Prima delle grandi riforme: diplomazia, suicidi, e l’Incidente di Isshi

Uno degli eventi fondamentali nella Storia del Giappone è la cosiddetta Riforma di Taika: una serie di riforme radicali enunciate dall’Imperatore Kōtoku nel 646 che trasformarono profondamente il Paese. Prima di Kōtoku c’era il regno di Wa, 50 anni dopo c’era l’Impero del Giappone. Prima di Kōtoku c’era una coalizione di capi-clan, 50 anni dopo c’era uno stato burocratico basato su un Codice di leggi alla cinese.

La Riforma è un soggetto interessantissimo se si vuole capire il meccanismo di state formation giapponese. Ma altrettanto interessante è il mezzo secolo che precede Kōtoku. Come è stato possibile passare da una situazione all’altra? Cos’è successo, cosa ha spianato la via alla modernizzazione?

Si tratta di una combinazione tra il tracollo dell’equilibrio geopolitico nella regione (Cina-Corea-Giappone) e l’esplodere di irrisolvibili tensioni politiche nel regno di Wa stesso.

Una dinastia sparisce, generali si ribellano, e un uomo viene fatto a pezzi nella sala del trono: oggi parliamo dell’Incidente di Isshi!

Contesto politico e diplomatico

Il sipario si alza agli inizi del VII° secolo. Nella Penisola coreana troviamo il regno di Goguryeo nel nord, il regno di Baekje nel sud-ovest, e il regno di Silla a est. I più assidui lettori potrebbero chiedersi: «hey, ma non c’era una Confederazione di Gaya incuneata tra Baekje e Silla?»

E la risposta è sì, c’era. Il letterale vaso di coccio tra i due vasi di bronzo. Nel 562 è stata cannibalizzata da Baekje e, soprattutto, da Silla, lasciando i giapponesi senza uno dei loro partner commerciali e diplomatici principali.

Nelle isole, il regno di Wa controlla il grosso di Kyūshū, la parte occidentale e centrale di Honshū, e ha una forte influenza sulla piana del Kantō, anche se tracciare confini veri e propri è una questione complicata. A questo punto il re di Wa è una sorta di «capo tra i capi» che si appoggia su una classe di capi-clan suoi alleati. La sua influenza non è stabilita direttamente sul territorio, ma «irradia», diventando sempre più debole verso est e nordest, fino a svanire nel nulla nelle regioni dominate dagli emishi, simpatici piromani a cavallo di cui abbiamo parlato qui.

Tra la fine del VI° e gli inizi del VII°, il regno di Wa sta subendo quella che Fried definisce secondary state formation, ovvero un’evoluzione da stato “tribale” verso uno stato burocratico a seguito dell’influenza di stati vicini più avanzati.

[Nota: il termine “stato tribale” è oggetto di un sacco di polemica pallosissime discussioni dibattito, è usato qui solo per intendersi, non sminuzzatemi le scatole a riguardo che vi sculaccio]

Nel 604 viene stilata una lista di 17 principi che avrebbero dovuto reggere il governo del domani, la famosa “Costituzione in 17 articoli”. Non si tratta di una vera e propria Costituzione, ovviamente, quanto di un elenco di principi sulle virtù e il ruolo del governo. Un punto però, il 12, è molto chiaro:

[…] Un paese non ha due signori. Il popolo non ha due sovrani. Il sovrano è il solo signore del Paese e dei sudditi. […]

All’atto pratico si tratta di una dichiarazione di intenti di muoversi da un sistema basato sul paradigma Re di Wa -> Capi-clan -> sudditi a uno in cui Re di Wa -> sudditi.

Fino a questo punto i capi clan di gran parte delle isole, chiamati in giapponese kuni no miyatsuko, “capi di territorio”, hanno sostenuto il re di Wa, ma continuano a incarnare il potere politico, militare e religioso nella loro zona. La corte di Yamato (di cui fanno parte i capi dei clan più importanti) ha la ferma intenzione di eliminare questo anello intermedio in favore di un sistema più centralizzato e moderno. Per fare questo, i nostri partecipano attivamente a scambi di tecniche e idee con la Cina dei Sui e i regni coreani (soprattutto Baekje).

Un fatto viene però a stravolgere l’equilibrio dell’intera regione: 618, i Tang rovesciano i Sui e prendono il controllo della Cina.

Goguryeo è il primo regno a saltare nel letto coi Tang, anche perché si erano appena fatti un guerrone colossale coi Sui (vincendolo!).

Il secondo regno a legarsi ai Tang è Silla, acerrimo nemico di Baekje e di Wa.

Le cose si mettono male per il regno di Wa, e peggiorano quando una spedizione militare contro Silla, datata 623, si conclude in un colossale buco nell’acqua.

Lo stravolgimento geopolitico del Continente non è l’unica grana del regno: la corte era dominata da decenni ormai dal clan dei Soga. Costoro erano gente tanto potente quanto pericolosa, il sovrano stesso doveva trattarli coi guantini se ci teneva alla pelle.

Non è un’iperbole: il sovrano Sushun cercò di liberarsi di loro e finì sgozzato come un cinghiale.

La Corea

E le cose continuano a peggiorare: in pochi anni, i Tang pacificano le proprie frontiere e iniziano ad accarezzare l’idea di una bella espansione. I primi a preoccuparsi sono i regnanti di Goguryeo. E hanno ragione di sentirsela sdrucciolare: secondo Gernet a partire dal 627 i Tang lanciano quella che definisce «una delle più grandi espansioni militari della storia della Cina».

I Wa legano rapporti diplomatici coi Tang, interessati in particolar modo al loro sistema politico e militare. Wa deve modernizzarsi e i Tang sono un ottimo modello da seguire.

Un modello che però va applicato alla svelta: con lo scoccare del 641 è chiaro che i Tang hanno gli occhi sulla Penisola coreana.

Uno potrebbe pensare che, confrontati alla minaccia Tang, i regni coreani abbiano cercato di far fronte comune, magari tentando di rompere la stretta alleanza tra Silla e la nuova dinastia cinese.

Ma no: il re di Baekje decide che ora è il momento perfetto per attaccare Silla, primo alleato dei Tang in Corea.  Spoiler: nonostante iniziali successi militari, l’Imperatore Tang fa la voce grossa e il re di Baekje deve ritirarsi con un nulla di fatto.

E la classe dirigente di Goguryeo non se la cava molto meglio. Invece di fare fronte unito contro la minaccia straniera, il re e i ministri decidono che il pericolo più imminente per la corona è uno dei loro: Yeon Gaesomun, un militare molto influente. Troppo influente. Si decide che è meglio farlo fuori (perché assassinare i tuoi generali all’alba di una guerra è un’idea grandiosa!).

Il piano viene sospeso quando Gaesomun li invita tutti a un sontuoso banchetto.

Per nulla sospetto, vero?

Oh beh. Re e ministri accettano l’invito, Gaesomun fa sbarrare le porte e li fa uccidere tutti.

Surprised Pikachu is a Meme About Knowing Better

Gaesomun non usurpa il trono, ma mette in carica re Bojang, che, spoiler sarà l’ultimo re di Goguryeo.

E i Wa?

Anche dai Wa c’è poco da essere allegri: il regno è nella morsa di una crisi economica, il clan Soga è sempre più impopolare a Corte, e gli emishi hanno cominciato a risentire la pressione coloniale nel loro territorio (e un emishi risentito è un emishi che brucia villaggi).

Quindi tirando le somme:

  • sul piano estero l’alleato principale di Wa, Baekje, è impegnato a cercare rogne coi Tang e con Silla
  • un altro alleato potenziale, Goguryeo, è ora controllato da un generale poco socievole
  • la frontiera nordorientale è a fuoco
  • alla Capitale i vari capifamiglia stanno arrotando i coltelli.

Il regno ha disperato bisogno di riforme, ma invece che costruttivi progetti si tessono intrighi, tutto va male e le cose stanno per prendere una piega ancora peggiore.

La corte di Wa e il gran botto del 645

Alla morte della regina Suiko (628) l’erede al trono è il principe Yamashiro, figlio del Principe Shōtoku, una delle figure più influenti del periodo nonché autore putativo della Costituzione in 17 articoli. Yamashiro però è inviso ai Soga, e in particolare al loro capo, Soga no Emishi (non un nome etnico, si tratta del suo nome personale), che riesce va farlo estromettere dalla discendenza imperiale.

Fun fact: Yamashiro era figlio della sorella di Soga no Emishi. Come si vedrà dall’albero genealogico: Yamashiro, Furuhito, Iruka e Kurayamada erano tutti cugini.

Al posto di Yamashiro i Soga spingono con successo la nomina del principe Tamura (poi sovrano Jōmei), che NON era legato a loro di parentela. Come per cui i legami di sangue non sempre fanno aggio.

Il problema si ripresenta nel 642, quando Jōmei stira le zampine. Chi deve succedergli?

I Soga favoriscono il principe Furuhito, figlio di Jōmei e di una donna Soga. Un altro contendente però è il principe Naka, figlio di Jōmei e della consorte Kōgyoku.

Furuhito è un uomo adulto e ha il sostegno dei Soga, ma Naka è sostenuto dai principi imperiali opposti al clan. Per evitare che la situazione degeneri, si opta quindi per far salire sul trono Kōgyoku. Una seconda volta, la disputa è solo rimandata.

Allo scopo di spianare la strada alla nomina di Furuhito e falciare il supporto a Naka, Soga no Iruka, figlio di Emishi e uomo dal carattere conciliante e compassato di una mina magnetica del ‘39, decide che, per prima cosa, bisogna eliminare Yamashiro. Yamashiro aveva ottime ragioni di odiare i cugini, era un vecchio candidato al trono, e rappresentava un avversario politico molto scomodo.

“Feeling cute, might kill your whole family idk” (cit. Iruka)

E’ il cuore dell’inverno del 643, è buio, il freddo è pungente. Soga dà ordine ai suoi uomini: andate alla residenza del principe Yamashiro, uccidete lui, i suoi figli e tutta la sua gente.

Gli sgherri avanzano nella notte, arrivano alla residenza. Tutto tace. Stanno per scavalcare la porta quando delle lanterne appaiono sopra il muro. Sono gli uomini di Yamashiro.

I fart in your general direction!- Tuona il capo incoccando una freccia. –Your mother was a hamster and your father smelled of elderberries!

Yamashiro non è uno scemo, si aspetta un agguato. La sua gente scarica sulle capocce dei Soga una grandinata di frecce.

Dopo il primo shock, i Soga riprendono animo. Sono di più, sono meglio armati. Contrattaccano.

Yamashiro sa di non poter tenere la posizione. Scaltramente, getta delle ossa di cavallo della propria camera, appicca fuoco alla residenza e scappa insieme alla moglie e ai figli.

Dopo che le fiamme si sono calmate, gli sgherri di Iruka avanzano nel macello fumante. Hanno una mezza idea di dove si trovano gli appartamenti di Yamashiro, ci si dirigono scavalcando cadaveri e travi carbonizzate. Trovano i frammenti di osso nelle rovine fumanti.

-Aha ! Questa era la camera di Yamashiro, questo è senza dubbio il suo scheletro!

-Dici? Mi pare un po’ strano.

-E’ Yamashiro.

-Guarda che gambe, oh ! E’ proprio vero che aveva le ossa grandi…

-Ti dico che è Yamashiro.

-Senti, ma questo teschio mi pare avere un mento u po’ troppo volitivo. E questi dentoni poi…

-SENTI COSO, SONO LE 3 DI NOTTE, FA UN FREDDO CANE E ABBIAMO PERSO UN TERZO DEI NOSTRI, IO DICO CHE E’ YAMASHIRO E CHE POSSIAMO TORNARE A CASA!

Frattanto, nelle montagne, il Principe Yamashiro e i suoi fanno il punto della situazione. E’ chiaro che il momento delle discussioni è finito: Iruka ha dimostrato che no ha paura di usare le armi. Non resta che la guerra. Yamashiro potrebbe fuggire nelle provincie orientali, levare un esercito, combattere Iruka.

Questo però significa guerra civile. In un periodo in cui le casse languono, gli alleati sono inaffidabili e un esercito colossale e ultramoderno potrebbe decidere di attaccare a ogni momento. Chissà, magari una guerra civile è proprio ciò che Silla o i Tang aspettano.

Yamashiro non è disposto a correre questo rischio.

Dal Nihon shoki :

«Se facciamo come dici [NdT leviamo un esercito nell’est] saremmo certamente vincitori. Ma sento di non poter infliggere dieci anni di sofferenza sul popolo. Io sono solo un uomo, come posso portare dolore ad altri diecimila ? In futuro, non voglio che la gente dica che hanno perso le loro madri o i loro padri a causa mia»

Yamashiro non può trattare col suo nemico, e non vuole combattere, ma non ha intenzione di farsi catturare. Insieme ai suoi, ritorna al mucchio di cenere che era un tempo la sua residenza. Il tempio di famiglia è ancora in piedi. Yamashiro e la sua famiglia si riuniscono al suo interno e si suicidano tutti quanti.

Non sono morti per mano dei Soga, non sono morti in un incendio, non c’è modo di fingere che si sia trattato di un increscioso incidente. Yamashiro ha deciso di morire per risparmiare al regno la catastrofe di una guerra civile, e tosto diventa un esempio di virtù confuciana e fedeltà allo Stato. Yamashiro e i suoi non sono mere vittime di intrighi politici: ora sono martiri.

E chi ha strappato allo Stato e alla corona un uomo così fedele, così virtuoso?

Oh beh. Soga no Iruka.

Politicamente è un disastro.

Non solo: ora il nemico principale di Iruka, il principe Naka, poco più che un bambino in questa data, sa di non avere scelta. Non c’è accordo possibile, è solo questione di chi colpirà per primo.

Empresses Regnant of Japan - Empress Kōgyoku/Saimei - History of Royal Women
La faccia che fai quando sei regina di Wa e ti informano che Soga no Iruka ha di nuovo sterminato una famiglia di oppositori politici

Naka non è l’unico a odiare Iruka. Anche perché, considerati i metodi, Iruka non è tipo da farsi molti amici.

Tra quelli che lo odiano c’è un tale Nakatomi no Komako no Muraji. Non un pesce particolarmente grosso, tutto considerato. Ma è un sostenitore fedelissimo del principe imperiale Karu. Secondo lui, Karu incarna le virtù del sovrano benevolo, ed è quindi un candidato molto migliore di Furuhito.

Ma come fare a spingere la nomina di Karu, quando Furuhito ha dalla sua un clan potente e aggressivo come i Soga?

Komako ha bisogno di un alleato.

Un giorno, durante una partita della versione giapponese del calcio tra aristocratici, Komako incontra il giovane principe Naka.

I due si vanno a genio e presto scoprono di essere entrambi cultori di Confucio e degli insegnamenti del Duca di Zhou. Con mille precauzioni, i due iniziano a complottare contro Iruka.

Per evitare di essere scoperti, nascondono la loro amicizia, o parlano a bassa voce solo in luoghi pubblici, dove il frastuono impedisce ad orecchie indiscrete di ficcanasare.

I due decidono che la cosa più conveniente non è prendersela coi Soga nel loro insieme, ma di sfruttare le divisioni interne della famiglia.

Il capostipite dei Soga, quello che fece sgozzare il povero Sushun, era Soga Umako. Soga Umako ebbe molti figli, tra cui Soga Emishi, padre di Iruka, e Soga Kuramaro. Il figlio di Kuramaro è Kurayamada, erede del ramo secondario della famiglia. C’è poco amore tra i due cugini, primo perché i cugini in Giappone hanno tendenza a odiarsi, secondo perché Iruka è uno pericoloso e impulsivo, e terzo perché Kurayamada è relegato al secondo posto nel clan rispetto a Iruka.

Naka approccia quindi Kurayamada, che offre il proprio supporto (e la propria figlia) con pronto entusiasmo.

Mentre i congiurati congiurano, Iruka e suo padre costruiscono residenze fortificate. A Komako e Naka pare evidente che non c’è modo di stanarli con le cattive. Bisogna zompare Iruka mentre non è i una delle sue basi.

E la possibilità si presenta nel 645.

E’ il sesto mese, l’Imperatrice terrà una grande udienza in cui le saranno presentati i doni da parte dei re coreani e le sarà letto il rapporto sullo stato geopolitico della penisola.

Naka nasconde una lancia nel padiglione e si prepara ad attaccare con un paio di alleati.

Il principe Furuhito è presente, e così Iruka, che arriva armato di spada. Komako riesce però a metterlo a proprio agio e a convincerlo a lasciare l’arma prima di prendere il proprio posto.

Tutto è pronto. Kurayamada deve leggere il rapporto dalla Corea alla regina. La lettura del rapporto è il segnale per gli amici di Naka che è ora di intervenire e uccidere Iruka!

Kurayamada si alza per leggere il documento. Naka passa ordine alle guardie di bloccare le uscite e non fare passare nessuno, per nessun motivo.

I due alleati di Naka intanto tremano all’idea di attaccare l’uomo più pericoloso e potente del Paese. Entrambi si sentono male, vomitano per la tensione, cercano di restare saldi.

Intanto Kurayamada sta leggendo. Linea dopo linea, recita i carateri cinesi a voce alta. Naka e i suoi dovrebbero attaccare, ma niente si muove. Kurayamada sente gli occhi di Iruka piantati addosso. Il rapporto è quasi finito.

Il suo corpo era fradicio di sudore, la sua voce vacillava e le sue mani tremavano.

Kuratsukuri no Omi [Iruka, NdT] si insospettì e chiese: «perché tremi così?»

[Kura]yamada no Maro rispose: «Sono in soggezione perché sono così vicino a Sua Maestà, e senza volere sto sudando.»

Vedendo il terrore e l’esitazione dei suoi, Naka afferra la lancia e si avventa per primo. Gli altri lo seguono, sguainano le spade, irrompono nel mezzo della sala, colpiscono Iruka alla base del collo e alla gamba.

Iruka si trascinò presso il seggio dell’Imperatrice, e chinando il capo disse:

«Coloro che succedono al soglio imperiale sono i figli del cielo. Non credo di aver alcuna colpa, ma se ve ne sono, che siano investigate!»

L’Imperatrice era sconvolta, e disse a Naka no Ōe:

«Non so di cosa si tratti. Cosa sta succedendo?»

Naka no Ōe si prosternò e disse:

«Kuratsukuri [Iruka, NdT] si adopera per rovesciare il trono, e metterà fine al lignaggio. Come accettare che i discendenti del cielo siano rovesciati in favore di Kuratsukuti?»

[…] L’Imperatrice si alzò e se ne andò nella sala, Allora Saeki no Muraji Komaro e Wakainukai no Muraji Amita uccisero Iruka no Omi.

Scapitozzamento di Iruka, dal Tōnomine engi emaki

Così moriva uno degli uomini più potenti del Paese, fatto a pezzi nella sala del trono, abbandonato dalla propria sovrana.

Il cadavere fu portato alla residenza di suo padre. Sapendo che era solo questione di tempo prima che i soldati venissero a finire il lavoro, Emishi incendiò la propria residenza e morì nel rogo, portando con sé i tesori e la biblioteca del clan.

Una settimana dopo, Kōgyoku abdicava in favore del principe Karu. Naka divenne principe ereditario alla tenera età di diciannove anni. Una ventina d’anni dopo sarebbe a sua volta salito al trono col nome di Tenji. Nakatomi Komako fu premiato col nome di Fujiwara e divenne Fujiwara no Kamatari, capostipite del potentissimo clan Fujiwara (che vedete comparire negli articoli su Masakado o sulla Guerra di Genpei). Quanto al principe Karu, divenne l’Imperatore Kōtoku, il grande riformatore.

Rogo della residenza di Emishi, dal Tōnomine engi emaki

Questo colpo di mano del principe Naka, principe Karu e Nakatomi Komako fu decisivo nella Storia della corte: I tre architetti del colpo di stato furono quelli che lanciarono la Grande Riforma di Taika, che, basandosi sui principi della Costituzione in 17 articoli, catapultò il regno di Wa dallo stadio di proto-stato clanico a quello di impero burocratico basato su leggi scritte e governato da un’aristocrazia civile costituita da funzionari.

Ma di Taika e del Codice amministrativo parleremo un’altra volta.

Per ora imparate dalla triste sorte di Iruka: la morte del tuo nemico non è necessariamente una buona notizia.

MUSICA


Bibliografia

Un articolo sugli scavi archeologici svolti alla residenza di Iruka in Nara

COHEN Ronald e SERVICE Elman R., Origins of the State : The Anthropology of Political Evolution, Institute for the Study of Human Issues, Philadelphia, 1978

GERNET Jacques, Le monde chinois, vol. 1, Pocket, Paris, 2008

GRAFF David A., HIGHAM Robin, A military History of China, University Press of Kentucky, Lexington, 2012

INOUE Mitsusada, dans HALL John Witney, JANSEN Marius B., KANAI Madoka, TWITCHETT Denis, éd. The Cambridge History of Japan vol. 1, Cambridge University Press, Cambridge, 1993

INOUE Mitsusada, SAKAMOTO Tarō, IENAGA Saburō, ŌNO Susumu, Nihon shoki (jō, ge), Tōkyō, Iwanami Shoten, 1968

KUJI Fujio, Nihonjin to uma no bunkashi, Tōkyō, Bushindō,  2016

LI Ogg, Recherche sur l’Antiquité Coréenne vol. I – Ethnie et Société de Koguryou, Collège de France, Paris, 1980

MORI Kimiyuki, Higashi Ajia no dōran to Wakoku, Tōkyō, Yoshikawakōbunkan, 2006

NAGASAKA Kaneo, Jūshichi-jō kenpō, Yūzankaku, Tōkyō, 1937

TAKAHASHI Takashi, Emishi, Chūkōshinsho, Tōkyō, 1989

La Teoria del Popolo di Cavalieri (kiba minzoku kokka)

Le origini dello Stato giapponese sono fumose e misteriose. Non avendo fonti scritte precise e con pochi dati archeologici su cui fare affidamento, l’argomento è ovviamente oggetto di perenne studio e dibattito.

Il Giappone compare per la prima volta nel Sankokushi, libro compilato dallo storico Chen Shou (233-297). Di solito le fonti di seconda mano sono da trattare con le molle, ma Chen Shou è in generale una persona seria, e il Sankokushi è considerato come all in all molto affidabile.

Nel trentesimo fascicolo, si descrivono 9 popoli orientali:

5 di questi sono popoli della steppa più o meno affini agli Xianbei, tra cui Buyeo e Goguryeo. Queste due popolazioni hanno giocato un ruolo di primo piano nella diffusione del cavallo da guerra in Corea e nello sviluppo delle tattiche di cavalleria.

I 4 gruppi restanti si trovano in quel della Penisola coreana. Costoro sono i Mahan, i Jinhan, i Byeonhan e i Wa.


Distribuzione etnica in Corea nel III° secolo

I Wa godono di particolare attenzione, con una descrizione dettagliata del loro Paese, dei loro costumi, della loro forma di governo, ecc.

Stando a Chen Shou, l’Arcipelago ospita diversi “regni”, di cui Wa è il più grande e importante. I suoi abitanti coltivano e tessono buona seta, hanno una società stratificata e complessa, seppelliscono i loro defunti in bare e in piccoli tumuli, non possiedono bovi o cavalli.

Sempre stando a Chen Shou, i Wa sono reduci da una guerra civile di 70-80 anni (roba alla Messicana!), causata dalla morte del loro re. Da questo decennale bagno di sangue e merda sarebbe emersa Himiko, la regina sacra, che avrebbe pacificato il territorio e guidato il Paese verso una rinascita politica e diplomatica.

Yup, il primo sovrano giapponese di cui si ha traccia storica è una donna. E ciò mi ricorda la crisi isterica di alcuni bloggers che tacciavano Game of Thrones di sessismo perché “iiiiih, cielo, donne al comando”. Chissà, magari taccerebbero di “propaganda nazifemminista” anche il buon Chen Shou (sicuramente un grande sostenitore della parità tra i sessi!).

Ma non divaghiamo: dopo aver ricostruito il suo regno, Himiko riallaccia scambi diplomatici con l’Imperatore Wei, che risponde alle sue lettere con l’invio di doni preziosi (confermati dagli scavi archeologici) e un riconoscimento ufficiale dell’autorità della nostra sul regno di Wa.

Himiko, da un disegno di Angus McBride

Non voglio dilungarmi troppo su Himiko, dacché la signora merita uno spazio tutto suo. Tornando al Sankokushi, com’è ovvio il testo pone tantissimi problemi agli storici: dove si trovava davvero il palazzo di Himiko, il suo territorio? Qual’era la natura del potere di Himiko e cosa questo ci racconta dell’origine dell’autorità regale in Giappone? Come veniva esercitata l’autorità? Come si è passati dal misterioso regno di Himiko a uno stato centralizzato, burocratizzato e moderno (ergo con una cavalleria pesante, assente ai tempi di Himiko secondo Chen Shou)? Qual’è la domanda alla risposta 42? Ecc.

Ognuno di questi quesiti (specie l’ultimo) è intrigante, ma oggi vorrei parlarvi di una teoria nata negli anni ’60 e tutt’ora oggetto di discussione nella ricerca storiografica sulle origini della Corte di Yamato.

Si tratta della “teoria del Popolo di Cavalieri” (kiba minzoku kokka) di Egami Namio: uno sguardo originale sulla nascita dello Stato, legandolo in particolare alla creazione della cavalleria pesante.

Egami Namio (1906-2002). Al di là di tutte le pulci che posso trovare al suo discorso, ho profonda ammirazione per chi, come lui, riesce a pensare al di fuori degli schemi di routine: senza slancio immaginativo il dibattito si affossa

Secondo Egami, l’economia è ciò che determina in primis l’evoluzione di una civiltà, e l’economia è determinata in primis dal contesto ecologico. Egami individua diverse zone climatiche: in quella toccata dal monsone (tra cui il Giappone) si sviluppa presto l’agricoltura, mentre nelle zone aride dell’Asia centrale, caratterizzate da deserti e praterie, si sviluppano pastorizia e nomadismo.

E’ in queste zone aride che evolvono i kiba minzoku, popoli di pastori cavalieri. Secondo Egami, le società agricole non elaborano capacità equestri se non in seguito alla pressione nomade.

Già in questa prima parte della teoria si possono trovare problemi, ma non perdiamoci in dettagli. Secondo il nostro, verso il 1000 a.C. i nomadi avrebbero strizzato le loro testoline desertiche e se ne sarebbero usciti con un’invenzione epocale: il morso in bronzo. Questo avrebbe permesso lo sviluppo della cavalleria, superiore in mobilità ed efficienza al carro da guerra. Con questo nuovo pezzo di equipaggiamento, i nostri sarebbero stati finalmente in grado di competere militarmente con i grassi imperi agricoli e urbani!

Ed è quello che fanno, stando al libro di Egami, costringendo quei culimolli dei sedentari ad adattarsi a loro volta.

Tutto molto bello ed avvincente, ma cosa c’entra con il Giappone?

L’evoluzione della forma dei tumuli: III° secolo a, V° secolo b, VI° secolo c

Il cavallo si diffonde in Giappone durante il Periodo Kofun, altresì conosciuto come il Periodo dei Tumuli, tradizionalmente diviso in tre parti:

Primo periodo: fine III° secolo – fine IV° secolo

Medio periodo: fine IV° secolo – metà V° secolo

Tardo periodo: metà V° secolo – fine VII° secolo

Secondo Egami, sarebbe molto più appropriata una divisione in 2:

Primo periodo: fine III° secolo – fine V° secolo

Tardo periodo: fine V° secolo – fine VII° secolo

Stando a Egami, fino alla fine del V° secolo la struttura delle tombe e i corredi funebri hanno così tanti elementi di continuità con le sepolture anteriori (periodo Yayoi) che possiamo tranquillamente considerarlo come uno stadio tardivo di questa fase della preistoria giapponese.

Questa prima parte sarebbe caratterizzata da tumuli per lo più tondi o da forme primitive del tumulo a buco di serratura, con camere con pavimenti in argilla e sarcofagi a scatola o a forma di nave. Il corredo funebre è di solito relativamente ridotto e costituito soprattutto da oggetti di valore magico e sacro, come specchi, spade rituali o perle. A parte gli specchi cinesi (classico dono diplomatico), Egami considera che si tratta di manufatti tipicamente isolani, privi di forti influenze continentali.

Dalla fine del V° secolo la situazione cambia drasticamente: si diffondo i kofun (tumuli) monumentali a buco di serratura e compare una smaccata influenza continentale nella forma dei sarcofagi, nelle decorazioni murali delle camere funerarie, ma anche nella composizione dei corredi. Appaiono armi e oggetti di uso pratico, punte di freccia, armature, finimenti per cavalli.

Costume e tatuaggi facciali ripresi da una Haniwa, statuetta di terracotta posta nei pressi del tumulo

E’ fuori di dubbio che l’influenza del Continente si faccia di botto sensibile in questo periodo, ma come interpretarla?

Tra il III° e il V° secolo, la Cina era soggetta a gravi rivolgimenti, con la Rivolta dei Turbanti Gialli e la Guerra dei Tre Regni. Secondo Egami, le armi e i finimenti trovati nei kofun giapponesi sarebbero molto simili ad artefatti contemporanei usati in Manciuria e Mongolia dagli stessi “popoli di Cavalieri” che si stavano mangiando il nord della Cina e la Penisola Coreana.

Il nostro afferma che in questo periodo le tombe giapponesi mostrano una frattura storica, un passaggio da una cultura stanziale, pacifica e spirituale, a una nomade, bellicosa e pragmatica.

Che gli stanziali siano per natura più pacifici dei nomadi è una nozione molto spassosa, e su questo non ci piove. Tuttavia è è vero che la cultura centrasiatica conosce una diffusione epocale a partire dal III° secolo. I regni di Buyeo e Goguryeo sono nati da federazioni di nomadi, ed entrambi sono citati come pionieri nello sviluppo di una cavalleria pesante moderna ed efficace.

Tornando al regno di Wa, Egami sostiene che l’apparizione di armi e finimenti nelle tombe è troppo repentina e radicale per poterla giustificare con il semplice commercio. No, signore e signori! Egami è chiaro: nel V° secolo il Giappone è stato invaso da popoli altaici di cavalieri, che hanno spianato tipo schiacciasassi la sonnacchiosa cultura agricola dei Wa e hanno creato un nuovo regno, un regno centralizzato, gerarchico e feroce, tenuto insieme dalla frusta, dalla staffa e dal crudele morso dell’acciaio!

L’implicazione è colossale per la storiografia giapponese: la linea imperiale altro non sarebbe che lo stralcio esule e immigrato di selvaggi capibanda del deserto, probabilmente gente arrivata dai giovani regni di Goguryeo o Buyeo. Nei tumuli monumentali non si troverebbero quindi le spoglie dei discendenti della Dea Solare, ma le carcasse di predoni mongoli e delle capre loro consorti!

Come si può immaginare, quando Egami pubblicò questa nuova teoria, le mutande dell’accademia nipponica andarono a fuoco. Ma al di là del puro piacere di vedere il nazionalismo preso a pesciate nel viso, quanto possiamo accettare l’idea di Egami? E’ vero che l’invasione è l’anello mancante tra Yayoi e Kofun?

Egami basa la sua teoria sui ritrovamenti archeologici, ma anche sulle fonti mitiche. Testi come il Kojiki e il Nihon shoki raccontano la “teogonia” dell’Impero giapponese, ed Egami li integra nel proprio discorso, cercando di far combaciare le timelines.

Nell’edizione del ’67, il nostro spiega che i kiba sarebbero arrivati prima in Kyūshū, poi in Honshū, e si sarebbero stabiliti nel Kinai verso la fine del IV° secolo. La proliferazione delle tombe del secondo periodo (quelle con armi, finimenti, ecc.) è databile al tardo V° secolo.

Come accennato prima, ho mille problemi con il ragionamento di Egami, ma la falla più grande è il fatto che la cronologia non torna. Tra l’arrivo ipotetico di questi cavalieri e la diffusione delle tombe c’è un buco di un secolo. Perché?

Erano tutti longevi e nessuno moriva?

Per un secolo sono morti tutti in bizzarri incidenti di kayak d’alto mare?

Puzzavano tanto da vivi che per un secolo nessuno si è accorto dei decessi?

Annose questioni.

Ledyard ha cercato di proporre una nuova elaborazione della teoria, nel tentativo di appianare le contraddizioni. Secondo il nostro, verso la metà del IV° secolo i Buyeo avrebbero spinto verso il centro della Penisola sull’onda del caos politico e militare in atto nel nord della Cina. Qui costoro avrebbero fondato il regno di Baekje e avrebbero allacciato stretti rapporti con i Wa (presenti nell’Arcipelago ma anche nella regione meridionale della Penisola).Gli strettissimi rapporti diplomatici tra Baekje e Wa sono in effetti confermati dagli annali coreani e dall’archeologia giapponese.

La Spada dei Sette Rami! Trashosa trovata fèntasi? No, prezioso dono diplomatico dal re di Baekje al sovrano di Wa. Stando al Nihon shoki, il sovrano di Wa sarebbe di nuovo una donna, l’Imperatrice Jingū (aaaah, sessismo, iiih, i giapponesi dell’VIII° secolo erano femminazi!)

Ledyard si spinge ancora più avanti, proponendo un’interpretazione molto originale delle fonti scritte giapponesi. Nel Nihon shoki si parla in effetti di una campagna militare di Jingū contro la Corea (datata tradizionalmente al 369). Secondo Ledyard, questo passaggio potrebbe essere letto come la memoria deformata dell’invasione di Mahan dalla parte di Buyeo e la creazione del regno di Baekje.

In altre parole, la casa Imperiale giapponese avrebbe in effetti remote origini nomadi, e quelli giunti in Honshū altri non sarebbero che uno stralcio della monarchia di Baekje.

La campagna di Jingū verso l’Est sarebbe difatti da interpretarsi come una successiva spinta della gente di Buyeo verso l’isola di Kyūshū e Honshū e la successiva creazione della corte di Yamato.

L’idea di Ledyard è senza dubbio molto intrigante, ma si basa sulla teoria di Egami senza rimetterne in causa le basi archeologiche. E la discrepanza archeologica è proprio il chiodo nella bara della Teoria dei Cavalieri.

Edwards ha analizzato i corredi funebri di 137 tombe per mettere alla prova le tesi di Egami. Il buco di quasi un secolo tra l’arrivo di questi cavalieri e la diffusione delle loro tombe resta inspiegato. Peraltro, Egami si concentra sulle novità in contrasto con le sepolture precedenti, ma non considera i numerosi elementi di continuità, che pure esistono, tra il tardo Kofun e la fase precedente. Secondo Edwars, il pattern suggerisce più un’appropriazione culturale che non un’invasione brutale.

Se vogliamo riassumere la diffusione di equipaggiamenti equestri nei tumuli: prima del 425 solo l’1% delle tombe aveva finimenti nei corredi e la maggioranza di queste si trovano nel Kinai. Nel VI° secolo il 10% delle tombe ha elementi equestri, e i 2/3 di queste si trovano a est del Lago Biwa.

Concentrazione di siti funerari aventi elementi equestri nell’arco dei secoli

Se è vero che la teoria di Egami non tiene, è anche vero che la cultura equestre viene importata in Giappone, che si diffonde molto alla svelta e che in tempi molto ridotti il centro di produzione si sposta geograficamente verso est. Questo sviluppo dell’allevamento è peraltro strettamente legato allo sviluppo di uno Stato moderno e centralizzato.

Non solo: quando andiamo a studiare nel dettaglio i finimenti delle tombe, appare palese che l’origine della cultura equestre giapponese non è cinese ma coreana (con particolare apporto da parte del regno di Baekje, ma anche Goguryeo, Silla e la confederazione di Gaya).

I regni coreani hanno quindi giocato un ruolo fondamentale nella genesi dell’Impero Giapponese, ma quale?

La Penisola nel VI° secolo

Abbiamo già accennato al caos politico e militare che falcidiava la regione tra III° e IV° secolo. Antichi imperi crollano, nuovi regni nascono, e tra questi c’è Goguryeo, nel nord della Penisola. Il regno entra in una nuova eccitante fase nell’anno 300, quando re Micheon sale al trono (governerà per 31 anni) e lancia una radicale modernizzazione dello Stato, con a corollario una simpaticissima politica espansionista. La prima a pagare per il genio politico di Micheon è Lelang, ma non è la sola. Le altre polities coreane si affannano per resistere alla stella nascente di Goguryeo e alla sua terrificante cavalleria.

Questo provoca un vero e proprio esodo di migliaia di coreani verso le isole giapponesi, in particolare a partire della metà del IV° secolo. Si tratta di gente di ogni estrazione, tra cui molti tecnici, studiosi, aristocratici, allevatori, fabbri, artigiani, ecc.

Il regno di Wa aveva molti scambi e interessi sulla Penisola. Il Nihon shoki dice addirittura che l’Imperatrice Jingū condusse diversi interventi militari sul territorio, costringendo i governanti locali a riconoscere l’ascendenza politica di Wa. Pare eccessivo affermare che i Wa governassero territori sulla Penisola, ma le fonti coreane e cinesi confermano che il regno dell’Arcipelago era in effetti ritenuto un alleato di riguardo. In ogni caso, l’investimento politico, economico e militare dei Wa sulla Penisola è accertato.


Jingū durante la campagna militare in Corea (Tsukioka Yoshitoshi)

Durante il V° secolo il regno di Wa intervenne militarmente nella Penisola in favore di Baekje e Silla contro il regno di Goguryeo. I Wa non avevano cavalleria, e finirono per subire una sconfitta assolutamente devastante sulle rive del fiume Yalu agli inizi del V° secolo.

I Wa si trovano quindi sloggiati dal Continente. E questo è un problema, perché i nostri dipendono da esso per un sacco di importazioni, non ultime ferro, cavalli e oggetti in metallo. I nostri devono diventare indipendenti. Di più, devono modernizzare il proprio esercito, dotarlo di quella che è all’epoca l’avanguardia della tecnologia militare: il cavaliere pesante.

Il flusso migratorio di rifugiati coreani continua durante il V° e VI° secolo. Secondo Farris si arriva a picchi di 3000 persone l’anno, che per i tempi era assolutamente eccezionale. 1/3 della nobiltà della Corte di Yamato aveva origini coreane.

Invece di prendere a calci un cavallo morto e perseverare in campagne militari senza speranza, i Wa decidono di sfruttare la situazione a loro vantaggio: lungi dal cercare di porre un limite al flusso di immigrati, i nostri lo sfruttano, lo integrano nella politica generale della Corte.

La diffusione della cultura equestre in Giappone, fondamentale nella formazione di uno Stato centralizzato e di un esercito moderno, non è frutto di un’invasione, né il mero apporto dell’immigrazione. E’ un connubio tra un flusso migratorio ragguardevole e una politica deliberata della Corte di Wa.

I nuovi arrivati vengono inquadrati, installati sul territorio, viene data loro una funzione nella macchina statale e una missione. Le tecniche vengono sviluppate, incentivate, raffinate.

Farris sottolinea: « Equestrian skills, the birthright of every samurai, originated with the hated and feared Koreans. » (Heavenly warriors)

Verissimo. Niente immigrazione coreana, niente samurai. Allo stesso tempo queste mirabolanti skills attecchirono e si svilupparono grazie alla lungimiranza, la creatività e la pianificazione della classe dirigente del Kinai.

MUSICA!


Bibliografia

AIKENS Melvin C., HIGUCHIi Takayasu, Prehistory of Japan, Academic press, New York, 1982

BARNES Gina L., The rise of civilization in East Asia: the archaeology of China, Korea and Japan, Thames and Hudson, Londra, 1999

KIDDER J. Edward, Il Giappone prima del Buddhismo, Mondadori, Milano, 1960

Sculptures Japonaises, Bijutsu shuppan-sha, Friburgo

CHANG Yoon Chung, Kodai bagu kara mita Kan hantō to Nihon, Dōsansha, Tōkyō, 2008

EDWARDS Walter, “Event and process in the founding of Japan: the Horserider Theory in arhceological perspective”, The Journal of Japanese Studies Vol. 9 n.2, The Society for Japanese Studies, été 1983, p.265-295

EGAMI Namio, Kiba minzoku kokka, Tokyo, Chukou shinsho, 1967

FARRIS William Wayne, Sacred Texts and Buried Treasures, University of Hawai’i Press, Honolulu, 1998

Heavenly warriors, Cambridge, Harvard University Press, 1995,

KUJI Fujiō, Nihonjin to uma no bunkashi, Busindō, Tōkyō, 2016

LEDYARD Gari, “Galloping along the Horseriders: Looking for the Foundrs of Japan”, The Journal of Japanese Studies Vol. 1 n.2, The Society for Japanese Studies, printemps 1975, p.217-254

RHEE, SONG-NAI et al. “Korean Contributions to Agriculture, Technology, and State Formation in Japan: Archaeology and History of an Epochal Thousand Years, 400 B.C.–A.D. 600.” Asian Perspectives, vol. 46, no. 2, 2007, pp. 404–459

SHIN Michael D., Korean History in Maps, Cambridge University press, Cambridge, 2014

SUESAKI Masumi, “Uma to Nihonjin”

YOKOYAMA Sadahira, Kiba no rekishi, Toukyo, Koudansha, 1971