura  
La storia  
Il piano B  
I personaggi inutili  
Le scene inutili  
I monologhi pomposi pseudo-esistenziali (anche detti Nolanologhi)  
Può lasciare righine sulla sabbia, ma scrivere “ciao Murph, sono tuo padre” è troppo complicato  
Mio figlio? Quale figlio?  
Il loop che sia avvia da solo  
Gli “altri” mai spiegati: chi sono, che vogliono, dove sono?  
La fine  

 

Lo script originale, scritto da Jonathan Nolan, è una storia molto più interessante. Ci sono gli alieni, ci sono i cinesi che esplorano lo spazio, c’è un Murphy maschio che trova un modo per risolvere il problema da solo, in vece di passare 35 anni a frignare che Babbo l’ha abbandonato…

Ovviamente la storia di Jonathan era davvero fantascienza, e non poteva essere realizzata così. Si sa che la fantascienza è per ritardati. Bisogna togliere tutti gli elementi fanta e scienza possibile, e lasciare solo l’aspetto INTELLETTUALE e SENSIBILE e MASTURBATORIO.

Interstellar non è un film di fantascienza, è un dramma borghese di un padre e una figlia. E anche come dramma borghese fa pietà.

Insomma, per quanto colori, luci ecc. siano belli da vedere, non vale un biglietto di cinema e non rende sul piccolo schermo. Consigliato solo a chi ha soldi d’avanzo.

MUSICA!

Ship Breaker

Ho scoperto Bacigalupi con The windup girl, grazie a un articolo del Tapiro (qui per chi fosse interessato). Il romanzo mi garbò assai, e in particolar modo mi garbò l’ambientazione: un futuro non troppo remoto in cui il Cambiamento Climatico ha innalzato gli oceani, sterminato le colture e ridotto l’umanità a grattare il fondo del barile.

E’ un buon libro, ve lo consiglio.

Quello di cui oggi voglio parlare è un altro romanzo di Bacigalupi, Ship Breaker.

La storia si svolge in un universo come quello di The Windup girl (lo stesso?): a Bright Sands Beach, una popolazione assortita campa smontando antiche petroliere e rottami, per recuperarne le materie prime. La spiaggia è un luogo di miseria e crudeltà, in cui ognuno cerca di restare a galla, tra trafficanti di organi, spacciatori, sfruttamento e uragani.

In questo vivaio, Nailer è un ragazzino che recupera filo di rame dalle budella dei relitti. Fa parte di una banda di altri marmocchi, impiegati da un magnaccia perché abbastanza piccoli da infilarsi in condotti e anfratti. Presto Nailer sarà troppo grande per infilarsi nei tubi, ma sempre troppo piccolo per lavorare con le squadre pesanti, e Bright Sands Beach non è posto per disoccupati. Di giorno Nailer striscia nel buio e nei fumi tossici, di sera torna alla sua baracca, dove lo aspetta un padre violento col cervello fritto dalla droga. La sola “famiglia” che Nailer davvero ha è la sua banda, e in particolare Pima, la ragazzina capoccia, e sua madre Sadna, una delle rare brave persone in circolazione.

La routine di fame e fatica cambia di botto quando un grande uragano colpisce la spiaggia: allontanatisi per cercare qualcosa da mettersi sotto i denti, Nailer e Pima trovano un relitto nuovo, un clipper ultramoderno! La nave apparteneva chiaramente a gente molto ricca, e tra cadaveri e macerie c’è un sacco di ricchezza da recuperare. E’ un vero colpo di fortuna, un Lucky Strike che può permettergli di sfuggire alla fame e ai mercanti d’organi!

Nailer e Pima si fanno strada nel relitto e in una stanza, sorpresa: non tutti i passeggieri sono morti! Una ragazzina è ancora viva. Ha anelli d’oro alle dita e un diamante al naso. Si chiama Nita ed è ricca. Può valere un buon riscatto, o può valere una sanguinosa punizione, perché un Lucky Strike non basta a salvarti, devi saperlo sfruttare, devi essere intelligente.

E difatti, prima di subito i nostri si trovano nei guai: gli adulti sono sul posto, guidati dal padre di Nailer. E si sa, quando gli adulti s’impicciano, è sempre un casino.

Sano lavoro all’aria aperta!

Ship Breaker è un romanzo Young Audults, e si vede: il target di riferimento è chiaramente più giovane di quello di The Windup girl. Non ci sono scene di stupro, e certi passaggi sono raccontati invece che mostrati. Non vediamo davvero gli adulti mettere le mani addosso a Pima, ne siamo solo informati.

Non che il libro sia “addolcito”: la società in cui i ragazzi si muovono è crudele, come è realistico supporre che sia. Immagino che Bacigalupi sacrifichi a tratti la tecnica per non calcare la mano. E’ un compromesso che non mi convince molto, ma passa tutto sommato bene.

I personaggi sono ben delineati e credibili nel loro contesto.

Nailer vive nel conflitto. E’ terrorizzato da suo padre, ma gli vuole anche bene e quando il pericolo arriva non può risolversi a lasciarlo morire. E’ cosciente di aver avuto fortuna in un paio di occasioni fondamentali, e non si monta la testa. Sa che le cose sarebbero potute andare diversamente, e che talvolta fai la scelta “morale” solo perché te lo puoi permettere. In questo è ben caratterizzato perché mischia bene tratti infantili con un modo di pensare quasi adulto (la spiaggia è un posto in cui la gente cresce in fretta).

Pima è una brava ragazza, affidabile, coraggiosa e generosa con quelli del suo gruppo. Ma deve sopravvivere, ed è pronta a prendere drastiche decisioni per l’interesse suo o dei suoi. Farebbe di tutto per il bene dalla sua banda, e non esiterebbe a mutilare una ragazzina inerme se questo vuol dire salvezza e sicurezza per loro.

Nita dal canto suo è una ragazzina di buona famiglia, coinvolta in una faida politica che oppone suo padre e suo zio (c’è anche un accenno ecologista! OMG!). E’ intelligente e piena di risorse, ma può essere sprezzante e ignorante per quel che riguarda i disperati della spiaggia. Non è una mocciosetta viziata, ma non ha i mezzi per cavarsela da sola in un ambiente del tutto nuovo.

Nell’insieme, la storia non è proprio originale. La struttura è piuttosto classica, ma l’ambientazione e i personaggi la rendono interessante. Il mondo di Bacigalupi è affascinante e il ritmo è ben gestito, come anche le interazioni tra i personaggi.

Mi piace anche il fatto che, pur essendo un romanzo per ragazzi, non sia buonista. Non per tutti finisce bene, perché nella vita non per tutti finisce bene. Non tutti si redimono. Nailer salva la pelle a suo padre: in un film di Hollywood il signore si sarebbe pentito delle proprie malefatte e avrebbe dato un taglio alla droga.

No. Richard Lopez ha i neuroni tostati e i neuroni tostati si tiene. Non smetterà di essere un pezzo di merda perché ormai fa parte della sua natura. Non lo è sempre stato, a quel che si capisce, ma la cosa non cambia: certe persone girano male e così restano.

Ma tiriamo le somme.

Talvolta il raccontato poteva essere evitato
La trama è a tratti prevedibile e certi colpi di scena un po’ telefonati
L’ambientazione
I personaggi
Le interazioni tra i personaggi
La storia
L’atmosfera
Il finale

 

Ship Breaker è breve e si legge in due o tre giorni. E’ una storia d’avventura divertente con dei buoni personaggi, a cui si perdona volentieri un frequente ricorso al raccontato.

Non sarà il libro dell’anno, ma è di sicuro consigliato!

Qualche brano per avere un’idea.

1

Nailer è stato rispedito nelle budella della nave per raccattare altro rame:

Bapi already didn’t like him. And Sloth was too damn eager to steal his slot. Her words still lingered in his mind: “I’ll get twenty times the scavenge he does.”

A warning. He had competition now.

It didn’t matter that Pima vouched for him. If Nailer failed to pull quota, Bapi would slash out his work tattoos and give Sloth a try. And Pima couldn’t do a damn thing about it. No one was worth keeping if they didn’t make a profit.

Nailer wriggled onward, driven by Sloth’s hungry words. More and more copper came down in his hands. His LED faded to black. He was alone. Nothing but a trail of loosened electrical cable to lead him out. For the first time he feared he might not be able to find his way. The tanker was huge, one of the workhorses of the oil age, almost a floating city in itself. And now he was deep in its guts.

When Jackson Boy died, no one had been able to find him. They’d heard him banging away on the metal, calling out, but no could locate a way into the double hull where he’d trapped himself. A year later, heavy crews cut open a section of iron and the little licebiter’s mummified body had popped out like a pill from a blister pack. Dry like leaves, rattling as it hit the deck. Rat-chewed and desiccated.

Don’t think about it. You’ll just bring his ghost onto the ship.

The duct was tightening, squeezing around his shoulders. Nailer began to imagine himself stuck like a cork in a bottle. Pinned in the darkness, never able to get free. He strained forward and yanked down another length of wire.
Enough. More than enough.

Nailer hacked Bapi’s light crew code into the duct’s metal with his knife, doing it blind, but at least making a stab at saving the territory for later. He tightened himself into a ball. Knees against chin, elbows and spine scraping the duct walls as he turned himself around. Folding tighter, letting out his breath, fighting off images of corks and bottles and Jackson Boy caught in the darkness, dying alone. Tighter. Turning. Listening to the duct creak as he squeezed against metal.

He came free, gasping relief.

In another year, he’d be too big for this work and Sloth would take his niche for sure. He might be small for his age, but eventually everyone got too big for light crew.

Nailer squirmed back down the duct, rolling the wire ahead of him. The loudest sound was his own rasping breath in the filter mask. He paused and reached ahead for the loosened wire, confirming that it was still there, still leading him out to the light.

Don’t panic. You took this wire down yourself. You just need to keep following it

A scuttling noise echoed behind him.

Nailer froze, skin crawling. A rat, probably. But it sounded big. Unbidden, another image intruded. Jackson Boy. Nailer could imagine the dead crew boy’s ghost in the ducts with him, creeping through the darkness. Stalking him. Reaching for his ankles with dry bone fingers.

2

Nailer e il suo gruppo parlano del tradimento di Sloth e di un incidente avvenuto in giornata.

“If you were Lucky Strike, you’d have figured out how to sneak it out, instead of wasting it. Be a big rich man now, owning the beach.”
The others grunted agreement, but Pima had gone still, her black skin a shadow. “No one’s that lucky,” she said bitterly. “Everyone daydreaming about being the next Lucky Strike is what made Sloth go bad.”

“Yeah, well”—Nailer shrugged—“I still feel lucky today.”

Pima made a face. “You weren’t just lucky,” she said. “You were smart. And Lucky Strike, he was smart, too. Half the crews out here find some cache of oil or copper or whatever and none of them figure out what to do with it. Crew boss grabs it in the end, and they get bumped off the wrecks. Shit.” She took another swig from the bottle and wiped her lips on her arm before passing it on to Moon Girl, who drank and coughed. “Luck isn’t what you need out here,” Pima said. “Smarts is what you need.”

“Luck or smarts, I don’t care, long as I’m not dead.”

“Cheers to that. Still, we get all excited about being like Lucky Strike and we lose our heads. We waste all our money throwing dice, trying to get close to Luck, trying to get the big win. We pray to the Rust Saint to help us find something we can keep for ourselves. Hell, even my mom puts good rice on the Scavenge God’s scale for a luck offering, and we just end up like Sloth.”

Pima nodded down the beach to where men from the heavy crews had started their bonfires. Nailshed girls were with them, laughing and teasing them, twining slender arms around the men’s waists, urging them to drink and spend. “Sloth’s down there now. I saw her. Dreaming about a Lucky Strike got her nothing except shame cuts through her crew tattoos, and a whole lot of bad company.”

Nailer studied the men’s bonfires. “You think she’ll come after me?”

“I would,” Pima said. “She’s got nothing to lose now.” She nodded at Nailer’s luck gifts. “You better find a good place to stash all that. She’ll probably try to steal it. Maybe she finds some sugar daddy down there to take her under his wing, but no one else is going to deal with her. Grub shacks won’t take her because the ship breakers won’t buy anything from someone with slashed crew tats. Smelter clans definitely won’t touch an oath breaker. Liar like that, she’s out of options.”

Moon Girl said, “She could sell off a kidney. Maybe tap out a couple pints of blood for the Harvesters. They’re always buying.”

“Sure. She’s got those pretty eyes,” Pearly said. “Harvesters would take those in a second.”

Pima shrugged. “Medical buyers can slice and dice her like a side of pork, but after a while everyone runs out of pieces. Then what?”

“Life Cult,” Nailer suggested. “They’d buy her eggs.”

“Just what we need.” Moon Girl made a face. “Bunch of half-men that look like Sloth.”

“Dog DNA would be a step up for her,” Pearly said. “At least dogs are loyal.”

3

Pima e Nailer trovano Nita

The girl’s eyes snapped open.

“Please,” she whispered.

Pima pressed her lips together, ignoring the words. The girl’s free hand brushed at Pima’s face and Pima swatted it away. Pima leaned on the knife and blood welled up. The girl didn’t flinch. Didn’t pull away, just watched, black eyes begging as the knife cut into her brown skin.

“Please,” she said again.

Nailer’s skin crawled. “Don’t do it, Pima.”

Pima glanced up at him. “You going to get squeamish on me? You think you’re going to save her? Be her white knight like in Mom’s kiddie stories? You’re just a beach rat and she’s a swank. She gets out of here, this ship’s hers and we lose everything.”

“We don’t know that.”

“Don’t be stupid. This is only scavenge if she’s not standing on it saying it’s hers. All that silver we found? All this gold on her fingers? You know this boat’s hers. You know it. Look at the room she’s in.” Pima waved a hand at the wreckage around them. “She’s no servant, that’s for sure. She’s a damn swank. We let her out, we lose everything.”

She looked at the girl. “Sorry, swank. You’re worth more dead than alive.” She glanced at Nailer. “If it makes you feel better, I’ll put her down first.” She moved the knife to the girl’s smooth brown throat.

The girl’s eyes went to him, starving for salvation, but she didn’t speak again. Only stared.

“Don’t cut her,” Nailer said. “We can’t make a Lucky Strike like this… It would be like Sloth was with me.”

“It’s not the same at all. Sloth was crew. She swore blood oath with you. She didn’t have morals. But this swank?” Pima tapped the drowned girl with her knife. “She’s not crew. She’s just a boss girl with a lot of gold.” She made a face. “If we pigstick her, we’re rich. No more crew for life, right?”

The gold glittered on the girl’s fingers. Nailer struggled with his conflicting emotions. It was more wealth than he had ever seen. More wealth than most of the crews collected in years off the ships, and yet it decorated this girl’s fingers as casually as Moon Girl pierced her lip with steel.

Pima pressed her case. “This is once in a lifetime, Nailer. We play it smart, or we’re screwed for life.” She was shaking and a glitter of tears showed in her eyes. “I don’t like it either.” She looked down at the girl. “It’s not personal. It’s just her or us.”

“Maybe she’ll give us a reward for saving her,” he said.

“We both know that’s not the way it works.” Pima looked at him sadly. “That’s for fairy tales and Pearly’s mom’s stories about the rajah who falls in love with his servant girl. We either get rich, or we die on heavy crew—if we’re lucky. Maybe we walk oil scavenge until our legs get sores and your dad beats your head in. What else? The Harvesters? The nailsheds? We can always run red rippers and crystal slide out to the wrecks until Lawson & Carlson string us up. That’s what we get. And swanky here? She goes right back to her rich girl life.”

Pima paused. “Or we get out. With this gold, we get out for good.”

Nailer stared at the girl. A few days ago, he would have cut her. He would have apologized to those desperate eyes, and put the knife in her neck. He would have made it a fast kill so she wouldn’t suffer—he wouldn’t hurt her the way his dad liked to hurt people—but still he would have cut her dead, and then he would have stripped that gold off her waterlogged corpse and walked away. He would have felt sorry, sure, would even have put an offering on the Scavenge God’s scale to help her get on to whatever afterlife she believed in. But she would have been dead and he would have called himself lucky.

Now, though, the dark reek of the oil room filled his mind—the memory of being up to his neck in warm death staring up at Sloth high above him, her little LED paint mark glowing—salvation if only he could convince her, if only he could reach out and touch that part of her that cared for something other than herself, knowing that there was a lever inside her somewhere, and if only he could pull it, she would go for help and he would be saved and everything would be fine.

He’d been so desperate to get Sloth to care.

But he hadn’t been able to find the lever. Or maybe the lever hadn’t been there after all. Some people couldn’t see any farther than themselves. People like Sloth.

People like his dad.

4

Nita e Nailer in viaggio

“Is this it?” Nailer asked. “Is this the Orleans?”

Nita shook her head. “These were just towns outside the city. Support suburbs. They’re everywhere. Stuff like this goes for miles. From when everyone had cars.”

“Everyone?” Nailer tested the theory. It seemed unlikely. How could so many people be so rich? It was as absurd as everyone owning clipper ships. “How could they do that? There’s no roads.”

“They’re there.” She pointed. “Look.”

And indeed, if Nailer scrutinized the jungle carefully, he could make out the boulevards that had been, before trees punctured their medians and encroached. Now, the roads were more like flat fern and moss-choked paths. You had to imagine none of the trees sprouting up in the center, but they were there.

“Where’d they get the petrol?” he asked.

“They got it from everywhere.” Nita laughed. “From the far side of the world. From the bottom of the sea.” She waved at the drowned ruins, and a flash of ocean. “They used to drill out there, too, in the Gulf. Cut up the islands. It’s why the city killers are so bad. There used to be barrier islands, but they cut them up for their gas drilling.”

“Yeah?” Nailer challenged. “How do you know?”

Nita laughed again. “If you went to school, you’d know it, too. Orleans city killers are famous. Every dummy knows about them.” She stopped short. “I mean…”

Nailer wanted to hit her smug face.

Tool laughed, a low rumble of amusement.

Insomma, dategli un’occhio se avete tempo.
Nel frattempo, MUSICA.

Aneddoti e narrativa: Vaporteppa

Questo è un articolo di narrativa, e come tale vorrei iniziarlo con un aneddoto di vita vissuta.

Poche settimane fa ero in Italia in visita dagli Augusti Genitori. Come ogni fine di agosto, il mio tempo era assorbito da incontri col gruppo Bilderberg, consolidamento del dominio giudaico e lettere di insulti alla mia università. Io e la segreteria abbiamo un rapporto masochista, non tanto di amore e odio, quanto piuttosto di odio e antipatia (cit.).

Sicché un bel giorno pianto il summit rettiliano per l’asservimento dei goya e vado in Paese. Faccio un giro dei vari tabaccai. L’ultima volta che hanno visto un francobollo era il 1923, uno di loro giura che glieli ha mangiati il cane, un altro mi urla “NON LI AVRAI MAI SPORCA GIUDEA ALLAH AKBAR!” e si fa saltar per aria.

Avevo due opzioni: rinunciare a spedire la lettera o andare alle Poste. L’idea di lasciare la mia segretaria senza la sua usuale dose di “che cazzo state combinando coi miei documenti, manica di luddisti psicopatici” mi rattristava troppo. Alle Poste dunque!

Ammetto che sette anni a Lutezia mi hanno rammollita. A Lutezia uno entra, compila i fogli, affranca alla macchinetta e in dieci minuti è fuori dalle palle, libero come un fringuello.

Le porte automatiche si aprono con un cigolio di ruggine e metallo, una zaffata di putrefazione e polvere mi investe. Bambini piangono, aggrappati a madri macilente che hanno esaurito le scorte di merendine. Una di loro cerca di sedare il pargolo facendogli respirare della colla. Un vecchio si guarda intorno spaesato. Ha i calzoni corti e una mantellina troppo piccola. E’ qui dal 1925, voleva spedire una cartolina alla nonna. In un angolo, una donna con gli occhi iniettati di sangue sta armeggiando con una scatola puzzle per evocare i Cenobiti (che tanto non si muoveranno perché non ci sono più anime da sbranare, qui dentro). Sul tabellone lampeggiano i numeri A012, A011 e E018. Tiro il bigliettino. E389. Sarà da ridere.

Io non ho paura. Sono un vichingo, checchazzo. Mi siedo sulla cenere dei secoli. Apro la borsa.

E l’orrore mi assale.

Ho scordato la roba a casa. Non ho portato nulla! Non il romanzo americano che sto leggendo, non il romanzo giapponese che sto leggendo, né il saggio di Souyri né il numero Osprey dei Pirati d’Estremo Oriente. Sono disarmata, sola e in territorio nemico!

Il mio coraggio scema, mi ficco il bigliettino in tasca e mi precipito fuori dall’ufficio. La luce del sole mi fa male agli occhi. Ho visto una libreria da queste parti. Eccola!

Entro, m’infilo nel settore narrativa.

E’ lì che mi rendo punto a che punto il Paese sia messo male.

Pensate che la crisi sia brutta? Guardate al tipo di “arte” che mettiamo insieme. Non sono nemmeno nel reparto Fantasy/Sci-Fi (noto per essere il reparto Cottolengo), sono proprio in Narrativa, e sugli scaffali si assiepano tomi buoni per soli due target: i ritardati mentali giovani e i ritardati mentali vecchi che vorrebbero essere giovani. Tra le altre cose, scopro che la Licia Nazionale ha sfornato una nuova Creatura, con protagonista una Metallara.

Licia Troisi + Metal = WE ARE DOOMED! DOOMED!

Ora, io non ce l’ho col trash. Io amo il trash! Le porte dell’abisso è uno dei miei film preferiti, Tommy Wiseau è uno dei miei idoli (Oh hi Mark), ho un piccolo altare in casa dedicato solo al Daibosatsu Rocca-nyorai…

Ma quando esiste solo il trash, allora inizio ad aver paura. Insomma, sono come Vincent Smith di Silent Hill 3: venero il Dio, ma non per questo vorrei vederlo realizzato nel mondo reale. Il trash è il sale della vita, ma non lasciategli conquistare il Mondo o è la fine.

Nella fattispecie, l’unica cosa lontanamente potabile era una traduzione di Stephen King, che è peraltro uno degli autori più sopravvalutati di sempre (Sì, l’ho detto, non vi temo funz, fatevi sotto!).

Grazie al Cielo l’editoria digitale è messa un po’ meglio.

Non voglio scrivere un articolo sullo stato della letteratura digitale in Italia. Se vi interessa, leggetevi gli articoli del Duca di Baionette, è molto più informato di me. Oggi voglio parlare di racconti.

Racconti editi da Vaporteppa.

Sono sicura che tra i bazzicatori di questo piccolo blog molti già la conoscono: si tratta di una casa editrice digitale specializzata in narrativa fantastica, in particolar modo Steampunk (da cui il nome), ma non solo.

Devo essere sincera, di solito, quando vado a selezionare le mie letture, “fatine”, “mec a vapore”, “retro-futurismo” e “conigli” non sono proprio le parole chiave che mi vengono in mente. Non sono una gran lettrice di Stempunk o bizzarrie, conosco il genere molto poco e molto male.

Tuttavia tutti i racconti che finora ho letto usciti dalle fucine di Vaporteppa mi sono piaciuti, alcuni di più, alcuni di meno. Mi sono piaciuti in primo luogo perché sono di buona qualità. Alcuni brevi, altri lunghi, tutti sono scritti bene. Il livello tecnico degli autori sbriciola a mani basse quello di altri “campioni” dell’editoria cartacea. Non c’è paragone. Sul piano tecnico i vaporteppari vincono.

In secondo luogo, i racconti che ho letto finora hanno in generale una vena ironica e divertente.

Avete presente quando la Troisi pretende di scrivere passaggi tragici, o quando Altieri parla di ninja crucci che ammazzano lanzi a secchiellate e pretende di essere preso sul serio?

Niente di tutto questo. Il tono e lo stile cambiano ovviamente da autore ad autore (duh!) ma in generale nessuno, a mia esperienza, fa il passo più lungo della gamba. Non mi è ancora capitato di leggere passaggi involontariamente ridicoli: le scene esagerate o divertenti lo sono perché l’autore vuole che lo siano, non per sbaglio.

Con queste basi, certe opere mi sono piaciute più di altre per le trovate fantasiose, o i personaggi, o il tono più o meno spiritoso, ma sono tutte di qualità oggettivamente buona.

Qui alcune di quelle che ho letto e che consiglio caldamente anche ai non appassionati del genere.

 

L1L0, di Pippo Abrami


La storia è abbastanza lineare: L1L0 è un automa a vapore con tre cervelli di scimmia, creato da un illustre scienziato di Praga per salvare sua figlia, tenuta ostaggio in una caserma.

Cosa distingue L1L0? Il Witz. Dacché qualunque essere autocosciente, una volta resosi conto di essere un bollitore dalla forma vagamente lagomorfa, si toglierebbe la vita, L1L0 è stato dotato di Umorismo Giudaico, l’ironia fatalista.

Un minuto di awe per una delle idee migliori che abbia mai trovato in un racconto. Il Witz è in effetti un’arma culturale elaborata per sopravvivere i diciassette secoli di oppressione e antisemitismo. Inserirla come componente anti-suicidio è geniale.

Non è solo una trovata deliziosa, è anche un grande pregio della storia. L1L0 è il personaggio-PoV, ed è il suo modo di vedere e pensare a dar vita a quella che altrimenti sarebbe una quest piatta e fine a se stessa.

Le scene d’azione sono ben descritte, il Punto di Vista è adorabile, la storia è semplice ma riesce a tirar fuori un twist che non scade nello zuccheroso e banale. Con tutto che ho un’idiosincrasia feroce per i marmocchietti in narrativa (ho il santino di Erode tra la foto di Wiseau e quella di Mattia Sorrenti), il racconto mi è piaciuto un sacco.

 

Piloti e Nobiltà, di Diego Ferrara


Diego Ferrara è lo stesso che ha scritto Soldati a vapore, un racconto che straconsiglio (magari ne riparlerò). A questo giro seguiamo Elsa, un pilota donna in un mondo di uomini, che deve eseguire un volo dimostrativo di un nuovo eligibile anfibio, a beneficio di una banda di nobili (possibili acquirenti). Tra Elsa e i suoi passeggeri il disprezzo è a prima vista e reciproco, e mentre il volo prosegue e le richieste assurde si moltiplicano, la situazione si fa più scomoda e la tensione sale.

Elsa è il Personaggio-Punto di Vista. Elsa è una donna forte, competente, con un brutto carattere e un’antipatia feroce per i Nobili. E’ un buon personaggio, con qualità e difetti, e all in all molto credibile.

In questa storia l’umorismo non è dato tanto dal tono della protagonista (che di umorismo ne ha poco), quanto dalla vicenda vera e propria. Specie alla fine, il racconto strapperà un largo sorriso a chi apprezza l’humour nero (tipo me).

Consigliatissimo anche questo.

 

 

La maschera di Bali, di Francesco Durigon


Questo è forse il più fantasy tra i racconti che ho letto finora e uno dei più “seri”. E’ anche l’unico in cui ho una riserva. Ma veniamo al dunque.

Londra, 1897. Il Dipartimento di Scienze Occulte sta studiando su un povero alienato gli effetti di alcune maschere tribali, ritenute magiche in qualche maniera. Durante l’esperimento, la maschera balinese di Rangda prende vita, e la situazione precipita: in poche ore Londra è invasa da orde di demoni immortali e fiammeggianti, affamati di carne umana.

Due personaggi sono voci narranti: Abigail, veggente del Dipartimento di Scienze Occulte, e John Plye, soldato di Sua Maestà Britannica, mandato al macello contro le orde demoniache.

Parliamo dei pro della storia per cominciare. I personaggi sono ben caratterizzati nel poco spazio disponibile, sono credibili e funzionano bene nella storia.

Le scene d’azione sono eccellenti. Il volo di Plye sui tetti di Londra e il primo scontro coi demoni è un piacere da leggere.

Per il fattore: “mah”…

Attenzione, SPOILERS!

La “seconda vita” di Plye pare poco concludente. Abbiamo messo in scena un buon personaggio, gli abbiamo dato una morte intempestiva e accidentale, il che potrebbe starci bene (fatalità della guerra, stiamo come d’autunno sugli alberi eccetera). Ma non finisce lì, viene resuscitato alla meno peggio, creando una buona situazione di conflitto: Plye preferirebbe essere morto che non uno zombie motorizzato, e lo si può capire.

Ergo abbiamo un buon personaggio (il soldato di fegato), lo ficchiamo in un contesto interessante (un dipartimento scientifico invaso da mosti e demoni), con un conflitto eccellente (essere non-morto)… e poi boh, Plye viene massacrato poche pagine dopo senza nemmeno arrivare in fondo al percorso.

Era proprio necessario?

Sarebbe cambiato qualcosa se invece di avere il suo punto di vista Abigail fosse stata accompagnata per il breve tratto da un soldato a caso?

Insomma, a mio avviso un peccato.

FINE SPOILER

In conclusione, la storia resta ben scritta, con scene notevoli e una vicenda interessante. L’impressione è che ci sia molto più materiale da sfruttare, anche in termini di ambientazione e personaggi. Forse il tutto si presterebbe meglio a essere rielaborato per un romanzo, più che non per un racconto breve.

Nonostante tutto, una lettura gradevole, che consiglio.

 

 

Caligo, di Alessandro Scalzo


Questo non è un racconto, ma un romanzo. Dalla quarte di copertina:

Repubblica di Zena, Italia, 1912. Barbara Ann ha quasi diciassette anni e un seno che se crescerà ancora diventerà davvero imbarazzante. Ma questo non è il suo problema principale: da alcuni mesi soffre di forti emicranie e allucinazioni. Cosa c’è nella testa di Barbara Ann? E come si collega alla morte di suo padre, il defunto colonnello Axelrod, il primo uomo a mettere piede su Marte nel 1894, ossessionato dalla ricerca di qualcosa di ignoto fin da quando ritornò dal Pianeta Rosso? E cosa vuole Michele, quel bel ragazzo biondo col cappotto che puzza di piscio? Barbara Ann si troverà immischiata in un gioco internazionale tra Inghilterra, Austria e il protettorato inglese di Zena… e intanto, chi si preoccuperà dei suoi criceti?
Un’avventura Steampunk con mech, zombie e scafandri potenziati, in una Genova del 1912 che non è mai esistita.

Come avrete capito dalla quarta, Caligo ha una vena ironica molto presente. C’è anche molto fan-service, e l’autore non è timido a riguardo (Barbara Ann ha delle tettone così!).

Di solito mi dà sui nervi quando l’autore indulge in descrizioni fisiche del/la protagonista per il puro scopo di titillare il lettore. Nihal che si contempla nello specchio e si trova gli occhi “troppo grandi” è un esempio immortale.

Trovo anche fastidioso e vagamente inquietante quando l’autore approfitta della storia per ficcarci dentro una sua personale perversione, che non ha nulla a che fare con la trama, non serve a niente, è lì solo perché piace all’autore. Un po’ come la gatta con tre tette in Star Treck 5. Shatner, what the hell?

Nella fattispecie il fatto che Barbara Ann abbia delle tettone così e che ce lo ricordi in più di un’occasione passa, perché alla fine segue bene il tono semiserio della storia, oltre che il carattere represso-esibizionista-masochista del personaggio. Ci sono dei momenti di puro fan-service in stile anime-ecchi, perché, non scordiamocelo, Barbara Ann ha delle tettone così, ma gli si perdona, perché alla fine la scena è divertente e non rallenta la storia. E poi Barbara Ann ha delle tettone così.

Tette a parte, la storia è originale e il personaggio di Barbara Ann interessante e divertente da leggere. Combina bene competenze, inventiva, coraggio, pregiudizi e bizzarrie. Ambientazione e comprimari peraltro le corrispondono bene: una Genova d’acciaio, catrame e fumi di scarico, dove niente è come sembra, dove chiunque potrebbe essere una spia, un traditore o un abbonato a Superomo (recapito anonimo e discreto).

La storia bilancia bene momenti semiseri con momenti più truci. La scena in cui Barbara Ann ha una crisi di emicrania non ha niente di umoristico, e non è la sola, ma passaggi dl genere sono molto ben dosati senza mai essere melodrammatici.

Le scene d’azione sono buone, e Barbara Ann è una che se la sa cavare senza scadere nel cliché della tettona guerriera (peraltro, ho già detto che ha delle tettone così?). L’ambientazione è solida e creativa, con la giusta dose di follia e realismo.

Le finale ha un twist, che io non mi sarei aspettata, ergo è oggettivamente un buon twist partendo dall’assunto che (ormai lo saprete) io sono infallibile.

Insomma, non voglio spoilerarvelo troppo perché vale davvero la lettura.

E questo è tutto per questo sabato. Oggi sono di corvé Al festival Beermageddon, che promette di essere altrettanto epico del proprio nome.

Intanto, un pezzo dalla band FogHorn. Non è il mio genere di Metal, ma siccome ci suona il mio jarl, è buono a prescindere!

Horde Noire!